The Prison Theater is part of the wider world of Social Theater which, in the more specific context of professional education, represents a way of educating. The first chapter will briefly retrace the history of the Social Theater and in it will place the experience of theater in prison. An overview of some prison theater experiences in Italy will follow. Within the second chapter, an in-depth analysis will be carried out on the Voci Erranti Association and Cooperative, which deals with theater within the Saluzzo prison and which has founded numerous work and artistic opportunities for prisoners and ex-prisoners. In the last chapter, the thesis will explore three different perspectives through interviews with members of Voci Erranti, to highlight the complexity and richness of a project that develops on multiple levels. These interviews will not only offer an "insider" point of view on how theater can be a tool for change, but will also give direct testimony to the human and educational impact of this practice. The analysis of the voices of the protagonists, in fact, will allow us to understand the value of theater as a tool for cultivating a sense of belonging, for promoting personal change and for breaking down the barriers between "inside" and "outside".
Il Teatro Carcere si inquadra nel più vasto mondo del Teatro Sociale che, nel contesto più specifico dell’educazione professionale, rappresenta una modalità dell’educare. Il primo capitolo ripercorrerà brevemente la storia del Teatro Sociale e in essa collocherà l’esperienza del teatro in carcere. Seguirà una panoramica di alcune esperienze di teatro carcere in Italia. All’interno del secondo capitolo verrà svolto un approfondimento sull’Associazione e Cooperativa Voci Erranti, che si occupa di teatro all’interno del carcere di Saluzzo e che ha fondato numerose opportunità lavorative e artistiche per detenuti ed ex-detenuti. Nell’ultimo capitolo, la tesi esplorerà tre diverse prospettive attraverso le interviste con membri di Voci Erranti, per evidenziare la complessità e la ricchezza di un progetto che si sviluppa su più livelli. Queste interviste non solo offriranno un punto di vista “dall’interno” su come il teatro possa essere strumento di cambiamento, ma daranno anche una testimonianza diretta dell’impatto umano ed educativo di questa pratica. L’analisi delle voci dei protagonisti, infatti, permetterà di comprendere il valore del teatro come strumento per coltivare il senso di appartenenza, per favorire il cambiamento personale e per abbattere le barriere tra “dentro” e “fuori”.
Il teatro carcere come pratica educativa. L'esperienza teatrale dell'associazione Voci Erranti nel carcere di Saluzzo
PINTORE, FEDERICA LORENZA
2023/2024
Abstract
Il Teatro Carcere si inquadra nel più vasto mondo del Teatro Sociale che, nel contesto più specifico dell’educazione professionale, rappresenta una modalità dell’educare. Il primo capitolo ripercorrerà brevemente la storia del Teatro Sociale e in essa collocherà l’esperienza del teatro in carcere. Seguirà una panoramica di alcune esperienze di teatro carcere in Italia. All’interno del secondo capitolo verrà svolto un approfondimento sull’Associazione e Cooperativa Voci Erranti, che si occupa di teatro all’interno del carcere di Saluzzo e che ha fondato numerose opportunità lavorative e artistiche per detenuti ed ex-detenuti. Nell’ultimo capitolo, la tesi esplorerà tre diverse prospettive attraverso le interviste con membri di Voci Erranti, per evidenziare la complessità e la ricchezza di un progetto che si sviluppa su più livelli. Queste interviste non solo offriranno un punto di vista “dall’interno” su come il teatro possa essere strumento di cambiamento, ma daranno anche una testimonianza diretta dell’impatto umano ed educativo di questa pratica. L’analisi delle voci dei protagonisti, infatti, permetterà di comprendere il valore del teatro come strumento per coltivare il senso di appartenenza, per favorire il cambiamento personale e per abbattere le barriere tra “dentro” e “fuori”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesidiLaurea_Pintore_Federica.pdf
non disponibili
Dimensione
569.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
569.72 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5155