Il presente lavoro ha lo scopo di caratterizzare dal punto di vista stratigrafico, sedimentologico, petrografico e geochimico due unità distinte appartenenti al 'Calcare di Base' del Bacino di Caltanissetta, affioranti presso le sezioni stratigrafiche di Serra Pirciata (CL) e La Muculufa (AG). Esse sono: il Calcare di Base di tipo 2 (CdB2) formato da calcari dolomitici laminati, alternati a sapropels, diatomiti e marne e il Calcare di Base di tipo 3 (CdB3) caratterizzato da calcari a tessitura brecciata alternati a marne, calcari marnosi e peliti ricche in sostanza organica (CdB3). La prima unità è tuttora poco studiata, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti sedimentologici e petrografici, mentre il CdB3 è stato oggetto di numerosi studi spesso contrastanti tra loro. I risultati ottenuti hanno permesso di ricostruire l'evoluzione deposizionale e diagenetica delle due unità e di portare nuove evidenze sui meccanismi di brecciatura del CdB3. Nel CdB2, il riconoscimento di strutture batteriche, quali filamenti, clotted-micrite microfabric, strutture alveolari interpretate come il risultato della fossilizzazione di Extracellular Polymeric Substances e valori negativi del 13C indica la presenza di una microbial mat dominata da batteri solfo-ossidanti, sviluppata su un fondale povero di ossigeno a causa di un'intensa stratificazione della colonna d'acqua. Nel CdB3, le evidenze sedimentologiche e petrografiche hanno permesso di escludere l'origine gravitativa delle brecce. La brecciatura sembra invece riconducibile alla presenza di fluidi in sovrapressione. Il riconoscimento di strutture batteriche, analoghe a quelle osservate nel CdB2, nei sedimenti fini e nei clasti e matrice del calcare a tessitura brecciata permette di ricondurre anche i sedimenti del CdB3 a microbial mats dominate da batteri solfo-ossidanti.
Il Calcare di Base del Bacino di Caltanissetta: indagini petrografiche e significato paleoambientale
ESPOSITO, SELENA
2018/2019
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di caratterizzare dal punto di vista stratigrafico, sedimentologico, petrografico e geochimico due unità distinte appartenenti al 'Calcare di Base' del Bacino di Caltanissetta, affioranti presso le sezioni stratigrafiche di Serra Pirciata (CL) e La Muculufa (AG). Esse sono: il Calcare di Base di tipo 2 (CdB2) formato da calcari dolomitici laminati, alternati a sapropels, diatomiti e marne e il Calcare di Base di tipo 3 (CdB3) caratterizzato da calcari a tessitura brecciata alternati a marne, calcari marnosi e peliti ricche in sostanza organica (CdB3). La prima unità è tuttora poco studiata, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti sedimentologici e petrografici, mentre il CdB3 è stato oggetto di numerosi studi spesso contrastanti tra loro. I risultati ottenuti hanno permesso di ricostruire l'evoluzione deposizionale e diagenetica delle due unità e di portare nuove evidenze sui meccanismi di brecciatura del CdB3. Nel CdB2, il riconoscimento di strutture batteriche, quali filamenti, clotted-micrite microfabric, strutture alveolari interpretate come il risultato della fossilizzazione di Extracellular Polymeric Substances e valori negativi del 13C indica la presenza di una microbial mat dominata da batteri solfo-ossidanti, sviluppata su un fondale povero di ossigeno a causa di un'intensa stratificazione della colonna d'acqua. Nel CdB3, le evidenze sedimentologiche e petrografiche hanno permesso di escludere l'origine gravitativa delle brecce. La brecciatura sembra invece riconducibile alla presenza di fluidi in sovrapressione. Il riconoscimento di strutture batteriche, analoghe a quelle osservate nel CdB2, nei sedimenti fini e nei clasti e matrice del calcare a tessitura brecciata permette di ricondurre anche i sedimenti del CdB3 a microbial mats dominate da batteri solfo-ossidanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
783348A_carta-copia.zip
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Unknown
|
2.41 MB | Unknown | |
783348_tesidefnm.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
11.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
11.41 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51563