This thesis focuses on the birth of Italian autonomist groups in the regions of Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sardinia, and Sicily between 1945 and 1948, and their attempt at interregional dialogue during the drafting of the Italian Constitution, specifically by following the works of the second Subcommittee of the Constituent Assembly. In particular, the project of the Federation of Alpine Peoples is analyzed, aimed at creating an autonomous political entity for the Italian autonomist movements. Additionally, the reasons for the failure of this project, as well as the failure to present a unified electoral list for the 1948 political elections, are examined. Finally, the research focuses on the role played by the European Federalist Movement in Italy, both as a cultural context in which the Alpine federal project developed and as a possible solution to the problem of regional autonomy in the context of European integration. ​

La presente tesi di laurea si concentra sulla nascita dei gruppi autonomisti italiani delle regioni di Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia tra il 1945 e il 1948 e sul loro tentativo di dialogo interregionale durante le fasi di stesura della Costituzione italiana e nello specifico seguendo i lavori della seconda Sottocommissione dell’Assemblea Costituente. In particolare, viene analizzato il progetto della Federazione delle Genti Alpine, volto a creare un'entità politica autonoma per i movimenti autonomisti d'Italia. Vengono inoltre esaminati i motivi del fallimento di tale progetto, nonché del fallimento della presentazione di una lista elettorale unica per le elezioni politiche del 1948. Infine, la ricerca si sofferma sul ruolo svolto dal Movimento Federalista Europeo in Italia, sia come contesto culturale in cui si sviluppò il progetto federativo alpino, sia come possibile soluzione al problema delle autonomie regionali in un contesto di integrazione europea. ​

Alle origini degli Statuti speciali. I tentativi di unificare le aree di confine. ​

NICOLETTA, ELISA
2022/2023

Abstract

La presente tesi di laurea si concentra sulla nascita dei gruppi autonomisti italiani delle regioni di Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia tra il 1945 e il 1948 e sul loro tentativo di dialogo interregionale durante le fasi di stesura della Costituzione italiana e nello specifico seguendo i lavori della seconda Sottocommissione dell’Assemblea Costituente. In particolare, viene analizzato il progetto della Federazione delle Genti Alpine, volto a creare un'entità politica autonoma per i movimenti autonomisti d'Italia. Vengono inoltre esaminati i motivi del fallimento di tale progetto, nonché del fallimento della presentazione di una lista elettorale unica per le elezioni politiche del 1948. Infine, la ricerca si sofferma sul ruolo svolto dal Movimento Federalista Europeo in Italia, sia come contesto culturale in cui si sviluppò il progetto federativo alpino, sia come possibile soluzione al problema delle autonomie regionali in un contesto di integrazione europea. ​
ITA
This thesis focuses on the birth of Italian autonomist groups in the regions of Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sardinia, and Sicily between 1945 and 1948, and their attempt at interregional dialogue during the drafting of the Italian Constitution, specifically by following the works of the second Subcommittee of the Constituent Assembly. In particular, the project of the Federation of Alpine Peoples is analyzed, aimed at creating an autonomous political entity for the Italian autonomist movements. Additionally, the reasons for the failure of this project, as well as the failure to present a unified electoral list for the 1948 political elections, are examined. Finally, the research focuses on the role played by the European Federalist Movement in Italy, both as a cultural context in which the Alpine federal project developed and as a possible solution to the problem of regional autonomy in the context of European integration. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
731213_tesidilaureaelisanicoletta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51545