Analysis of the Chick Flick genre, often labeled as frivolous or insignificant. With this thesis, I aim to convey that women are not confined by circumscribed roles or societal perceptions. Chick flicks are a genre primarily associated with a female audience, created mostly by and for women. For this very reason, they are too often dismissed as superficial entertainment of low quality. Similarly, those who consume this content are often judged and considered in the same way. However, chick flicks, and consequently their audience, are more significant than they are given credit for. These films, in fact, provide a cultural reflection of the complexities women experience, addressing themes of identity, ambition, relationships, and empowerment. They allow us to see how women navigate a world that often underestimates their voices and overlooks their stories. This thesis aims to analyze the richness and cultural impact of chick flicks. I will begin by defining the cinematic genre and analyzing its characteristics. I will then delve into the origin of this genre and its evolution over time, leading to an examination of its target audience and influence on society. Subsequently, I will consider the Italian context, starting with the Italian approach to the romantic genre and then examining how different cultures represent men and women, romance, and youth. I will attempt to find an equivalent of the American genre in Italian cinema and/or television series. In conclusion, I will examine several case studies from both American cinema and Italian television series to highlight the differences and similarities between the two contexts. This work will argue that chick flicks are more than just simple entertainment aimed at women; they are a powerful expression of female identity. Although often considered insignificant, these films reflect the depth, challenges, and aspirations of women. By analyzing the genre in both American and Italian cinema, I aim to challenge the cultural prejudices that underestimate the importance of chick flicks and, consequently, the experiences of women.
Analisi del genere chick flicks, spesso etichettato come frivolo o insignificante. Con questa tesi intendo trasmettere che le donne non sono confinate da ruoli circoscritti e dalle percezioni attribuite dalla società. Chick flicks è un genere principalmente associato a un pubblico femminile, creato prevalentemente da e per le donne. Proprio per questo, troppo spesso viene liquidato a intrattenimento superficiale e di scarsa qualità. Allo stesso modo vengono spesso giudicate e considerate le persone che fruiscono di questi contenuti. Tuttavia le chick flicks, e quindi il loro pubblico, sono più significative di quanto non gli sia dato credito. Questi film mostrano, infatti, un riflesso culturale delle complessità che vivono le donne, affrontando temi di identità, ambizione, relazioni ed emancipazione. Ci permettono di vedere il modo in cui le donne navigano un mondo che spesso sottovaluta le loro voci e trascura le loro storie. Questa tesi vuole analizzare la ricchezza e l’impatto culturale delle chick flicks. Inizierò definendo il genere cinematografico e analizzandone le caratteristiche. Successivamente approfondirò l’origine di questo genere e la sua evoluzione nel tempo, per arrivare a esaminarne il target e l’influenza sulla società. In seguito prenderò in considerazione la situazione italiana, partendo dall’approccio italiano al genere romantico per poi esaminare come le diverse culture rappresentino l’uomo e la donna, il romanticismo, e la gioventù. Cercherò quindi di trovare un equivalente del genere americano nella cinematografia e/o nella serialità televisiva italiana. In conclusione prenderò in esame alcuni casi studio appartenenti alla cinematografia americana e alla serialità televisiva italiana per mettere in evidenza le differenze e similitudini tra le due realtà. Questo lavoro sosterrà che le chick flicks sono più di semplice intrattenimento rivolto alle donne, sono una potente espressione di identità femminile. Nonostante siano spesso considerati insignificanti, questi film riflettono la profondità, le sfide, e le aspirazioni delle donne. Analizzando il genere sia nel cinema americano che in quello italiano, mi propongo di sfidare i pregiudizi culturali che sottovalutano l’importanza delle chick flicks e, di conseguenza, le esperienze delle donne.
Mean Girls. La teen culture tra "chick flicks" americani e serialità televisiva italiana
DELL'ACQUA, GIORGIA
2023/2024
Abstract
Analisi del genere chick flicks, spesso etichettato come frivolo o insignificante. Con questa tesi intendo trasmettere che le donne non sono confinate da ruoli circoscritti e dalle percezioni attribuite dalla società. Chick flicks è un genere principalmente associato a un pubblico femminile, creato prevalentemente da e per le donne. Proprio per questo, troppo spesso viene liquidato a intrattenimento superficiale e di scarsa qualità. Allo stesso modo vengono spesso giudicate e considerate le persone che fruiscono di questi contenuti. Tuttavia le chick flicks, e quindi il loro pubblico, sono più significative di quanto non gli sia dato credito. Questi film mostrano, infatti, un riflesso culturale delle complessità che vivono le donne, affrontando temi di identità, ambizione, relazioni ed emancipazione. Ci permettono di vedere il modo in cui le donne navigano un mondo che spesso sottovaluta le loro voci e trascura le loro storie. Questa tesi vuole analizzare la ricchezza e l’impatto culturale delle chick flicks. Inizierò definendo il genere cinematografico e analizzandone le caratteristiche. Successivamente approfondirò l’origine di questo genere e la sua evoluzione nel tempo, per arrivare a esaminarne il target e l’influenza sulla società. In seguito prenderò in considerazione la situazione italiana, partendo dall’approccio italiano al genere romantico per poi esaminare come le diverse culture rappresentino l’uomo e la donna, il romanticismo, e la gioventù. Cercherò quindi di trovare un equivalente del genere americano nella cinematografia e/o nella serialità televisiva italiana. In conclusione prenderò in esame alcuni casi studio appartenenti alla cinematografia americana e alla serialità televisiva italiana per mettere in evidenza le differenze e similitudini tra le due realtà. Questo lavoro sosterrà che le chick flicks sono più di semplice intrattenimento rivolto alle donne, sono una potente espressione di identità femminile. Nonostante siano spesso considerati insignificanti, questi film riflettono la profondità, le sfide, e le aspirazioni delle donne. Analizzando il genere sia nel cinema americano che in quello italiano, mi propongo di sfidare i pregiudizi culturali che sottovalutano l’importanza delle chick flicks e, di conseguenza, le esperienze delle donne.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi - Giorgia Dell'Acqua.pdf
non disponibili
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5135