Alla base di questo lavoro vi è lo studio della zona cinese Greater Bay Area (GBA), definita così il 7 dicembre 2016 durante il 13esimo piano quinquennale, che comprende la fascia costiera a sud della Cina: provincia del Guangdong, Hong Kong e Macao. Questa trattazione, inoltre, ha come scopo quello di spiegare il tema dell'innovazione e le politiche ad esso connesse del XXI secolo. Successivamente, questa dissertazione ha come obiettivo la comparazione tra i due grandi distretti economici: USA e Cina. La tesi è composta da tre capitoli. Nel primo capitolo si andrà a spiegare che cosa si intende per innovazione e come gli stati possono contribuire in questo processo. Successivamente, si introdurranno il concetto di vantaggio competitivo e il modello delle cinque forze di Porter. Cosa deve innovare lo Stato per poter avere un vantaggio competitivo? Nel terzo paragrafo si andrà ad analizzare, poi, il successo dei grandi distretti economici e quindi si andrà a delineare la loro storia (quando sono nati, come si sviluppano e perché sono stati creati). In particolare, si sottolineerà come queste politiche di innovazione abbiano avuto un grande successo nei grandi distretti economici asiatici: Greater Bay Area. Nel secondo capitolo si farà una comparazione tra le politiche per l'innovazione adottate in Cina e quelle adottate in USA. Inizialmente si andrà a delineare il tema dell'innovazione nel XXI secolo per sottolineare come anche gli stati democratici non autoritari possano avere delle riforme per l'innovazione che, però, non prenderanno il nome di politiche industriali o politiche dirigiste. Nel terzo capitolo, poi, si considererà nello specifico la situazione americana (The Bay Area/ Silicon Valley) e quella cinese (GBA, Silicon Delta). In questo capitolo si mettono a confronto le due grandi zone economiche che, pur adottando politiche diverse, sono molto simili tra di loro. L'intento è di dimostrare come la Cina tenda inizialmente a prendere spunto dagli altri stati, come gli USA, per poi migliorarsi e riuscire a superarli. Fin da subito si nota una certa connessione tra le due aree, basti mettere a confronto i due nomi, The Bay Area e Greater Bay Area. La prima indica la zona di San Francisco in America e si riferisce alle nove città che si estendono sulla costa. Quest'area ospita la Silicon Valley, a cui viene dato il nome nel 1971 dal giornalista Don C. Hoefler, che come tutti ben sappiamo è la madrepatria di tutte le startup e delle aziende di high-tech. In Cina, invece, troviamo la GBA che nasce nel 2016 e rappresenta la zona costiera a sud del Paese. Anche in questo caso, all'interno dell'area troviamo il nascente Silicon Delta che sta diventando la culla di moltissime aziende che trovano in questa zona maggiori opportunità.

Politiche dell'innovazione e grandi distretti economici: una comparazione tra Cina e Stati Uniti

GIANCONO, SONIA
2018/2019

Abstract

Alla base di questo lavoro vi è lo studio della zona cinese Greater Bay Area (GBA), definita così il 7 dicembre 2016 durante il 13esimo piano quinquennale, che comprende la fascia costiera a sud della Cina: provincia del Guangdong, Hong Kong e Macao. Questa trattazione, inoltre, ha come scopo quello di spiegare il tema dell'innovazione e le politiche ad esso connesse del XXI secolo. Successivamente, questa dissertazione ha come obiettivo la comparazione tra i due grandi distretti economici: USA e Cina. La tesi è composta da tre capitoli. Nel primo capitolo si andrà a spiegare che cosa si intende per innovazione e come gli stati possono contribuire in questo processo. Successivamente, si introdurranno il concetto di vantaggio competitivo e il modello delle cinque forze di Porter. Cosa deve innovare lo Stato per poter avere un vantaggio competitivo? Nel terzo paragrafo si andrà ad analizzare, poi, il successo dei grandi distretti economici e quindi si andrà a delineare la loro storia (quando sono nati, come si sviluppano e perché sono stati creati). In particolare, si sottolineerà come queste politiche di innovazione abbiano avuto un grande successo nei grandi distretti economici asiatici: Greater Bay Area. Nel secondo capitolo si farà una comparazione tra le politiche per l'innovazione adottate in Cina e quelle adottate in USA. Inizialmente si andrà a delineare il tema dell'innovazione nel XXI secolo per sottolineare come anche gli stati democratici non autoritari possano avere delle riforme per l'innovazione che, però, non prenderanno il nome di politiche industriali o politiche dirigiste. Nel terzo capitolo, poi, si considererà nello specifico la situazione americana (The Bay Area/ Silicon Valley) e quella cinese (GBA, Silicon Delta). In questo capitolo si mettono a confronto le due grandi zone economiche che, pur adottando politiche diverse, sono molto simili tra di loro. L'intento è di dimostrare come la Cina tenda inizialmente a prendere spunto dagli altri stati, come gli USA, per poi migliorarsi e riuscire a superarli. Fin da subito si nota una certa connessione tra le due aree, basti mettere a confronto i due nomi, The Bay Area e Greater Bay Area. La prima indica la zona di San Francisco in America e si riferisce alle nove città che si estendono sulla costa. Quest'area ospita la Silicon Valley, a cui viene dato il nome nel 1971 dal giornalista Don C. Hoefler, che come tutti ben sappiamo è la madrepatria di tutte le startup e delle aziende di high-tech. In Cina, invece, troviamo la GBA che nasce nel 2016 e rappresenta la zona costiera a sud del Paese. Anche in questo caso, all'interno dell'area troviamo il nascente Silicon Delta che sta diventando la culla di moltissime aziende che trovano in questa zona maggiori opportunità.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777382_tesisoniagiancono.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51596