The dissertation entitled “The Evolution of Women's Role within the Wine Production Chain: Paths of Change and Analysis of a Concrete Case” treats the relationship between women and wine and its evolution. It also talks about how women became independent and entrepreneurs in the wine business from the 19th century to now. The study aims to find out the social and cultural transformation of women and wine on a path that analyses the two main characters throughout history and covers historical timelines such as ancient, medieval, Augustan, modern, and contemporary ages. The research is based on bibliographic sources, which mainly cover topics like the history and the social value of wine throughout history and web sourced, used to get a more specific knowledge on the women and wine’s relationship. The first and the second part talk about the women's social change and her role analysed within an aristocratic and rural lifestyle, more specifically what concerns about the work life and her link with wine. The third and last part presents a case study on the life of Maria Borio, who is an entrepreneur and owner of a winery named “Cascina Castlèt”, in Costigliole d’Asti. The story reflects on the difficulty of gaining an important role for women in the winery business, which has always been ruled by men. The whole study of the dissertation collects different historical, social, and cultural information, which have the aim of representing the importance of women within an area like the wine one and how a working relationship between men and women must exist to be able to use a natural good, like wine, and to preserve it during the passing time.
Nella dissertazione dal titolo “La trasformazione della condizione della Donna all'Interno della Filiera Vitivinicola. Percorsi del cambiamento ed analisi di un caso concreto”, viene trattato il rapporto tra la donna e il vino, il suo sviluppo e l’affermazione di indipendenza di questa, raggiungendo il successo come imprenditrice del campo a partire dall’inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Lo scopo è quello di scoprire l’evoluzione sociale e culturale della donna e del vino in un percorso che analizza i due protagonisti nel corso del tempo, coprendo periodi storici quali l’Età antica, il Medioevo, il Rinascimento, l’Età moderna e contemporanea. La ricerca si è basata su fonti bibliografiche, che trattavano principalmente la storia e il valore sociale del vino nel corso del tempo; fonti sitografiche, utilizzate per approfondire il rapporto tra la donna e il vino. Nella prima e nella seconda parte ci si sofferma sul cambiamento sociale della donna e del suo ruolo, analizzato all’interno di una realtà aristocratica e rurale, soffermandosi su quanto concerne l’aspetto lavorativo e il rapporto annesso con il vino. Nella terza e ultima parte è presente un caso studio: la storia di Maria Borio, imprenditrice e proprietaria dell’azienda vitivinicola, Cascina Castlèt, a Costigliole d’Asti. Il suo racconto mette in luce la difficoltà di affermazione del genere femminile all’interno di un settore governato, da sempre, dalla figura maschile. L’intero studio raccoglie diverse informazioni storiche, sociali e culturali, che hanno come fine quello di rappresentare l’importanza, anche, della donna in un settore come quello del vino, e di come debba esistere un rapporto coeso tra uomini e donne, al fine di poter usufruire di un bene naturale come il vino e di preservarlo nel corso del tempo.
La trasformazione della condizione della Donna all'Interno della Filiera Vitivinicola. Percorsi del cambiamento ed analisi di un caso concreto.
PACOVICH, KSENIJA
2023/2024
Abstract
Nella dissertazione dal titolo “La trasformazione della condizione della Donna all'Interno della Filiera Vitivinicola. Percorsi del cambiamento ed analisi di un caso concreto”, viene trattato il rapporto tra la donna e il vino, il suo sviluppo e l’affermazione di indipendenza di questa, raggiungendo il successo come imprenditrice del campo a partire dall’inizio del XIX secolo fino ai giorni nostri. Lo scopo è quello di scoprire l’evoluzione sociale e culturale della donna e del vino in un percorso che analizza i due protagonisti nel corso del tempo, coprendo periodi storici quali l’Età antica, il Medioevo, il Rinascimento, l’Età moderna e contemporanea. La ricerca si è basata su fonti bibliografiche, che trattavano principalmente la storia e il valore sociale del vino nel corso del tempo; fonti sitografiche, utilizzate per approfondire il rapporto tra la donna e il vino. Nella prima e nella seconda parte ci si sofferma sul cambiamento sociale della donna e del suo ruolo, analizzato all’interno di una realtà aristocratica e rurale, soffermandosi su quanto concerne l’aspetto lavorativo e il rapporto annesso con il vino. Nella terza e ultima parte è presente un caso studio: la storia di Maria Borio, imprenditrice e proprietaria dell’azienda vitivinicola, Cascina Castlèt, a Costigliole d’Asti. Il suo racconto mette in luce la difficoltà di affermazione del genere femminile all’interno di un settore governato, da sempre, dalla figura maschile. L’intero studio raccoglie diverse informazioni storiche, sociali e culturali, che hanno come fine quello di rappresentare l’importanza, anche, della donna in un settore come quello del vino, e di come debba esistere un rapporto coeso tra uomini e donne, al fine di poter usufruire di un bene naturale come il vino e di preservarlo nel corso del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Completa Triennale - Pacovich (3).pdf
non disponibili
Dimensione
2.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5129