L'energia rappresenta una pietra angolare per molti aspetti della vita: essa ¿è il filo d'oro che unisce crescita economica, maggiore equità sociale e condizioni che permettano al mondo di lottare¿. Spesso si è creduto di essere già in possesso di tutto lo scibile in merito al tema della povertà. Effettivamente, è stato un fenomeno da sempre molto indagato sul quale tanto è stato scritto e fatto per contrastarlo. Eppure, la relazione tra povertà ed energia è rimasta per lungo tempo incompresa quando non, addirittura, negata lasciando che continuasse a mietere vittime in tutto il mondo. Ancora oggi, sebbene ormai la povertà energetica sia un fenomeno ampiamente riconosciuto, il sapere dell'argomento è assai lacunoso ove non esiste ancora una definizione unica e condivisa, un approccio alla misurazione universalmente adottato ed affidabile e metodologie di intervento pubblico comuni e pienamente efficaci. Il presente elaborato si pone come scopo quello di approfondire la conoscenza del tema della povertà energetica analizzando, con l'approccio multidimensionale che l'argomento richiede, le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni al problema. Per giungere al fine desiderato si è proceduto con lo studio analitico di innumerevoli fonti e dati grazie al quale è stato possibile mappare il livello di conoscenza della povertà energetica. Il primo capitolo, passando in rassegna tutte le accezioni che sono state date del fenomeno, cercherà di far emergere una definizione di 'povertà energetica' quanto più precisa e completa possibile. Successivamente, nel secondo capitolo verrà trattato il tema dalla misurazione di povertà energetica, un argomento ancora molto discusso e dibattuto a livello accademico. Verranno riepilogati e spiegati in profondità gli approcci alla misurazione più attualmente adottati elencando, per ognuno di essi, pregi e difetti. I capitoli a seguire tratteranno esempi di povertà energetica nelle differenti aree del mondo: si inizierà con la povertà energetica nei Least Developed Countries con le sue caratteristiche, per poi proseguire con un focus ai paesi industrializzati e una panoramica della situazione europea e, in particolare, di quella italiana a dimostrazione che la povertà energetica non è una prerogativa esclusiva degli LDC. Infine, verrà proposto uno studio sulle soluzioni individuate per debellare il fenomeno e un approfondimento sull'Impact investing come modalità efficace per il finanziamento e la messa in atto delle misure risolutive prima identificate. Nelle conclusioni verrà brevemente ripercorso quanto trattato in precedenza al fine di giungere alle considerazioni finali sull'argomento alla luce dello studio effettuato.
Povertà Energetica nel Mondo. Analisi del fenomeno e strumenti finanziari per contrastarlo.
MICELI, DELIA
2017/2018
Abstract
L'energia rappresenta una pietra angolare per molti aspetti della vita: essa ¿è il filo d'oro che unisce crescita economica, maggiore equità sociale e condizioni che permettano al mondo di lottare¿. Spesso si è creduto di essere già in possesso di tutto lo scibile in merito al tema della povertà. Effettivamente, è stato un fenomeno da sempre molto indagato sul quale tanto è stato scritto e fatto per contrastarlo. Eppure, la relazione tra povertà ed energia è rimasta per lungo tempo incompresa quando non, addirittura, negata lasciando che continuasse a mietere vittime in tutto il mondo. Ancora oggi, sebbene ormai la povertà energetica sia un fenomeno ampiamente riconosciuto, il sapere dell'argomento è assai lacunoso ove non esiste ancora una definizione unica e condivisa, un approccio alla misurazione universalmente adottato ed affidabile e metodologie di intervento pubblico comuni e pienamente efficaci. Il presente elaborato si pone come scopo quello di approfondire la conoscenza del tema della povertà energetica analizzando, con l'approccio multidimensionale che l'argomento richiede, le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni al problema. Per giungere al fine desiderato si è proceduto con lo studio analitico di innumerevoli fonti e dati grazie al quale è stato possibile mappare il livello di conoscenza della povertà energetica. Il primo capitolo, passando in rassegna tutte le accezioni che sono state date del fenomeno, cercherà di far emergere una definizione di 'povertà energetica' quanto più precisa e completa possibile. Successivamente, nel secondo capitolo verrà trattato il tema dalla misurazione di povertà energetica, un argomento ancora molto discusso e dibattuto a livello accademico. Verranno riepilogati e spiegati in profondità gli approcci alla misurazione più attualmente adottati elencando, per ognuno di essi, pregi e difetti. I capitoli a seguire tratteranno esempi di povertà energetica nelle differenti aree del mondo: si inizierà con la povertà energetica nei Least Developed Countries con le sue caratteristiche, per poi proseguire con un focus ai paesi industrializzati e una panoramica della situazione europea e, in particolare, di quella italiana a dimostrazione che la povertà energetica non è una prerogativa esclusiva degli LDC. Infine, verrà proposto uno studio sulle soluzioni individuate per debellare il fenomeno e un approfondimento sull'Impact investing come modalità efficace per il finanziamento e la messa in atto delle misure risolutive prima identificate. Nelle conclusioni verrà brevemente ripercorso quanto trattato in precedenza al fine di giungere alle considerazioni finali sull'argomento alla luce dello studio effettuato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
765789_tesi_la_povert_energetica_micelidelia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51418