Il lavoro prende in esame la storia economica dei rapporti italo-sovietici tra le due guerre mondiali, con particolare attenzione all'evoluzione degli scambi commerciali tra i due Paesi. Sono stati analizzati i principali trattati commerciali firmati tra Italia e Unione Sovietica dai primi anni del Novecento sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. E' stata presa in esame anche la storia dei rapporti diplomatici tra Roma e Mosca nel periodo in esame, al fine di evidenziare il ruolo centrale ricoperto dal processo di normalizzazione dei rapporti politici italo-sovietici nel contesto dello sviluppo dei rapporti commerciali tra i due Paesi.
Da Nitti a Mussolini: la storia economica dei rapporti italo-sovietici tra le due guerre mondiali
BUSO, MARCO
2018/2019
Abstract
Il lavoro prende in esame la storia economica dei rapporti italo-sovietici tra le due guerre mondiali, con particolare attenzione all'evoluzione degli scambi commerciali tra i due Paesi. Sono stati analizzati i principali trattati commerciali firmati tra Italia e Unione Sovietica dai primi anni del Novecento sino allo scoppio della seconda guerra mondiale. E' stata presa in esame anche la storia dei rapporti diplomatici tra Roma e Mosca nel periodo in esame, al fine di evidenziare il ruolo centrale ricoperto dal processo di normalizzazione dei rapporti politici italo-sovietici nel contesto dello sviluppo dei rapporti commerciali tra i due Paesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837006_danittiamussolini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
571.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
571.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51611