The Public Administration plays a fundamental role in the promotion of sport and physical activity, in particular towards the younger population. In this regard, the City of Torino implements a policy focused on the enhancement of sport and sports practice, taking targeted actions and active policies dedicated to the promotion of sport as a vehicle of social, aggregative and educational value. This document has been developed through a long theoretical-empirical path with the purpose of investigating how public telematics has supported in the last decades the development of sports promotion projects such as "Pass15", first, and then ¿PasSporTo" of the City of Torino. The arguments presented in this research are framed and explicitly refer to a regulatory and programmatic framework which, although not recently designed, is still current and innovative. In this work we considered necessary, in the first instance, to develop the analysis of the organization of sports services, their digitization and the relationships established between the City of Torino and the different players involved and operating in the territory. Afterwards it was considered appropriate to start a comparative elaboration of the several data concerning the evolution of the Pass15 and of the PasSporTo project over the last few years. Thanks to various studies and field observations, the research has been enriched with analysis interviews with municipal employees, politicians, and representatives of sports associations. From the results of the research, we then discussed new innovative proposals for a renewal of the PasSporTo project, in light of the skills and potential of other sectors of the Public Administration and other subjects of the territory, so that sports promotion policies can be more impactful on citizens.
La Pubblica Amministrazione ricopre un ruolo fondamentale per la promozione dello sport e dell'attività fisica, in particolare modo nei confronti della popolazione più giovane. A tal proposito, la Città di Torino attua una politica incentrata sulla valorizzazione dello sport e della pratica sportiva, intraprendendo azioni mirate e politiche attive dedicate alla promozione dello sport come veicolo di valore sociale, aggregativo ed educativo. La presente elaborazione si è sviluppata attraverso un lungo percorso teorico-empirico con il proposito di indagare in che modo la telematica pubblica ha supportato nel corso degli ultimi decenni lo sviluppo dei progetti di promozione sportiva quali ¿Pass15¿, prima, e in seguito ¿PasSporTo¿ del Comune di Torino. Le argomentazioni esposte nella presente ricerca si inquadrano e fanno esplicito riferimento a un complesso normativo e programmatico che, nonostante non sia di recente progettazione, risulta ancora attuale e innovativo. In questo elaborato si è voluto quindi, in prima battuta mettere a punto l'analisi dell'organizzazione dei servizi sportivi, la loro digitalizzazione e le relazioni instaurate tra il Comune di Torino e i vari attori presenti e operanti nel territorio. In seguito si è ritenuto opportuno avviare un'elaborazione comparativa dei numerosi dati concernenti l'evoluzione del Pass15 e del progetto PasSporTo nel corso degli ultimi anni. Grazie a vari studi e all'osservazione sul campo, la ricerca si è così arricchita di approfondimenti tematici, interviste a dipendenti comunali, esponenti politici, e rappresentanti di associazioni sportive. Partendo dai risultati emersi dalla ricerca, si sono quindi discusse nuove proposte innovative per un rinnovamento del progetto PasSporTo, alla luce delle competenze e delle potenzialità degli altri settori della Pubblica Amministrazione e di altri soggetti del territorio, affinché le politiche di promozione sportiva possano essere di maggiore impatto per la cittadinanza.
Dal Pass15 al progetto PasSporTo della Città di Torino: la telematica pubblica al servizio della promozione sportiva.
BALZOLA, GIORGIA
2017/2018
Abstract
La Pubblica Amministrazione ricopre un ruolo fondamentale per la promozione dello sport e dell'attività fisica, in particolare modo nei confronti della popolazione più giovane. A tal proposito, la Città di Torino attua una politica incentrata sulla valorizzazione dello sport e della pratica sportiva, intraprendendo azioni mirate e politiche attive dedicate alla promozione dello sport come veicolo di valore sociale, aggregativo ed educativo. La presente elaborazione si è sviluppata attraverso un lungo percorso teorico-empirico con il proposito di indagare in che modo la telematica pubblica ha supportato nel corso degli ultimi decenni lo sviluppo dei progetti di promozione sportiva quali ¿Pass15¿, prima, e in seguito ¿PasSporTo¿ del Comune di Torino. Le argomentazioni esposte nella presente ricerca si inquadrano e fanno esplicito riferimento a un complesso normativo e programmatico che, nonostante non sia di recente progettazione, risulta ancora attuale e innovativo. In questo elaborato si è voluto quindi, in prima battuta mettere a punto l'analisi dell'organizzazione dei servizi sportivi, la loro digitalizzazione e le relazioni instaurate tra il Comune di Torino e i vari attori presenti e operanti nel territorio. In seguito si è ritenuto opportuno avviare un'elaborazione comparativa dei numerosi dati concernenti l'evoluzione del Pass15 e del progetto PasSporTo nel corso degli ultimi anni. Grazie a vari studi e all'osservazione sul campo, la ricerca si è così arricchita di approfondimenti tematici, interviste a dipendenti comunali, esponenti politici, e rappresentanti di associazioni sportive. Partendo dai risultati emersi dalla ricerca, si sono quindi discusse nuove proposte innovative per un rinnovamento del progetto PasSporTo, alla luce delle competenze e delle potenzialità degli altri settori della Pubblica Amministrazione e di altri soggetti del territorio, affinché le politiche di promozione sportiva possano essere di maggiore impatto per la cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
740619_tesifinalegiorgiabalzolacompleta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
37.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
37.19 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51634