The purpose of this thesis is to design two educational tasks in order to reduce the gender gap in mathematics in student at grade 3, focus on the task design process. We want to support a gender neutral teaching with the intention of giving the same opportunities of learning and the same challenges both to girls and boys. In the analysis of international and national standardized tests, such as PISA, TIMSS and INVALSI, many researches in recent years have shown that boys outperform girls in mathematics. Anyway, the gender gap is not caused by biological and innate variables, but mainly by social, cultural and educational factors; this is why mathematics gender gap is not equally widespread all over the world, in some country is absent, while in other is particularly high: this is Italy's case. In 2016 a projet bore, in collaboration between Economist and Didactics of Mathematics, with the aim of deal with the gender gap problem in primary school, through a didactical trial. In order to design the task we chose the laboratory of mathematics methodology, especially apt for greater female inclusion ¿ thanks to active learning, narrative contest, absence of pressure, teacher's neutral attitude ¿ with consequent improvement in mathematics performances. It has been made changes and innovations, coming from statistical analysis on INVALSI: we identified new variables related to the ways in which the question is designed and presented that affect the gender gap. So we have added in the task design illustration and situation, supporting female understanding, but also representation, illustration-context and multiple choice where girls are particularly weak because they increase the gap. The focus of this thesis is on the task design evolution: it show and compare the four versions of the two educational task, based on didactical choices on different levels with the purpose of promote a reduction in mathematics gender gap. After the pilot trial in two classes we obtained only qualitative and approximate results, but it seems that the laboratory of mathematics, with the innovations introduced, could have a positive influence on reducing the gender gap because we can observe greater female involvement and better scores after the trial. Only after a statistical analysis of the entire project results it will be possible give more accurate conclusions.
Il lavoro di questa tesi riguarda il processo della progettazione di due attività didattiche con l'obiettivo di ridurre la differenza di genere nelle prestazioni in matematica negli studenti di terza primaria, promuovendo una didattica gender neutral, per offrire a maschi e femmine le stesse opportunità di apprendimento e gli stessi stimoli. Analizzando infatti i dati dei test standardizzati nazionali e internazionali come PISA, TIMSS e INVALSI, molte ricerche negli ultimi decenni hanno mostrato che i maschi ottengono in media risultati migliori delle femmine. Questo problema tuttavia non è causato da variabili biologiche e innate, ma prevalentemente da fattori sociali, culturali ed educativi tipici delle pratiche di insegnamento; è per questo motivo che il gender gap in matematica non è diffuso ugualmente in tutto il mondo, in alcuni Stati è assenti, mentre in altri è particolarmente marcato: questo è il caso dell'Italia. Nasce quindi nel 2016 un progetto, in collaborazione tra i Didattici della Matematica e gli Economisti, che vuole affrontare il problema già nelle scuole primarie, attraverso una sperimentazione didattica. Per progettare le attività si è scelto di utilizzare l'approccio del laboratorio di matematica, particolarmente favorevole a una maggior inclusione delle femmine - grazie all'apprendimento attivo, al contesto narrativo, all'assenza di pressione, alla riduzione dell'ansia, all'atteggiamento neutrale dell'insegnante - con conseguente miglioramento nelle prestazioni matematiche. A questa metodologia si sono apportate innovazioni, derivanti dalle analisi statistiche sulle domande INVALSI: sono state individuate nuove variabili nella struttura e nella formulazione dei quesiti che influiscono sul gender gap. Sono stati inseriti quindi nella progettazione disegni e situazioni che agevolano la comprensione delle femmine, ma anche rappresentazioni, disegni in un contesto e domande a risposta multipla in cui le femmine risultano più fragili. La tesi si concentra sull'evoluzione del task design, mostrando e confrontando le quattro versioni delle attività determinate da scelte didattiche su diversi livelli per favorire una diminuzione del gender gap in matematica. Dopo la sperimentazione pilota in due classi è possibile ottenere solo risultati approssimativi e qualitativi, ma sembra che il laboratorio di matematica con le innovazioni apportate, abbia un'influenza positiva sulla riduzione del gender gap poiché si osserva un maggior coinvolgimento delle femmine e un miglioramento della differenza di genere dopo le attività. Solo dopo un'analisi statistica dei risultati dell'intero progetto sarà possibile offrire conclusioni più accurate.
Gender Gap in Matematica: evoluzione di un task design
GAGLIARDI, PAOLA
2018/2019
Abstract
Il lavoro di questa tesi riguarda il processo della progettazione di due attività didattiche con l'obiettivo di ridurre la differenza di genere nelle prestazioni in matematica negli studenti di terza primaria, promuovendo una didattica gender neutral, per offrire a maschi e femmine le stesse opportunità di apprendimento e gli stessi stimoli. Analizzando infatti i dati dei test standardizzati nazionali e internazionali come PISA, TIMSS e INVALSI, molte ricerche negli ultimi decenni hanno mostrato che i maschi ottengono in media risultati migliori delle femmine. Questo problema tuttavia non è causato da variabili biologiche e innate, ma prevalentemente da fattori sociali, culturali ed educativi tipici delle pratiche di insegnamento; è per questo motivo che il gender gap in matematica non è diffuso ugualmente in tutto il mondo, in alcuni Stati è assenti, mentre in altri è particolarmente marcato: questo è il caso dell'Italia. Nasce quindi nel 2016 un progetto, in collaborazione tra i Didattici della Matematica e gli Economisti, che vuole affrontare il problema già nelle scuole primarie, attraverso una sperimentazione didattica. Per progettare le attività si è scelto di utilizzare l'approccio del laboratorio di matematica, particolarmente favorevole a una maggior inclusione delle femmine - grazie all'apprendimento attivo, al contesto narrativo, all'assenza di pressione, alla riduzione dell'ansia, all'atteggiamento neutrale dell'insegnante - con conseguente miglioramento nelle prestazioni matematiche. A questa metodologia si sono apportate innovazioni, derivanti dalle analisi statistiche sulle domande INVALSI: sono state individuate nuove variabili nella struttura e nella formulazione dei quesiti che influiscono sul gender gap. Sono stati inseriti quindi nella progettazione disegni e situazioni che agevolano la comprensione delle femmine, ma anche rappresentazioni, disegni in un contesto e domande a risposta multipla in cui le femmine risultano più fragili. La tesi si concentra sull'evoluzione del task design, mostrando e confrontando le quattro versioni delle attività determinate da scelte didattiche su diversi livelli per favorire una diminuzione del gender gap in matematica. Dopo la sperimentazione pilota in due classi è possibile ottenere solo risultati approssimativi e qualitativi, ma sembra che il laboratorio di matematica con le innovazioni apportate, abbia un'influenza positiva sulla riduzione del gender gap poiché si osserva un maggior coinvolgimento delle femmine e un miglioramento della differenza di genere dopo le attività. Solo dopo un'analisi statistica dei risultati dell'intero progetto sarà possibile offrire conclusioni più accurate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
798260_gagliardi_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51565