The sexuality of the disabled has been denied and neglected for many years. Since the 1990s, more and more people have begun to claim this right, which remained only on paper. Over time, some coaching and caressing practices are transformed into what is today defined as European sexual assistance. The main objective of these practices is indeed to exercise the right to sexuality. Recently a form of Italian assistance has also been developed which coincides with the project carried out by the Lovgiver association. The objective of the following work is to reconstruct the international debate on disability and sexuality and then identify the origins, development and evolution of European and especially Italian sexual assistance.

La sessualità dei disabili è stato negata e trascurata per molti anni. A partire dagli anni '90 sempre più persone hanno iniziato a rivendicare questo diritto che rimase solamente sulla carta. Con il tempo, alcune pratiche di coaching e di accarezzamento si trasformarono in quella che oggi viene definita come assistenza sessuale europea. Il principale obiettivo di queste pratiche consiste infatti nell'esercitare il diritto alla sessualità. Recentemente si è sviluppata anche una forma di assistenza italiana che coincide con il progetto portato avanti dall'associazione Lovgiver. Obiettivo del seguente lavoro è quello di ricostruire il dibattito internazionale sulla disabilità e sessualità per poi individuare le origini, lo sviluppo e le evoluzioni dell'assistenza sessuale europea e soprattutto italiana.

Lovegiver: una nuova forma di attenzione allo sviluppo della sessualità e al piacere erotico delle persone disabili. Uno studio esplorativo sull'assistenza sessuale nel contesto europeo e italiano

QUINTABÀ, ELISA
2018/2019

Abstract

La sessualità dei disabili è stato negata e trascurata per molti anni. A partire dagli anni '90 sempre più persone hanno iniziato a rivendicare questo diritto che rimase solamente sulla carta. Con il tempo, alcune pratiche di coaching e di accarezzamento si trasformarono in quella che oggi viene definita come assistenza sessuale europea. Il principale obiettivo di queste pratiche consiste infatti nell'esercitare il diritto alla sessualità. Recentemente si è sviluppata anche una forma di assistenza italiana che coincide con il progetto portato avanti dall'associazione Lovgiver. Obiettivo del seguente lavoro è quello di ricostruire il dibattito internazionale sulla disabilità e sessualità per poi individuare le origini, lo sviluppo e le evoluzioni dell'assistenza sessuale europea e soprattutto italiana.
ITA
The sexuality of the disabled has been denied and neglected for many years. Since the 1990s, more and more people have begun to claim this right, which remained only on paper. Over time, some coaching and caressing practices are transformed into what is today defined as European sexual assistance. The main objective of these practices is indeed to exercise the right to sexuality. Recently a form of Italian assistance has also been developed which coincides with the project carried out by the Lovgiver association. The objective of the following work is to reconstruct the international debate on disability and sexuality and then identify the origins, development and evolution of European and especially Italian sexual assistance.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838893_elisaquintab_tesidilaurea.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51600