This research aims to extend the findings of a recent study conducted by Pacilli and colleagues (2023), which highlighted gender differences in emotional reactions to inappropriate compliments received during hypothetical job interviews from a selector of the opposite sex to the participant/candidate. The objective of this study is to further investigate whether gender differences exist in the emotional responses of anxiety and depression, even when there is a match between the sex of the selector and the participant. To address this research question, a vignette experiment was conducted. Participants were asked to imagine participating in a job interview with a selector of their same sex, during which they received more or less explicit compliments on either their physical appearance or professional skills. The results revealed no significant gender differences in the impact of compliments on anxious and depressive states, despite the emergence of additional interesting and unexpected findings. These findings contribute to the understanding of the psychological dynamics involved in job interviews, emphasizing the importance of carefully considering how compliments are delivered in such situations and how these interactions can influence the well-being of candidates. This research sets the stage for further investigations that could delve into the relational dynamics during job interviews and potential gender-based differences. A greater understanding of these processes could provide clearer guidelines for managing job interviews and contribute to creating healthy and inclusive work environments for all.

Questa ricerca mira ad ampliare i risultati di un recente studio condotto da Pacilli e colleghi (2023), che ha evidenziato differenze di genere nelle reazioni emotive a complimenti inopportuni ricevuti in occasione di un ipotetico colloquio di selezione da parte di un selezionatore del sesso opposto a quello del partecipante/candidato. Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare più approfonditamente se esistano differenze di genere nelle reazioni emotive di ansia e depressione anche nel caso in cui vi sia un’affinità tra il sesso del selezionatore e quello del partecipante. Per rispondere a tale domanda di ricerca, è stato condotto un esperimento utilizzando vignette simulate: i partecipanti sono stati invitati a immaginare di partecipare a un colloquio di selezione con un selezionatore del proprio sesso, durante il quale venivano loro fatti dei complimenti sull'aspetto fisico oppure sulle competenze professionali, in modo più o meno esplicito. I risultati dello studio hanno rivelato come non siano emerse differenze significative di genere nell'impatto dei complimenti sugli stati ansiosi e depressivi, seppur siano emersi ulteriori risultati interessanti e inaspettati. Questi risultati contribuiscono alla comprensione delle dinamiche psicologiche coinvolte nei colloqui di selezione: in particolare, sottolineano l'importanza di considerare attentamente il modo in cui vengono fatti i complimenti durante tali situazioni, e come queste interazioni possano influenzare il benessere dei candidati. Questa ricerca apre la strada a ulteriori indagini, che potrebbero esplorare in dettaglio le dinamiche relazionali durante i colloqui di selezione ed eventuali differenze in base al genere dei soggetti. Una maggiore comprensione di tali processi potrebbe fornire linee guida più chiare per la gestione dei colloqui di selezione e contribuire a creare ambienti lavorativi sani e inclusivi per tutti.

Complimenti inappropriati e discriminazioni di genere in ambito di selezione del personale: uno studio sperimentale

D'AMICO, VERDIANA
2022/2023

Abstract

Questa ricerca mira ad ampliare i risultati di un recente studio condotto da Pacilli e colleghi (2023), che ha evidenziato differenze di genere nelle reazioni emotive a complimenti inopportuni ricevuti in occasione di un ipotetico colloquio di selezione da parte di un selezionatore del sesso opposto a quello del partecipante/candidato. Lo scopo della presente ricerca è quello di indagare più approfonditamente se esistano differenze di genere nelle reazioni emotive di ansia e depressione anche nel caso in cui vi sia un’affinità tra il sesso del selezionatore e quello del partecipante. Per rispondere a tale domanda di ricerca, è stato condotto un esperimento utilizzando vignette simulate: i partecipanti sono stati invitati a immaginare di partecipare a un colloquio di selezione con un selezionatore del proprio sesso, durante il quale venivano loro fatti dei complimenti sull'aspetto fisico oppure sulle competenze professionali, in modo più o meno esplicito. I risultati dello studio hanno rivelato come non siano emerse differenze significative di genere nell'impatto dei complimenti sugli stati ansiosi e depressivi, seppur siano emersi ulteriori risultati interessanti e inaspettati. Questi risultati contribuiscono alla comprensione delle dinamiche psicologiche coinvolte nei colloqui di selezione: in particolare, sottolineano l'importanza di considerare attentamente il modo in cui vengono fatti i complimenti durante tali situazioni, e come queste interazioni possano influenzare il benessere dei candidati. Questa ricerca apre la strada a ulteriori indagini, che potrebbero esplorare in dettaglio le dinamiche relazionali durante i colloqui di selezione ed eventuali differenze in base al genere dei soggetti. Una maggiore comprensione di tali processi potrebbe fornire linee guida più chiare per la gestione dei colloqui di selezione e contribuire a creare ambienti lavorativi sani e inclusivi per tutti.
ITA
This research aims to extend the findings of a recent study conducted by Pacilli and colleagues (2023), which highlighted gender differences in emotional reactions to inappropriate compliments received during hypothetical job interviews from a selector of the opposite sex to the participant/candidate. The objective of this study is to further investigate whether gender differences exist in the emotional responses of anxiety and depression, even when there is a match between the sex of the selector and the participant. To address this research question, a vignette experiment was conducted. Participants were asked to imagine participating in a job interview with a selector of their same sex, during which they received more or less explicit compliments on either their physical appearance or professional skills. The results revealed no significant gender differences in the impact of compliments on anxious and depressive states, despite the emergence of additional interesting and unexpected findings. These findings contribute to the understanding of the psychological dynamics involved in job interviews, emphasizing the importance of carefully considering how compliments are delivered in such situations and how these interactions can influence the well-being of candidates. This research sets the stage for further investigations that could delve into the relational dynamics during job interviews and potential gender-based differences. A greater understanding of these processes could provide clearer guidelines for managing job interviews and contribute to creating healthy and inclusive work environments for all.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
1022571_tesidamicoverdiana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.15 MB
Formato Adobe PDF
1.15 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51530