The main topic is the political transnationalism within two migrants communities, the Moroccan one and the Senegalese one. In the first part is possible to describe the phenomenon thanks to the specific datas about country of origin, age, gender and size of migrants flow of Moroccans and Senegaleses. Then there is an overview of the main Moroccan and Senegalese associations that undertake projects pointed towards the country of origin and the country of destination. In the second part there is a theoretical explanation of the transnationalism and in particular of the political transnationalism. In the third part there is a description of the different forms of political partecipation of Moroccan migrants and Senegalese migrants. Finally there is the answer to the starting question.
Il tema della tesi concerne il transnazionalismo politico all'interno di due collettività di migranti, quella marocchina e quella senegalese. Il percorso attraverso il quale si arriverà all'elaborazione di una risposta che soddisfi la domanda di ricerca iniziale sarà scandito da un primo capitolo in cui, utilizzando dati specifici riguardanti i principali luoghi di provenienza, l'età, il genere e la consistenza dei flussi migratori di marocchini e senegalesi, si inizierà a tracciare i contorni del fenomeno e a comprenderne le sue dimensioni. Successivamente, sempre all'interno del primo capitolo si offrirà una panoramica delle principali associazioni marocchine e senegalesi che intervengono sul territorio e che perseguono iniziative e progetti rivolti sia al paese d'immigrazione sia ai paesi d'origine. Nel secondo capitolo invece verrà illustrato in linea teorica il concetto di transnazionalismo e nello specifico quello di transnazionalismo politico e sarà posto l'accento sulla rassegna della letteratura e sulla discussione dei nodi principali che serviranno poi da guida per l'analisi delle due collettività. In seguito, nel terzo capitolo verranno analizzate le diverse forme di partecipazione politica dei migranti marocchini e dei migranti senegalesi esaminando in particolare il caso marocchino legato al diritto di voto dall'estero. Su tale aspetto le due collettività verranno messe a confronto per far emergere le differenze delle loro pratiche transnazionali. Nella seconda parte del capitolo verranno prese in considerazione tali pratiche alla luce di quanto emerge dall'analisi della letteratura sul tema realizzata nel capitolo precedente. Infine raccogliendo i risultati emersi dai due approfondimenti precedenti si giunge alle considerazioni finali che costituiscono la risposta alla domanda di ricerca iniziale, ovvero se esistano o meno tra le collettività di marocchini e senegalesi a Torino dei legami o delle pratiche definibili transnazionali e eventualmente, come essi si differenziano a seconda dei diversi criteri quali il genere, l'appartenenza generazionale, la condizione sociale e il livello di istruzione.
Le collettività marocchine e senegalesi di Torino a confronto
SABBIONEDA, GIOIA
2017/2018
Abstract
Il tema della tesi concerne il transnazionalismo politico all'interno di due collettività di migranti, quella marocchina e quella senegalese. Il percorso attraverso il quale si arriverà all'elaborazione di una risposta che soddisfi la domanda di ricerca iniziale sarà scandito da un primo capitolo in cui, utilizzando dati specifici riguardanti i principali luoghi di provenienza, l'età, il genere e la consistenza dei flussi migratori di marocchini e senegalesi, si inizierà a tracciare i contorni del fenomeno e a comprenderne le sue dimensioni. Successivamente, sempre all'interno del primo capitolo si offrirà una panoramica delle principali associazioni marocchine e senegalesi che intervengono sul territorio e che perseguono iniziative e progetti rivolti sia al paese d'immigrazione sia ai paesi d'origine. Nel secondo capitolo invece verrà illustrato in linea teorica il concetto di transnazionalismo e nello specifico quello di transnazionalismo politico e sarà posto l'accento sulla rassegna della letteratura e sulla discussione dei nodi principali che serviranno poi da guida per l'analisi delle due collettività. In seguito, nel terzo capitolo verranno analizzate le diverse forme di partecipazione politica dei migranti marocchini e dei migranti senegalesi esaminando in particolare il caso marocchino legato al diritto di voto dall'estero. Su tale aspetto le due collettività verranno messe a confronto per far emergere le differenze delle loro pratiche transnazionali. Nella seconda parte del capitolo verranno prese in considerazione tali pratiche alla luce di quanto emerge dall'analisi della letteratura sul tema realizzata nel capitolo precedente. Infine raccogliendo i risultati emersi dai due approfondimenti precedenti si giunge alle considerazioni finali che costituiscono la risposta alla domanda di ricerca iniziale, ovvero se esistano o meno tra le collettività di marocchini e senegalesi a Torino dei legami o delle pratiche definibili transnazionali e eventualmente, come essi si differenziano a seconda dei diversi criteri quali il genere, l'appartenenza generazionale, la condizione sociale e il livello di istruzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780850_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51417