Sexual harassment is characterized by being a complex, articulated phenomenon with a strong subjective component in its evaluation. In order to provide more information in this regard, this treaty presents its definition from different perspectives: academic, legal, from the point of view of the Commission for Equal Opportunities in the World of Work and, finally, according to the International Labor Organization. After analyzing the contextual and personal conditions that favor their onset and having exposed the various theoretical approaches in this regard; sexual harassment is analyzed within the organizational environment. In this regard, the various forms of harassment are presented, the organizational antecedents that promote or hinder them, as well as the consequences both individually and collectively. Particular attention is paid to the perceptual discrepancy existing between the sexes in evaluating the phenomenon and to the various and necessary prevention strategies. Finally, the essay ends with the presentation of research conducted on a sample of one hundred working women. The goal of the research is multiple: not only to detect the incidence of the phenomenon, but to understand what women perceive as harassment, what their impressions about it and possible consequences.
La molestia sessuale si contraddistingue per essere un fenomeno complesso, articolato e con una forte componente soggettiva nella sua valutazione. Al fine di poter fornire maggior informazioni al riguardo, tale trattato ne presenta la definizione secondo differenti prospettive: accademica, legale, dal punto di vista della Commissione per le Pari Opportunità nel Mondo del lavoro ed, infine, secondo l'International Labour Organization. Dopo aver analizzato le condizioni contestuali e personali che ne favoriscono l'insorgenza ed aver esposto i vari approcci teorici in merito; viene analizzata la molestia sessuale entro l'ambiente organizzativo. A tal proposito vengono presentate le diverse forme di molestia, gli antecedenti organizzativi che le promuovono o ostacolano, nonché le conseguenze sia sul piano individuale, che su quello collettivo. Particolare attenzione è dedicata alla discrepanza percettiva esistente tra i sessi nella valutazione del fenomeno ed alle varie e necessarie strategie di prevenzione. Il tutto si conclude con la presentazione di una ricerca condotta su un campione di cento donne lavoratrici. L'obiettivo della ricerca è molteplice: non solo rilevare l'incidenza del fenomeno, ma comprendere cosa le donne percepiscano come molestia, quali le loro impressioni al riguardo e possibili conseguenze.
Molestie sessuali entro l'ambiente organizzativo: una ricerca.
SALERNO, MANUELA
2019/2020
Abstract
La molestia sessuale si contraddistingue per essere un fenomeno complesso, articolato e con una forte componente soggettiva nella sua valutazione. Al fine di poter fornire maggior informazioni al riguardo, tale trattato ne presenta la definizione secondo differenti prospettive: accademica, legale, dal punto di vista della Commissione per le Pari Opportunità nel Mondo del lavoro ed, infine, secondo l'International Labour Organization. Dopo aver analizzato le condizioni contestuali e personali che ne favoriscono l'insorgenza ed aver esposto i vari approcci teorici in merito; viene analizzata la molestia sessuale entro l'ambiente organizzativo. A tal proposito vengono presentate le diverse forme di molestia, gli antecedenti organizzativi che le promuovono o ostacolano, nonché le conseguenze sia sul piano individuale, che su quello collettivo. Particolare attenzione è dedicata alla discrepanza percettiva esistente tra i sessi nella valutazione del fenomeno ed alle varie e necessarie strategie di prevenzione. Il tutto si conclude con la presentazione di una ricerca condotta su un campione di cento donne lavoratrici. L'obiettivo della ricerca è molteplice: non solo rilevare l'incidenza del fenomeno, ma comprendere cosa le donne percepiscano come molestia, quali le loro impressioni al riguardo e possibili conseguenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802588_tesimolestiesessuali.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51522