L'immigrazione è un fenomeno piuttosto recente in Italia che ha mostrato una crescita esponenziale in pochi decenni e gli immigrati costituiscono una fonte di forza lavoro giovane e dinamica per le imprese, che spesso va a completare quella presente nel territorio. Nonostante i numerosi studi citati abbiano analizzato diversi aspetti del fenomeno, rimane meno studiato l'effetto degli shock di immigrazione a livello di impresa e di unità locale. Pertanto, l'analisi proposta intende utilizzare un Propensity Score Matching per stimare l'impatto dell'arrivo di forza lavoro da Paesi non appartenenti all'Unione europea sulla composizione occupazionale delle imprese piemontesi.

Gli effetti dell'immigrazione sul mercato del lavoro piemontese

ORIGLIA, SARA
2018/2019

Abstract

L'immigrazione è un fenomeno piuttosto recente in Italia che ha mostrato una crescita esponenziale in pochi decenni e gli immigrati costituiscono una fonte di forza lavoro giovane e dinamica per le imprese, che spesso va a completare quella presente nel territorio. Nonostante i numerosi studi citati abbiano analizzato diversi aspetti del fenomeno, rimane meno studiato l'effetto degli shock di immigrazione a livello di impresa e di unità locale. Pertanto, l'analisi proposta intende utilizzare un Propensity Score Matching per stimare l'impatto dell'arrivo di forza lavoro da Paesi non appartenenti all'Unione europea sulla composizione occupazionale delle imprese piemontesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
797472_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 18.44 MB
Formato Adobe PDF
18.44 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51377