L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il sistema fiscale cinese e il suo impatto sulle aziende straniere che operano nel Paese, con particolare attenzione al caso di Calzedonia. Dopo una panoramica sul sistema fiscale cinese, si esamineranno le implicazioni fiscali delle attività di Calzedonia in Cina e le strategie adottate dall'azienda per minimizzare la tassazione. Lo scopo è comprendere come la politica fiscale cinese influisca sull'attrattività del Paese per le imprese straniere e quali sono le sfide che queste ultime devono affrontare in materia fiscale. Sarà inoltre analizzato il contesto normativo e fiscale in cui Calzedonia opera in Cina e come l'azienda si è adattata alle specificità del mercato cinese. La dissertazione si basa su fonti primarie e secondarie, tra cui documenti governativi, dati fiscali e finanziari di Calzedonia, studi di settore e interviste a esperti del settore fiscale e delle relazioni commerciali tra Cina e Italia. La Cina è una delle economie in più rapida crescita al mondo e continua ad attirare aziende di ogni tipo verso i propri mercati. Le decisioni più ardue per le aziende consistono nel determinare il modo migliore per accedere al mercato cinese e comprenderne effettivamente i costi. Per questo motivo ho trovato necessario combinare l’aspetto giuridico - fiscale cinese e le strategie d’entrata nel mercato del Paese, enunciandone difficoltà e strategie, portando infine il caso di successo dell’azienda di abbigliamento veronese Calzedonia. Nel primo capitolo verrà condotta un'analisi dell'evoluzione del sistema fiscale cinese nel tempo, partendo dall’era dinastica per arrivare alla Repubblica Popolare Cinese, soffermandosi sui maggiori cambiamenti e periodi riformisti e di adeguamento ai dettami del WTO. Nel secondo capitolo esamineremo la struttura fiscale cinese nell’ordinamento giuridico odierno, con una descrizione delle principali imposte e tasse in Cina. Due paragrafi invece riguarderanno l’agenzia di controllo valutario - SAFE, caratteristica cinese e il tasso di cambio, conoscenze necessarie per un’azienda che opera nel Paese. Nel terzo capitolo verrà analizzato l'impatto del sistema fiscale cinese sulle imprese straniere, con una valutazione delle politiche fiscali e dei loro effetti per le imprese, analizzandone vantaggi, svantaggi e possibili difficoltà incontrate da aziende straniere, analizzando concretamente il caso di Calzedonia. Inizialmente verrà presentata l’azienda e il suo processo di internazionalizzazione nel mercato cinese. Successivamente verranno analizzate le implicazioni fiscali delle attività dell'azienda in Cina e le strategie adottate da Calzedonia per minimizzare la tassazione in Cina. In conclusione, la tesi fornirà una valutazione delle implicazioni fiscali per le imprese straniere che operano in Cina e identificherà le principali strategie per gestire le questioni fiscali nel Paese. La ricerca avrà un importante valore per gli investitori stranieri che intendono entrare nel mercato cinese e per le imprese straniere che operano già in Cina, fornendo loro un quadro completo delle sfide e delle opportunità e possibili strategie per affrontarle.

Il sistema fiscale cinese e il suo impatto sulle imprese straniere: il caso Calzedonia

GUGOLE, SOFIA
2022/2023

Abstract

L'obiettivo di questa tesi è di analizzare il sistema fiscale cinese e il suo impatto sulle aziende straniere che operano nel Paese, con particolare attenzione al caso di Calzedonia. Dopo una panoramica sul sistema fiscale cinese, si esamineranno le implicazioni fiscali delle attività di Calzedonia in Cina e le strategie adottate dall'azienda per minimizzare la tassazione. Lo scopo è comprendere come la politica fiscale cinese influisca sull'attrattività del Paese per le imprese straniere e quali sono le sfide che queste ultime devono affrontare in materia fiscale. Sarà inoltre analizzato il contesto normativo e fiscale in cui Calzedonia opera in Cina e come l'azienda si è adattata alle specificità del mercato cinese. La dissertazione si basa su fonti primarie e secondarie, tra cui documenti governativi, dati fiscali e finanziari di Calzedonia, studi di settore e interviste a esperti del settore fiscale e delle relazioni commerciali tra Cina e Italia. La Cina è una delle economie in più rapida crescita al mondo e continua ad attirare aziende di ogni tipo verso i propri mercati. Le decisioni più ardue per le aziende consistono nel determinare il modo migliore per accedere al mercato cinese e comprenderne effettivamente i costi. Per questo motivo ho trovato necessario combinare l’aspetto giuridico - fiscale cinese e le strategie d’entrata nel mercato del Paese, enunciandone difficoltà e strategie, portando infine il caso di successo dell’azienda di abbigliamento veronese Calzedonia. Nel primo capitolo verrà condotta un'analisi dell'evoluzione del sistema fiscale cinese nel tempo, partendo dall’era dinastica per arrivare alla Repubblica Popolare Cinese, soffermandosi sui maggiori cambiamenti e periodi riformisti e di adeguamento ai dettami del WTO. Nel secondo capitolo esamineremo la struttura fiscale cinese nell’ordinamento giuridico odierno, con una descrizione delle principali imposte e tasse in Cina. Due paragrafi invece riguarderanno l’agenzia di controllo valutario - SAFE, caratteristica cinese e il tasso di cambio, conoscenze necessarie per un’azienda che opera nel Paese. Nel terzo capitolo verrà analizzato l'impatto del sistema fiscale cinese sulle imprese straniere, con una valutazione delle politiche fiscali e dei loro effetti per le imprese, analizzandone vantaggi, svantaggi e possibili difficoltà incontrate da aziende straniere, analizzando concretamente il caso di Calzedonia. Inizialmente verrà presentata l’azienda e il suo processo di internazionalizzazione nel mercato cinese. Successivamente verranno analizzate le implicazioni fiscali delle attività dell'azienda in Cina e le strategie adottate da Calzedonia per minimizzare la tassazione in Cina. In conclusione, la tesi fornirà una valutazione delle implicazioni fiscali per le imprese straniere che operano in Cina e identificherà le principali strategie per gestire le questioni fiscali nel Paese. La ricerca avrà un importante valore per gli investitori stranieri che intendono entrare nel mercato cinese e per le imprese straniere che operano già in Cina, fornendo loro un quadro completo delle sfide e delle opportunità e possibili strategie per affrontarle.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51556