Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (IA) è riuscita a raggiungere traguardi che per molto tempo sono stati considerati pura magia e fantascienza per l’uomo: macchine con guida autonoma, chatbot con cui dialogare, assistenti vocali in grado di controllare i dispositivi domestici e software in grado di scrivere articoli di giornale, generare immagini o comporre un brano musicale. Dal momento che i campi e gli ambiti interessati da questo tipo di tecnologie sono molteplici, abbiamo scelto di soffermarci nello specifico sul caso della creatività in ambito musicale IA: la scelta di analizzare in particolare due casi studio nell’ambito del genere musicale Rap ha lo scopo di mettere in evidenza alcune delle potenzialità artistiche e allo stesso tempo alcune delle debolezze insite spesso nell’impiego di queste tecnologie in ambito creativo. Oltre ad una sezione introduttiva e alle conclusioni, la trattazione si articolerà lungo tre capitoli principali: nel Capitolo I verrà descritto brevemente il percorso di evoluzione e i progressi raggiunti dall’Intelligenza Artificiale; nel Capitolo II verrà invece analizzato nello specifico il fenomeno della Creatività, con particolare riguardo alle differenti tipologie di Creatività in ambito computazionale; infine nel Capitolo III verrà condotta l’analisi critica di due casi studio di ambito musicale Rap in cui vengono impiegate tecnologie IA. Lo scopo della presente trattazione in generale è quello di dimostrare, nel momento in cui si giudicano o fruiscono queste tipologie di tecnologie, la fondamentale importanza dell’analisi del contesto e delle modalità con cui questi software vengono programmati, valutando allo stesso tempo quali siano gli scopi per cui vengono inizialmente sviluppati questi programmi e successivamente se le aspettative che sperano di soddisfare trovano di fatto riscontro nel pubblico.

Intelligenza Artificiale e Creatività musicale: analisi dei casi studio di Travis Bott e FN Meka

STILLITTANO, MARZIA
2022/2023

Abstract

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (IA) è riuscita a raggiungere traguardi che per molto tempo sono stati considerati pura magia e fantascienza per l’uomo: macchine con guida autonoma, chatbot con cui dialogare, assistenti vocali in grado di controllare i dispositivi domestici e software in grado di scrivere articoli di giornale, generare immagini o comporre un brano musicale. Dal momento che i campi e gli ambiti interessati da questo tipo di tecnologie sono molteplici, abbiamo scelto di soffermarci nello specifico sul caso della creatività in ambito musicale IA: la scelta di analizzare in particolare due casi studio nell’ambito del genere musicale Rap ha lo scopo di mettere in evidenza alcune delle potenzialità artistiche e allo stesso tempo alcune delle debolezze insite spesso nell’impiego di queste tecnologie in ambito creativo. Oltre ad una sezione introduttiva e alle conclusioni, la trattazione si articolerà lungo tre capitoli principali: nel Capitolo I verrà descritto brevemente il percorso di evoluzione e i progressi raggiunti dall’Intelligenza Artificiale; nel Capitolo II verrà invece analizzato nello specifico il fenomeno della Creatività, con particolare riguardo alle differenti tipologie di Creatività in ambito computazionale; infine nel Capitolo III verrà condotta l’analisi critica di due casi studio di ambito musicale Rap in cui vengono impiegate tecnologie IA. Lo scopo della presente trattazione in generale è quello di dimostrare, nel momento in cui si giudicano o fruiscono queste tipologie di tecnologie, la fondamentale importanza dell’analisi del contesto e delle modalità con cui questi software vengono programmati, valutando allo stesso tempo quali siano gli scopi per cui vengono inizialmente sviluppati questi programmi e successivamente se le aspettative che sperano di soddisfare trovano di fatto riscontro nel pubblico.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
777430_tesi_stillittano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51528