Questa tesi magistrale racconta e analizza una sperimentazione di matematica avvenuta in due classi terze di una scuola primaria. L'idea del progetto è nata da studi e analisi già precedentemente fatti, sia a livello nazionale che a livello internazionale, sul gender gap presente nei risultati dei test di matematica nei vari livelli scolastici. I dati che sono stati raccolti e studiati sono serviti per ideare, progettare e, infine, sperimentare delle attività che hanno l'obiettivo di abbassare il gap presente nel nostro paese, cercando di portare i risultati di maschi e femmine sullo stesso piano e in modo che non dipendano dal genere di appartenenza. Il progetto si chiama ¿Tackling the Gender Gap in Mathematics in Piedmont¿ e ad esso hanno lavorato insieme due team: uno didattico-matematico e uno statistico-analitico. Dal lavoro incrociato di questi due team sono stati prodotti due test e due attività. Il primo test è stato sottoposto ai ragazzi al primo incontro, per poter studiare la situazione della classe pre-sperimentazione. Successivamente ci sono state tredici ore di attività in classe, sei per la prima attività, sette per la seconda. Le attività hanno trattato argomenti che sono parte del programma ministeriale delle classi, con metodologie di didattica laboratoriale. Il secondo test è stato sottoposto dopo lo svolgimento di tutte le attività, per controllare se queste sono state utili al fine di colmare il gap presente tra i due generi. I dati che utilizzerò in questa tesi provengono da due classi che nel progetto hanno preso nome di classi pilota: in queste classi sono stati provati i test e le attività, al fine di modificare ulteriormente questi elaborati per portarli nella versione ufficiale del progetto, che è stata poi sottoposta a circa 500 alunni di alcune classi terze delle scuole primarie del Piemonte.
Il gender gap in matematica: analisi di aspetti cognitivi e metacognitivi
ZARAMELLA, ILARIA
2018/2019
Abstract
Questa tesi magistrale racconta e analizza una sperimentazione di matematica avvenuta in due classi terze di una scuola primaria. L'idea del progetto è nata da studi e analisi già precedentemente fatti, sia a livello nazionale che a livello internazionale, sul gender gap presente nei risultati dei test di matematica nei vari livelli scolastici. I dati che sono stati raccolti e studiati sono serviti per ideare, progettare e, infine, sperimentare delle attività che hanno l'obiettivo di abbassare il gap presente nel nostro paese, cercando di portare i risultati di maschi e femmine sullo stesso piano e in modo che non dipendano dal genere di appartenenza. Il progetto si chiama ¿Tackling the Gender Gap in Mathematics in Piedmont¿ e ad esso hanno lavorato insieme due team: uno didattico-matematico e uno statistico-analitico. Dal lavoro incrociato di questi due team sono stati prodotti due test e due attività. Il primo test è stato sottoposto ai ragazzi al primo incontro, per poter studiare la situazione della classe pre-sperimentazione. Successivamente ci sono state tredici ore di attività in classe, sei per la prima attività, sette per la seconda. Le attività hanno trattato argomenti che sono parte del programma ministeriale delle classi, con metodologie di didattica laboratoriale. Il secondo test è stato sottoposto dopo lo svolgimento di tutte le attività, per controllare se queste sono state utili al fine di colmare il gap presente tra i due generi. I dati che utilizzerò in questa tesi provengono da due classi che nel progetto hanno preso nome di classi pilota: in queste classi sono stati provati i test e le attività, al fine di modificare ulteriormente questi elaborati per portarli nella versione ufficiale del progetto, che è stata poi sottoposta a circa 500 alunni di alcune classi terze delle scuole primarie del Piemonte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
780482_tesimagistralezaramella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.55 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51349