This work aims to examine the current state of the art of brand identity in the Third Sector, analyzing a vast set of theories, opportunities and possible applications. At first, we will discuss about the sector itself, investigating its history, features and juridical set-up, highlighting the main problems shown in the contemporary society. All issues will be dealt with from the point of view of identity. Secondly, we will consider the concept of brand - described as the whole set of values determining a brand's identity - of which we will briefly debate history, usage and possible definitions. Finally, in the attempt of pursuing the main goal of this dissertation, brand identity and non profit sector will be analyzed conjunctively; we will take into account most recent theories and practical model, to better understand the nature of identity designing in the Third Sector.

Questa tesi si propone di indagare lo stato dell'arte della brand identity per il settore non profit, analizzandone teorie, spunti e modelli esistenti. In un primo momento ci si concentrerà dunque sul Terzo Settore, evidenziandone la storia, le caratteristiche e l'inquadramento giuridico, e mettendone in luce le problematiche principali, secondo una chiave di lettura identitaria. Successivamente, ci focalizzeremo sul concetto di brand, del quale saranno trattate brevemente la storia e l'utilizzo, nonché le molteplici possibili definizioni che lo caratterizzano. Infine, per raggiungere lo scopo primario del presente lavoro, si discuterà congiuntamente di brand identity e settore non profit; saranno quindi prese in considerazione e analizzate le più recenti teorie e gli esistenti modelli, al fine di comprendere la complessa natura della progettazione identitaria nel Terzo Settore. In particolare, il lavoro si concentrerà sul modello IDEA, una recente proposta teorica frutto di ricerche ed esperienze nel campo praticate da un gruppo di esperti statunitensi.

Brand Identity e Terzo settore: una riflessione sull'identità di marca per il non profit

BERTI, DORA
2017/2018

Abstract

Questa tesi si propone di indagare lo stato dell'arte della brand identity per il settore non profit, analizzandone teorie, spunti e modelli esistenti. In un primo momento ci si concentrerà dunque sul Terzo Settore, evidenziandone la storia, le caratteristiche e l'inquadramento giuridico, e mettendone in luce le problematiche principali, secondo una chiave di lettura identitaria. Successivamente, ci focalizzeremo sul concetto di brand, del quale saranno trattate brevemente la storia e l'utilizzo, nonché le molteplici possibili definizioni che lo caratterizzano. Infine, per raggiungere lo scopo primario del presente lavoro, si discuterà congiuntamente di brand identity e settore non profit; saranno quindi prese in considerazione e analizzate le più recenti teorie e gli esistenti modelli, al fine di comprendere la complessa natura della progettazione identitaria nel Terzo Settore. In particolare, il lavoro si concentrerà sul modello IDEA, una recente proposta teorica frutto di ricerche ed esperienze nel campo praticate da un gruppo di esperti statunitensi.
ITA
This work aims to examine the current state of the art of brand identity in the Third Sector, analyzing a vast set of theories, opportunities and possible applications. At first, we will discuss about the sector itself, investigating its history, features and juridical set-up, highlighting the main problems shown in the contemporary society. All issues will be dealt with from the point of view of identity. Secondly, we will consider the concept of brand - described as the whole set of values determining a brand's identity - of which we will briefly debate history, usage and possible definitions. Finally, in the attempt of pursuing the main goal of this dissertation, brand identity and non profit sector will be analyzed conjunctively; we will take into account most recent theories and practical model, to better understand the nature of identity designing in the Third Sector.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
772560_tesi_dora_berti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 785.38 kB
Formato Adobe PDF
785.38 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51421