The purpose of this work is to give an accurate vision of the Italian industrial districts and business networks, also taking into consideration recent studies which give an interpretation of these structures. The classical theory on the industrial districts has had consequences on the recent developments of the global economy. In the first part of my dissertation, after a detailed analysis of their normative evolution, I examine the advantages and opportunities of the industrial districts, and the fact that the Italian industrial sector has exploited them to overcome the stagnation of the local and global economies. This strategy has allowed them to achieve a prominent and competitive position on the global markets. In the second part of my work, I focus on the changes and the new trends that have affected the district system, also due to measures introduced by the EU and local governments to overcome the recent global economic crisis. The study is then expanded over new forms of aggregation among different enterprises through the network contract tool, considering all its implications, use and critical issues.
Il lavoro si propone di dare un'accurata visione dei distretti industriali e delle reti d'impresa italiani, grazie a studi recenti che li interpretano. Viene sviluppato un quadro concettuale sulla teoria classica dei distretti industriali e sull' implicazione di questo strumento nella più recente economia globale. Nella prima parte dell'elaborato, dopo un'attenta trattazione dell'evoluzione normativa dei distretti industriali, vengono discussi i relativi vantaggi e le relative opportunità che grazie ad essi gli Italiani hanno saputo sfruttare per il superamento della situazione stagnante dell'economia locale e globale, ricavandosi posizioni di rilievo e competitività sul mercato. Nella seconda parte della dissertazione vengono esposti il cambiamento e le nuove tendenze che hanno interessato il mondo distrettuale, grazie a misure europee e governative urgenti introdotte per sovrastare la crisi. L'indagine viene quindi estesa alle nuove forme di aggregazione intra imprese attraverso lo strumento del contratto di rete in tutte le sue implicazioni, soffermandosi sul suo utilizzo e sulle sue relative criticità.
Aggregazioni d'impresa dai Distretti industriali alle Reti d'impresa: evoluzione a sostegno delle PMI italiane
GHIGLIONE SICURTÀ, GABRIELE
2017/2018
Abstract
Il lavoro si propone di dare un'accurata visione dei distretti industriali e delle reti d'impresa italiani, grazie a studi recenti che li interpretano. Viene sviluppato un quadro concettuale sulla teoria classica dei distretti industriali e sull' implicazione di questo strumento nella più recente economia globale. Nella prima parte dell'elaborato, dopo un'attenta trattazione dell'evoluzione normativa dei distretti industriali, vengono discussi i relativi vantaggi e le relative opportunità che grazie ad essi gli Italiani hanno saputo sfruttare per il superamento della situazione stagnante dell'economia locale e globale, ricavandosi posizioni di rilievo e competitività sul mercato. Nella seconda parte della dissertazione vengono esposti il cambiamento e le nuove tendenze che hanno interessato il mondo distrettuale, grazie a misure europee e governative urgenti introdotte per sovrastare la crisi. L'indagine viene quindi estesa alle nuove forme di aggregazione intra imprese attraverso lo strumento del contratto di rete in tutte le sue implicazioni, soffermandosi sul suo utilizzo e sulle sue relative criticità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
782001_tesighiglionesicurta.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.07 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.07 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51624