Lo scopo di questo elaborato è di analizzare il fenomeno del jihadismo. In particolare verranno esaminati la sua evoluzione nel corso della storia, il ruolo che ha avuto all'interno dei vari gruppi fondamentalisti e le influenze che ha causato su un altro fenomeno che ha interessato l'occidente negli ultimi anni, ovvero quello del jihadismo autoctono. Nel primo capitolo verranno illustrati gli eventi più rilevanti nel Medio Oriente a partire dagli anni 70' fino alla disfatta dell'ISIS. Più nel dettaglio, vi saranno dei riferimenti: all'Egitto, dalla presidenza di Nasser sino all'assassinio di Sadat nel 1981; all'occupazione sovietica dell'Afghanistan del 1979, che vide coinvolta la comunità islamica di tutto il mondo, sia spiritualmente che fisicamente, nel tentativo di allontanare gli invasori russi; alla nascita del regime talebano e dei gruppi terroristici Al Qaeda e ISIS; alla rivoluzione iraniana del 1979 e al ruolo che ebbe l'ayatollah Khomeini in questa occasione. Il secondo capitolo avrà come fine quello di analizzare il concetto di jihad all'interno del Corano, nella letteratura classica e nelle interpretazioni dei più importanti esponenti della religione musulmana. Saranno inoltre fatti degli approfondimenti sulla figura del martire e sulla differenza che intercorre tra ¿grande jihad¿ e ¿piccolo jihad¿. Infine, verranno esaminate le più importanti correnti islamiche, sia antiche che contemporanee. Il terzo capitolo sarà incentrato sul fenomeno del jihadismo autoctono europeo, verrà fatto un quadro generale sulla situazione nel vecchio continente, dai primi sviluppi alla creazione del recente e solido meccanismo di radicalizzazione e reclutamento creatosi. In conclusione, saranno esaminati gli episodi più importanti avvenuti in suolo italiano per poi farne un'analisi, mettendo in evidenza le differenze e le analogie con i casi europei.

Jihad e terrorismo: dalle prime testimonianze alla nascita dell'ISIS e analisi dei casi europei ed italiani

PRESTIGIACOMO, BRUNO
2018/2019

Abstract

Lo scopo di questo elaborato è di analizzare il fenomeno del jihadismo. In particolare verranno esaminati la sua evoluzione nel corso della storia, il ruolo che ha avuto all'interno dei vari gruppi fondamentalisti e le influenze che ha causato su un altro fenomeno che ha interessato l'occidente negli ultimi anni, ovvero quello del jihadismo autoctono. Nel primo capitolo verranno illustrati gli eventi più rilevanti nel Medio Oriente a partire dagli anni 70' fino alla disfatta dell'ISIS. Più nel dettaglio, vi saranno dei riferimenti: all'Egitto, dalla presidenza di Nasser sino all'assassinio di Sadat nel 1981; all'occupazione sovietica dell'Afghanistan del 1979, che vide coinvolta la comunità islamica di tutto il mondo, sia spiritualmente che fisicamente, nel tentativo di allontanare gli invasori russi; alla nascita del regime talebano e dei gruppi terroristici Al Qaeda e ISIS; alla rivoluzione iraniana del 1979 e al ruolo che ebbe l'ayatollah Khomeini in questa occasione. Il secondo capitolo avrà come fine quello di analizzare il concetto di jihad all'interno del Corano, nella letteratura classica e nelle interpretazioni dei più importanti esponenti della religione musulmana. Saranno inoltre fatti degli approfondimenti sulla figura del martire e sulla differenza che intercorre tra ¿grande jihad¿ e ¿piccolo jihad¿. Infine, verranno esaminate le più importanti correnti islamiche, sia antiche che contemporanee. Il terzo capitolo sarà incentrato sul fenomeno del jihadismo autoctono europeo, verrà fatto un quadro generale sulla situazione nel vecchio continente, dai primi sviluppi alla creazione del recente e solido meccanismo di radicalizzazione e reclutamento creatosi. In conclusione, saranno esaminati gli episodi più importanti avvenuti in suolo italiano per poi farne un'analisi, mettendo in evidenza le differenze e le analogie con i casi europei.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851959_tesitenprestigiacomobruno.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51223