Il presente lavoro analizzerà l'evoluzione delle relazioni tra l'UE e l'Azerbaigian all'interno del contesto multilaterale della Politica Europea di Vicinato e della sua dimensione orientale, il Partenariato Orientale. In seguito, verranno presi in considerazione i due fattori che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo storico-politico ed economico dell'Azerbaigian, ossia il conflitto congelato del Nagorno-Karabakh e gli idrocarburi. Verrà infine esaminata la cooperazione bilaterale tra Unione Europea e Azerbaigian in tre diversi ambiti: energia, sicurezza e democrazia.

Energia, Sicurezza e Democrazia nelle relazioni tra Unione Europea e Azerbaigian

FANCELLO, ELISA
2018/2019

Abstract

Il presente lavoro analizzerà l'evoluzione delle relazioni tra l'UE e l'Azerbaigian all'interno del contesto multilaterale della Politica Europea di Vicinato e della sua dimensione orientale, il Partenariato Orientale. In seguito, verranno presi in considerazione i due fattori che hanno maggiormente contribuito allo sviluppo storico-politico ed economico dell'Azerbaigian, ossia il conflitto congelato del Nagorno-Karabakh e gli idrocarburi. Verrà infine esaminata la cooperazione bilaterale tra Unione Europea e Azerbaigian in tre diversi ambiti: energia, sicurezza e democrazia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849297_unito_tesi_fancello_energiasicurezzaedemocrazianellerelazionitraunioneeuropeaeazerbaigian.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.61 MB
Formato Adobe PDF
1.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51606