Questa tesi di ricerca si preoccupa di studiare come sono cambiate le attitudini verso la pratica del carpooling tra il 2016 e il 2018. Sono state svolte due indagini differenti: la prima condotta dalla Città Metropolitana di Torino su richiesta di aziende private (Città della Salute, Agenzia delle Entrate, Comune di Torino, Maserati e Lavazza); mentre la seconda organizzata e finanziata dal progetto europeo Co&Go. Entrambi gli studi hanno, in primo luogo, l'obiettivo di verificare quanti siano gli intervistati che usufruiscono della modalità di spostamento di carpooling e, successivamente, comprendere quanti di coloro i quali non lo usino potrebbero diventare dei potenziali utenti.

CARPOOLING: l'evolversi delle attitudini verso la mobilità sostenibile nelle indagini della Città metropolitana di Torino fino al progetto europeo Co&Go tra Italia e Francia ​

TERMINI, SILVIA
2018/2019

Abstract

Questa tesi di ricerca si preoccupa di studiare come sono cambiate le attitudini verso la pratica del carpooling tra il 2016 e il 2018. Sono state svolte due indagini differenti: la prima condotta dalla Città Metropolitana di Torino su richiesta di aziende private (Città della Salute, Agenzia delle Entrate, Comune di Torino, Maserati e Lavazza); mentre la seconda organizzata e finanziata dal progetto europeo Co&Go. Entrambi gli studi hanno, in primo luogo, l'obiettivo di verificare quanti siano gli intervistati che usufruiscono della modalità di spostamento di carpooling e, successivamente, comprendere quanti di coloro i quali non lo usino potrebbero diventare dei potenziali utenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
748168_tesi_termini_748168.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.68 MB
Formato Adobe PDF
3.68 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51266