The globalization process is visible, today, in everyone every day life. Its different forms, both materials and virtual, shape the reality we live in, the use of social media and the touristic sector development, are just some of the many elements that compose it. Because of globalizations the economic profile and, correspondingly the social, political and cultural ones in which we live are changing. The touristic market and the Instagram use present some analogies. Visual activities where the smartphone is a governing tool, the display is a window on the world. Considering these features, the goal of this thesis is wondering how Instagram has a place in our choices in the touristic consumption. In a wider prospective, this study is born with the intention to look into the relationship between communication and economic processes. Our communication activities are included in a globalized system moulding our social behaviour and our own existence. Starting from a consideration on globalization and its economic dimension, the writing is going to evolve, displaying the study of this dimension in circumscribed areas like the urban one. In this contest, the progress of the capitalistic system sees the tourism as a consumptions habit strongly developed and supported by the social activities on Instagram. Through a questionnaire, the research work ends with the analysis of the answers, data, of a specific sample of people, with the aim of answering the research question: what is the influence that Instagram is able to exert on people with regards to tourist consumption choices?
Il processo di globalizzazione è oggi visibile nella vita quotidiana di tutti. Le sue differenti forme, sia fisiche che virtuali plasmano la realtà in cui viviamo, l'utilizzo dei social media e lo sviluppo del settore turistico sono soltanto alcuni tra gli elementi che lo formano. Con la globalizzazione muta il profilo economico e di conseguenza sociale, politico e culturale del contesto allargato in cui noi tutti viviamo. Il mercato turistico e l'utilizzo di Instagram presentano delle analogie. Attività visive in qui l'utilizzo dello smartphone è imperante, in cui il display altro non è che una finestra sul mondo. Data questa caratteristiche, il compito della tesi è quello di interrogarsi sull'influenza che Instagram ha rispetto alle scelte di consumo turistico. In una prospettiva più ampia, lo studio nasce con l'intento di indagare sul rapporto tra comunicazione e processi economici. Le attività di comunicazione di tutti noi si inseriscono all'interno di un sistema globalizzato plasmando le pratiche sociali e di conseguenza la nostra stessa esistenza. Partendo da una riflessione sulla globalizzazione e sulla sua dimensione economica lo scritto si evolverà esponendo lo studio di questa dimensione in aree circoscritte come quelle urbane. In questo contesto, l'avanzare del sistema capitalistico vede il turismo come pratica di consumo fortemente sviluppata e supportata dalle attività sociali sul Instagram. Attraverso la somministrazione di un questionario, il lavoro di ricerca si conclude con l'analisi delle risposte, dei dati, di uno specifico campione, con l'obiettivo di rispondere alla domanda di ricerca: qual è l'influenza che Instagram riesce ad esercitare sulle persone per quanto riguarda le scelte di consumo turistico?
Il mondo nella mano. Instagram nel contesto turistico globalizzato.
VARTOLO, GIOVANNI
2018/2019
Abstract
Il processo di globalizzazione è oggi visibile nella vita quotidiana di tutti. Le sue differenti forme, sia fisiche che virtuali plasmano la realtà in cui viviamo, l'utilizzo dei social media e lo sviluppo del settore turistico sono soltanto alcuni tra gli elementi che lo formano. Con la globalizzazione muta il profilo economico e di conseguenza sociale, politico e culturale del contesto allargato in cui noi tutti viviamo. Il mercato turistico e l'utilizzo di Instagram presentano delle analogie. Attività visive in qui l'utilizzo dello smartphone è imperante, in cui il display altro non è che una finestra sul mondo. Data questa caratteristiche, il compito della tesi è quello di interrogarsi sull'influenza che Instagram ha rispetto alle scelte di consumo turistico. In una prospettiva più ampia, lo studio nasce con l'intento di indagare sul rapporto tra comunicazione e processi economici. Le attività di comunicazione di tutti noi si inseriscono all'interno di un sistema globalizzato plasmando le pratiche sociali e di conseguenza la nostra stessa esistenza. Partendo da una riflessione sulla globalizzazione e sulla sua dimensione economica lo scritto si evolverà esponendo lo studio di questa dimensione in aree circoscritte come quelle urbane. In questo contesto, l'avanzare del sistema capitalistico vede il turismo come pratica di consumo fortemente sviluppata e supportata dalle attività sociali sul Instagram. Attraverso la somministrazione di un questionario, il lavoro di ricerca si conclude con l'analisi delle risposte, dei dati, di uno specifico campione, con l'obiettivo di rispondere alla domanda di ricerca: qual è l'influenza che Instagram riesce ad esercitare sulle persone per quanto riguarda le scelte di consumo turistico?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
769758_ilmondonellamano.instagramnelcontestoturisticoglobalizzato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.96 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51493