Con la presente tesi si cerca di esplorare il fenomeno della violenza diretta contro gli insegnanti sul posto di lavoro. Nel primo capitolo sono presenti le definizioni tratte dalla letteratura di alcuni costrutti collegati al fenomeno delle molestie sul posto di lavoro, concentrando l'attenzione sul contesto scolastico. Nel secondo capitolo sono riportate sinteticamente alcune ricerche svolte in Italia e all'estero sulla violenza diretta contro gli insegnanti. Per ogni studio sono stati evidenziati i metodi e i risultati emersi in forma discorsiva. Nel terzo capitolo è presentata la ricerca condotta in alcune scuole di Torino e provincia in merito alle violenze contro gli insegnanti. Il campione dello studio ha compreso 393 partecipanti provenienti da scuole materne, elementari, medie e superiori che hanno compilato un questionario sulle molestie subite nel luogo di lavoro. L'obiettivo era indagare in profondità le conseguenze delle prevaricazioni all'interno del contesto scolastico, evidenziando come lo studio degli episodi violenti dovrebbe essere tenuto in larga considerazione da chi si occupa di politiche dirette a tutelare il benessere dai lavoratori. Per verificare le ipotesi che hanno guidato la ricerca sono state analizzate in maniera approfondita la scala COPSOQ II, la scala OLBI, la scala VIF, la Brief Cope, la scala SWLS e la scala RESE. Il quarto capitolo, infine, contiene le conclusioni sintetiche della tesi, proponendo alcuni interventi di prevenzione per limitare gli episodi di violenza diretti verso il personale scolastico e per contenere le conseguenze delle prevaricazioni.

Violenza contro gli insegnanti: una ricerca esplorativa del fenomeno

SCARSELLI, ANDREA GIULIA
2019/2020

Abstract

Con la presente tesi si cerca di esplorare il fenomeno della violenza diretta contro gli insegnanti sul posto di lavoro. Nel primo capitolo sono presenti le definizioni tratte dalla letteratura di alcuni costrutti collegati al fenomeno delle molestie sul posto di lavoro, concentrando l'attenzione sul contesto scolastico. Nel secondo capitolo sono riportate sinteticamente alcune ricerche svolte in Italia e all'estero sulla violenza diretta contro gli insegnanti. Per ogni studio sono stati evidenziati i metodi e i risultati emersi in forma discorsiva. Nel terzo capitolo è presentata la ricerca condotta in alcune scuole di Torino e provincia in merito alle violenze contro gli insegnanti. Il campione dello studio ha compreso 393 partecipanti provenienti da scuole materne, elementari, medie e superiori che hanno compilato un questionario sulle molestie subite nel luogo di lavoro. L'obiettivo era indagare in profondità le conseguenze delle prevaricazioni all'interno del contesto scolastico, evidenziando come lo studio degli episodi violenti dovrebbe essere tenuto in larga considerazione da chi si occupa di politiche dirette a tutelare il benessere dai lavoratori. Per verificare le ipotesi che hanno guidato la ricerca sono state analizzate in maniera approfondita la scala COPSOQ II, la scala OLBI, la scala VIF, la Brief Cope, la scala SWLS e la scala RESE. Il quarto capitolo, infine, contiene le conclusioni sintetiche della tesi, proponendo alcuni interventi di prevenzione per limitare gli episodi di violenza diretti verso il personale scolastico e per contenere le conseguenze delle prevaricazioni.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
819683_tesiscarselli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 831.42 kB
Formato Adobe PDF
831.42 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51520