L’impatto del settore delle costruzioni sull’ambiente è tra i più elevati delle attività umane, e proprio per questo motivo nel corso degli ultimi anni si è prestata sempre più attenzione a sviluppare modalità di progettazione sostenibili. In effetti il settore edilizio, pur costituendo un elemento fondamentale dell’economia, è responsabile di notevoli impatti ambientali dovuti all’elevato consumo di energia e di risorse naturali. Risulta quindi evidente la necessità di un’edilizia che riesca a limitare sia i consumi energetici sia gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana. Per perseguire questi obiettivi l’edilizia moderna e la ricerca ad essa connessa sono sempre più indirizzate verso lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili che soddisfino in maniera adeguata i vari requisiti di sostenibilità. Le prestazioni termiche di un edificio solo legate a vari fattori, tra i quali è di particolare rilievo la necessità di isolamento di pareti, solai e coperture. I pannelli termoisolanti in fibra di legno sono apprezzati per svariate ragioni: leggerezza, buon isolamento termico e acustico, sostenibilità e maggior facilità di riutilizzo, riciclo e smaltimento. Oltre alla funzione principale di isolamento termico, tali prodotti contribuiscono anche all’isolamento acustico. In tale contesto, l’attività svolta nell’ambito della presente tesi di laurea è consistita nel testare le proprietà fonoisolanti di sei pannelli in fibra di legno per isolamento termico di edifici, con l’obiettivo di individuare la tipologia più performante dal punto di vista dell’isolamento acustico. La caratterizzazione delle proprietà acustiche svolta nell’ambito della tesi è dunque da intendersi come aggiuntiva a quella delle proprietà termoisolanti (non oggetto della presente tesi). I pannelli, differenti tra loro per spessore e densità, sono stati realizzati in via sperimentale da un’industria sarda che, ad oggi, sta portando avanti un attività di sviluppo di tali prodotti. In estrema sintesi, le prove di laboratorio, svolte conformemente alle norme tecniche applicabili, hanno evidenziato che i pannelli realizzati in fibra di legno con spessori e densità maggiori presentano, come in effetti attendibile, migliori proprietà di isolamento acustico. È comunque opportuno sottolineare che i risultati di prova non rappresentano valori assoluti di isolamento acustico, in quanto non è possibile stabilire una correlazione tra i risultati ottenibili in tubo a impedenza (il metodo utilizzato, idoneo a fini di ricerca) e quelli su campioni di grandi dimensioni (tramite il metodo impiegato per la caratterizzazione acustica di materiali e prodotti). In particolare i risultati hanno mostrato, come atteso, che a parità di densità esiste un’interazione tra spessore del pannello e prproetà di isolamento acustico. In particolare, l’equazione di regressione lineare individuata potrà orientare il produttore nella messa a punto del prodotto finale. I dati della sperimentazione svolta indicano inoltre che le prestazioni di isolamento acustico crescono all’aumentare della densità del pannello (anche in questo caso, come atteso), tuttavia il limitato numero di campioni non ha permesso di fornire indicazioni più dettagliate al riguardo. Nell’insieme, la fase di indagine preliminare si può considerare conclusa: sulla base dei dati rilevati l’industria produttrice potrà proseguire nell’attività di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di arrivare alla messa a punto del prodotto finale.

Isolamento acustico di pannelli in fibra di legno per la bioedilizia

GUERZONI, MARCO
2021/2022

Abstract

L’impatto del settore delle costruzioni sull’ambiente è tra i più elevati delle attività umane, e proprio per questo motivo nel corso degli ultimi anni si è prestata sempre più attenzione a sviluppare modalità di progettazione sostenibili. In effetti il settore edilizio, pur costituendo un elemento fondamentale dell’economia, è responsabile di notevoli impatti ambientali dovuti all’elevato consumo di energia e di risorse naturali. Risulta quindi evidente la necessità di un’edilizia che riesca a limitare sia i consumi energetici sia gli impatti sull’ambiente e sulla salute umana. Per perseguire questi obiettivi l’edilizia moderna e la ricerca ad essa connessa sono sempre più indirizzate verso lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili che soddisfino in maniera adeguata i vari requisiti di sostenibilità. Le prestazioni termiche di un edificio solo legate a vari fattori, tra i quali è di particolare rilievo la necessità di isolamento di pareti, solai e coperture. I pannelli termoisolanti in fibra di legno sono apprezzati per svariate ragioni: leggerezza, buon isolamento termico e acustico, sostenibilità e maggior facilità di riutilizzo, riciclo e smaltimento. Oltre alla funzione principale di isolamento termico, tali prodotti contribuiscono anche all’isolamento acustico. In tale contesto, l’attività svolta nell’ambito della presente tesi di laurea è consistita nel testare le proprietà fonoisolanti di sei pannelli in fibra di legno per isolamento termico di edifici, con l’obiettivo di individuare la tipologia più performante dal punto di vista dell’isolamento acustico. La caratterizzazione delle proprietà acustiche svolta nell’ambito della tesi è dunque da intendersi come aggiuntiva a quella delle proprietà termoisolanti (non oggetto della presente tesi). I pannelli, differenti tra loro per spessore e densità, sono stati realizzati in via sperimentale da un’industria sarda che, ad oggi, sta portando avanti un attività di sviluppo di tali prodotti. In estrema sintesi, le prove di laboratorio, svolte conformemente alle norme tecniche applicabili, hanno evidenziato che i pannelli realizzati in fibra di legno con spessori e densità maggiori presentano, come in effetti attendibile, migliori proprietà di isolamento acustico. È comunque opportuno sottolineare che i risultati di prova non rappresentano valori assoluti di isolamento acustico, in quanto non è possibile stabilire una correlazione tra i risultati ottenibili in tubo a impedenza (il metodo utilizzato, idoneo a fini di ricerca) e quelli su campioni di grandi dimensioni (tramite il metodo impiegato per la caratterizzazione acustica di materiali e prodotti). In particolare i risultati hanno mostrato, come atteso, che a parità di densità esiste un’interazione tra spessore del pannello e prproetà di isolamento acustico. In particolare, l’equazione di regressione lineare individuata potrà orientare il produttore nella messa a punto del prodotto finale. I dati della sperimentazione svolta indicano inoltre che le prestazioni di isolamento acustico crescono all’aumentare della densità del pannello (anche in questo caso, come atteso), tuttavia il limitato numero di campioni non ha permesso di fornire indicazioni più dettagliate al riguardo. Nell’insieme, la fase di indagine preliminare si può considerare conclusa: sulla base dei dati rilevati l’industria produttrice potrà proseguire nell’attività di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di arrivare alla messa a punto del prodotto finale.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822338_guerzonitesifinale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.43 MB
Formato Adobe PDF
1.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51479