Negli ultimi decenni, la risoluzione delle controversie tramite il metodo dell` arbitrato commerciale internazionale e` diventata sempre piu`diffusa. Uno dei motivi di questo fenomeno e` legato al ruolo che ricopre l`autonomia privatistica nel sistema di arbitrato commerciale internazionale. Le parti godono infatti di maggiore liberta` nel contesto dell`arbitrato, sistema che viene spesso prediletto rispetto ad un giudizio ordinario internazionale in materia commerciale. Tale fenomeno ha indotto la letteratura ad interrogarsi circa la portata dell`autonomia di cui dispongono gli attori principali del processo di arbitrato commerciale internazionale, ipotizzando che questa possa trovarsi ai limiti della legalita`. In particolare, le ipotesi in questione riguardano le norme applicabili al merito delle controversie. La proposta della presente ricerca e` di inquadrare il confine della legalita` nella regolamentazione delle controversie di arbitrato commerciale internazionale. E' stato essenziale, al fine proposto, iniziare la ricerca esplorando il sistema dal punto di vista storico e normativo. Nella prima parte della presente tesi si disserta sulla particolare importanza del concetto di neutralita` in tale ambito, per poi analizzare nel dettaglio i vari passaggi che portano alla individuazione delle norme applicabili al merito delle controversie di un arbitrato commerciale internazionale. Un punto di vista comparatistico e` presente sia nelle parti piu` teoriche della tesi che in quelle in cui vengono riportati casi concreti di studio.

Over the past decades, the employment of international commercial arbitration in dispute resolution became increasingly popular. One of the reasons for this phenomenon is linked to the role that private autonomy plays in the system of international commercial arbitration. As a matter of facts, parties enjoy greater freedom in the context of arbitration, a system that is often preferred, with respect to an ordinary international claim, in commercial matters. This phenomenon has led literature to question about the extent of the autonomy of the main actors of the international commercial arbitration processes, hypothesising that it could be at the limits of legalisation. In particular, the hypotheses dealt with, concern the rules governing the merits of the disputes. The aim of this research is to frame the confines of legality in disputes resolutions, through international commercial arbitration. For the present purpose, it has been essential to start the paper by exploring the system from an historical and normative perspective. The first part of the thesis is concerned on the importance of the notion of neutrality, to specifically argue over the identification of the norms that will rule on the merits of an international commercial arbitration dispute, afterwards. A comparative point of view arises both in the more theoretical parts of the paper and in those where concrete case studies are analysed.

La legge applicabile al merito delle controversie di arbitrato commerciale internaziomale: rischi di assenza di legge.

MARCELLI, GIULIA
2018/2019

Abstract

Over the past decades, the employment of international commercial arbitration in dispute resolution became increasingly popular. One of the reasons for this phenomenon is linked to the role that private autonomy plays in the system of international commercial arbitration. As a matter of facts, parties enjoy greater freedom in the context of arbitration, a system that is often preferred, with respect to an ordinary international claim, in commercial matters. This phenomenon has led literature to question about the extent of the autonomy of the main actors of the international commercial arbitration processes, hypothesising that it could be at the limits of legalisation. In particular, the hypotheses dealt with, concern the rules governing the merits of the disputes. The aim of this research is to frame the confines of legality in disputes resolutions, through international commercial arbitration. For the present purpose, it has been essential to start the paper by exploring the system from an historical and normative perspective. The first part of the thesis is concerned on the importance of the notion of neutrality, to specifically argue over the identification of the norms that will rule on the merits of an international commercial arbitration dispute, afterwards. A comparative point of view arises both in the more theoretical parts of the paper and in those where concrete case studies are analysed.
ENG
Negli ultimi decenni, la risoluzione delle controversie tramite il metodo dell` arbitrato commerciale internazionale e` diventata sempre piu`diffusa. Uno dei motivi di questo fenomeno e` legato al ruolo che ricopre l`autonomia privatistica nel sistema di arbitrato commerciale internazionale. Le parti godono infatti di maggiore liberta` nel contesto dell`arbitrato, sistema che viene spesso prediletto rispetto ad un giudizio ordinario internazionale in materia commerciale. Tale fenomeno ha indotto la letteratura ad interrogarsi circa la portata dell`autonomia di cui dispongono gli attori principali del processo di arbitrato commerciale internazionale, ipotizzando che questa possa trovarsi ai limiti della legalita`. In particolare, le ipotesi in questione riguardano le norme applicabili al merito delle controversie. La proposta della presente ricerca e` di inquadrare il confine della legalita` nella regolamentazione delle controversie di arbitrato commerciale internazionale. E' stato essenziale, al fine proposto, iniziare la ricerca esplorando il sistema dal punto di vista storico e normativo. Nella prima parte della presente tesi si disserta sulla particolare importanza del concetto di neutralita` in tale ambito, per poi analizzare nel dettaglio i vari passaggi che portano alla individuazione delle norme applicabili al merito delle controversie di un arbitrato commerciale internazionale. Un punto di vista comparatistico e` presente sia nelle parti piu` teoriche della tesi che in quelle in cui vengono riportati casi concreti di studio.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
763491_pagine.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51583