"ATMOSFERA CREATIVA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: L'ECO-DESIGN E IL CASO BRIANZA DESIGN DISTRICT" analizza temi quali atmosfera creativa, industrie culturali e realtà distrettuali (in particolare quelle italiane), con particolare focus sul design come uno dei driver di sviluppo della filiera produttiva italiana. L' elaborato è stato suddiviso in tre capitoli. Nel primo Le industrie culturali e la loro “atmosfera creativa”. Un focus sull'Italia, si parte da un'analisi prospettica sulle tendenze dell'industria culturale e creativa nel mondo per poi approfondire alcuni aspetti del sistema produttivo culturale e creativo italiano. Un approfondimento sarà dedicato al passaggio dalla green economy all'economia circolare e alcune riflessioni dedicate ai distretti italiani, nel tentativo di disegnare una mappa della creatività. Un ultimo paragrafo, infine, sarà rivolto al design inteso come driver di sviluppo. Il secondo capitolo, Sostenibilità e design: l'ecodesign, è dedicato al concetto di ecodesign e alla sua evoluzione. Una panoramica, quindi, è rivolta agli eco-prodotti e alle tendenze che riguardano il loro sviluppo. Un ulteriore approfondimento riguarda il design sostenibile nel sistema di gestione delle aziende e gli strumenti utili all'ecodesign. Nell'ultimo paragrafo si tenterà di analizzare temi legati all'educazione dei compratori e alla salvazione del pianeta. Nel terzo e ultimo capitolo, La filiera sostenibile Made in Italy dal legno all'arredo: il caso “Progetto Ecodesign”, si parte da un paragrafo dedicato all'ecoinnovazione nel contesto europeo, per poi dedicare qualche riflessione alla predisposizione culturale del design di marca italiana. Un approfondimento sarà dedicato al ciclo di vita del legno, agli impatti ambientali e alle best practice in materia, quindi alla gestione dell'ambiente e all'efficienza energetica. Alcune riflessioni verranno rivolte al tema delle certificazioni ed etichettature per poi analizzare il caso del Brianza Design District, The art of a creative mind, e il Progetto Ecodesign di Progetto Lissone. Considerazioni finali verteranno su dati a livello europeo, estero e italiano sul mercato del mobile in legno e il “futuro” della filiera green.
ATMOSFERA CREATIVA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: L'ECO-DESIGN E IL CASO BRIANZA DESIGN DISTRICT
SATTANINO, LORENZA
2018/2019
Abstract
"ATMOSFERA CREATIVA E PRODUZIONE INDUSTRIALE: L'ECO-DESIGN E IL CASO BRIANZA DESIGN DISTRICT" analizza temi quali atmosfera creativa, industrie culturali e realtà distrettuali (in particolare quelle italiane), con particolare focus sul design come uno dei driver di sviluppo della filiera produttiva italiana. L' elaborato è stato suddiviso in tre capitoli. Nel primo Le industrie culturali e la loro “atmosfera creativa”. Un focus sull'Italia, si parte da un'analisi prospettica sulle tendenze dell'industria culturale e creativa nel mondo per poi approfondire alcuni aspetti del sistema produttivo culturale e creativo italiano. Un approfondimento sarà dedicato al passaggio dalla green economy all'economia circolare e alcune riflessioni dedicate ai distretti italiani, nel tentativo di disegnare una mappa della creatività. Un ultimo paragrafo, infine, sarà rivolto al design inteso come driver di sviluppo. Il secondo capitolo, Sostenibilità e design: l'ecodesign, è dedicato al concetto di ecodesign e alla sua evoluzione. Una panoramica, quindi, è rivolta agli eco-prodotti e alle tendenze che riguardano il loro sviluppo. Un ulteriore approfondimento riguarda il design sostenibile nel sistema di gestione delle aziende e gli strumenti utili all'ecodesign. Nell'ultimo paragrafo si tenterà di analizzare temi legati all'educazione dei compratori e alla salvazione del pianeta. Nel terzo e ultimo capitolo, La filiera sostenibile Made in Italy dal legno all'arredo: il caso “Progetto Ecodesign”, si parte da un paragrafo dedicato all'ecoinnovazione nel contesto europeo, per poi dedicare qualche riflessione alla predisposizione culturale del design di marca italiana. Un approfondimento sarà dedicato al ciclo di vita del legno, agli impatti ambientali e alle best practice in materia, quindi alla gestione dell'ambiente e all'efficienza energetica. Alcune riflessioni verranno rivolte al tema delle certificazioni ed etichettature per poi analizzare il caso del Brianza Design District, The art of a creative mind, e il Progetto Ecodesign di Progetto Lissone. Considerazioni finali verteranno su dati a livello europeo, estero e italiano sul mercato del mobile in legno e il “futuro” della filiera green.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
719773_tesisattaninolorenzaelaboratofinale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51487