The aim of this thesis is to analyze from an economic and environmental point of view the transition of wine production, from traditional to organic, using data extracted from a real context. The thesis initially examines the origin, development and diffusion of organic agriculture. The paper pays particular attention to the evolution of this agronomic methodology within Italy and the European Union and how it is integrated within the Common Agricultural Policy (CAP). The report initially illustrates the first European organic farming regulation of 1991 and then assesses the sector reform which took place with the application of Regulation (EU) 834/2007. The thesis later exposes the practices of organic viticulture, governed by the aforementioned regulation, and the process of organic winemaking, governed by the implementing regulation (EU) 203/2012. Before the 2012 regulation, in fact, the process of organic vinification was not regulated in any way at national or community level. The elaborate then examines the national and international market of traditional and organic wine, highlighting how the latter has undergone considerable development in recent years, and deepens the willingness to pay consumers for the purchase of this type of wine. In the second part, the thesis explores the peculiarities of organic viticulture and how this methodology influences the entire corporate production process. In this context the procedure for conversion to the biological method, the related necessary investments and the change in the production factors used, such as the workforce and raw materials, is exposed. Through the examination of a case study of a Piedmontese winery, the paper presents an analysis, of an economic and environmental nature, of the conversion of production. Through the study of the company balance sheet, the report evaluates the conversion investment with financial methods. Finally, the thesis aims to evaluate the change in environmental externalities both in terms of atmospheric emissions and the extent of the variation in plant protection products that can be obtained by adopting the biological methodology. This type of analysis, using data collected in a real context, makes it possible to obtain a concrete result that remains highly dependent on the structure of the company in question.

Lo scopo della presente tesi è analizzare dal punto di vista economico e ambientale la transizione della produzione di vino, da tradizionale a biologica, utilizzando dati estratti da un contesto reale. La tesi inizialmente esamina la nascita, lo sviluppo e la diffusione dell'agricoltura biologica. L'elaborato pone particolare attenzione all'evoluzione di tale metodologia agronomica all'interno dell'Italia e dell'Unione Europea e di come questa sia integrata all'interno della Politica agricola comune (PAC). La relazione illustra inizialmente il primo regolamento europeo sull'agricoltura biologica del 1991 per poi valutare la riforma del settore avvenuta con l'applicazione del regolamento (UE) 834/2007. La tesi successivamente espone le pratiche della viticoltura biologica, disciplinate dal suddetto regolamento, e del processo di vinificazione biologico, disciplinato dal regolamento di esecuzione (UE) 203/2012. Prima del regolamento del 2012, infatti, il processo di vinificazione biologico non era normato in alcun modo a livello nazionale o comunitario. L'elaborato in seguito esamina il mercato nazionale ed internazionale del vino tradizionale e biologico evidenziando come quest'ultimo negli ultimi anni abbia registrato un notevole sviluppo, e approfondisce la disponibilità a pagare dei consumatori per l'acquisto di questa tipologia di vino. Nella seconda parte, la tesi approfondisce le peculiarità della vitivinicoltura biologica e come questa metodologia influisca sull'intero processo produttivo aziendale. In questo contesto viene esposta la procedura di conversione al metodo biologico, i relativi investimenti necessari e il cambiamento dei fattori produttivi utilizzati. Attraverso l'esame di un caso studio di un'azienda vinicola piemontese, l'elaborato presenta un'analisi, di carattere economico e ambientale, della conversione della produzione. Tramite lo studio del bilancio aziendale, la relazione valuta con metodi finanziari l'investimento della conversione. Infine la tesi si propone di valutare il cambiamento delle esternalità di carattere ambientale sia per quanto riguarda le emissioni in atmosfera sia l'entità della variazione dei prodotti fitosanitari che può essere ottenuta con l'adozione della metodologia biologica. Questo tipo di analisi, utilizzando dati raccolti in un contesto reale, permette di ottenere un risultato concreto che rimane però fortemente dipendente dalla struttura dell'azienda in esame.

Analisi economico-ambientale della conversione della produzione di vino da convenzionale a biologico - Caso Studio

TURCONI, MARCO
2017/2018

Abstract

Lo scopo della presente tesi è analizzare dal punto di vista economico e ambientale la transizione della produzione di vino, da tradizionale a biologica, utilizzando dati estratti da un contesto reale. La tesi inizialmente esamina la nascita, lo sviluppo e la diffusione dell'agricoltura biologica. L'elaborato pone particolare attenzione all'evoluzione di tale metodologia agronomica all'interno dell'Italia e dell'Unione Europea e di come questa sia integrata all'interno della Politica agricola comune (PAC). La relazione illustra inizialmente il primo regolamento europeo sull'agricoltura biologica del 1991 per poi valutare la riforma del settore avvenuta con l'applicazione del regolamento (UE) 834/2007. La tesi successivamente espone le pratiche della viticoltura biologica, disciplinate dal suddetto regolamento, e del processo di vinificazione biologico, disciplinato dal regolamento di esecuzione (UE) 203/2012. Prima del regolamento del 2012, infatti, il processo di vinificazione biologico non era normato in alcun modo a livello nazionale o comunitario. L'elaborato in seguito esamina il mercato nazionale ed internazionale del vino tradizionale e biologico evidenziando come quest'ultimo negli ultimi anni abbia registrato un notevole sviluppo, e approfondisce la disponibilità a pagare dei consumatori per l'acquisto di questa tipologia di vino. Nella seconda parte, la tesi approfondisce le peculiarità della vitivinicoltura biologica e come questa metodologia influisca sull'intero processo produttivo aziendale. In questo contesto viene esposta la procedura di conversione al metodo biologico, i relativi investimenti necessari e il cambiamento dei fattori produttivi utilizzati. Attraverso l'esame di un caso studio di un'azienda vinicola piemontese, l'elaborato presenta un'analisi, di carattere economico e ambientale, della conversione della produzione. Tramite lo studio del bilancio aziendale, la relazione valuta con metodi finanziari l'investimento della conversione. Infine la tesi si propone di valutare il cambiamento delle esternalità di carattere ambientale sia per quanto riguarda le emissioni in atmosfera sia l'entità della variazione dei prodotti fitosanitari che può essere ottenuta con l'adozione della metodologia biologica. Questo tipo di analisi, utilizzando dati raccolti in un contesto reale, permette di ottenere un risultato concreto che rimane però fortemente dipendente dalla struttura dell'azienda in esame.
ITA
The aim of this thesis is to analyze from an economic and environmental point of view the transition of wine production, from traditional to organic, using data extracted from a real context. The thesis initially examines the origin, development and diffusion of organic agriculture. The paper pays particular attention to the evolution of this agronomic methodology within Italy and the European Union and how it is integrated within the Common Agricultural Policy (CAP). The report initially illustrates the first European organic farming regulation of 1991 and then assesses the sector reform which took place with the application of Regulation (EU) 834/2007. The thesis later exposes the practices of organic viticulture, governed by the aforementioned regulation, and the process of organic winemaking, governed by the implementing regulation (EU) 203/2012. Before the 2012 regulation, in fact, the process of organic vinification was not regulated in any way at national or community level. The elaborate then examines the national and international market of traditional and organic wine, highlighting how the latter has undergone considerable development in recent years, and deepens the willingness to pay consumers for the purchase of this type of wine. In the second part, the thesis explores the peculiarities of organic viticulture and how this methodology influences the entire corporate production process. In this context the procedure for conversion to the biological method, the related necessary investments and the change in the production factors used, such as the workforce and raw materials, is exposed. Through the examination of a case study of a Piedmontese winery, the paper presents an analysis, of an economic and environmental nature, of the conversion of production. Through the study of the company balance sheet, the report evaluates the conversion investment with financial methods. Finally, the thesis aims to evaluate the change in environmental externalities both in terms of atmospheric emissions and the extent of the variation in plant protection products that can be obtained by adopting the biological methodology. This type of analysis, using data collected in a real context, makes it possible to obtain a concrete result that remains highly dependent on the structure of the company in question.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782715_tesiturconi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51428