The thesis aims to analyse the consequences of the transposition of the 2014/65/UE Directive (MiFID II) within the Credem Group, one of the main private realities in Italy. The first part of the discussion analyzes the Directive in question: starting from the overall framework of the European regulation in the banking/financial field, we move to the analysis of the causes that have led to the need for a new regulation system. We proceed, then, with the study of the main innovations that have been introduced by the Directive, splitting the paper according to an ideological tripartition of the legislation: investment services and investors protection, governance requirements for investment firms and discipline of financial markets. As previously stated, this partition is not within the MiFID II, but represents an abstract division aimed at a better understanding of the Directive itself. The second part is designed to analyze the transposition of the MiFID II Directive into the Credem Group, with a particular focus on the field of investment services and investor protection. At this stage, we will therefore examine the measures taken by Credem in relation to Product Governance, investment consultancy, transparency towards customers and professional expertise of consultants, i.e. those subjects that play a preponderant role within the Directive in the context of investment services. Again on MiFID II's transposition into Credem, there will be some hints in the context of market discipline.

La tesi si propone di analizzare le conseguenze del recepimento della Direttiva 2014/65/UE (c.d. MiFID II) all'interno del Gruppo Credem, una delle principali realtà private in Italia. La Prima Parte della trattazione è dedicata alla disamina della Direttiva in oggetto: partendo dal quadro d'insieme della regolamentazione europea in ambito bancario/finanziario si passa all'analisi delle cause che hanno comportato la necessità di un nuovo impianto regolamentare. Si procede, in seguito, con lo studio delle principali novità che sono state apportate dalla Direttiva, suddividendo l'elaborato secondo una tripartizione ideologica della normativa costituita dai servizi di investimento e dalla tutela degli investitori, dai requisiti di governance delle imprese di investimento e dalla disciplina dei mercati finanziari. Come ribadito nel corso dell'esposizione, tale suddivisione non è contenuta all'interno della MiFID II, ma rappresenta una divisione concettuale finalizzata ad una migliore comprensione della Direttiva stessa. La Seconda Parte è volta ad analizzare il recepimento della Direttiva MiFID II nel Gruppo Credem, con un particolare focus sull'ambito dei servizi di investimento e della tutela degli investitori. Vengono, pertanto, analizzate le misure adottate da Credem in relazione alla Product Governance, alla Consulenza in materia di investimenti, alle Competenze professionali dei Consulenti e alla Trasparenza nei confronti della clientela, ovvero a quei temi che giocano un ruolo preponderante all'interno della Direttiva nel contesto dei servizi di investimento. Sempre in tema di recepimento in Credem della MiFID II sono stati svolti, successivamente, alcuni cenni in materia di disciplina di mercati.

MiFID II - Il recepimento della Direttiva nel Gruppo Credem

MONDINO, GIADA
2018/2019

Abstract

La tesi si propone di analizzare le conseguenze del recepimento della Direttiva 2014/65/UE (c.d. MiFID II) all'interno del Gruppo Credem, una delle principali realtà private in Italia. La Prima Parte della trattazione è dedicata alla disamina della Direttiva in oggetto: partendo dal quadro d'insieme della regolamentazione europea in ambito bancario/finanziario si passa all'analisi delle cause che hanno comportato la necessità di un nuovo impianto regolamentare. Si procede, in seguito, con lo studio delle principali novità che sono state apportate dalla Direttiva, suddividendo l'elaborato secondo una tripartizione ideologica della normativa costituita dai servizi di investimento e dalla tutela degli investitori, dai requisiti di governance delle imprese di investimento e dalla disciplina dei mercati finanziari. Come ribadito nel corso dell'esposizione, tale suddivisione non è contenuta all'interno della MiFID II, ma rappresenta una divisione concettuale finalizzata ad una migliore comprensione della Direttiva stessa. La Seconda Parte è volta ad analizzare il recepimento della Direttiva MiFID II nel Gruppo Credem, con un particolare focus sull'ambito dei servizi di investimento e della tutela degli investitori. Vengono, pertanto, analizzate le misure adottate da Credem in relazione alla Product Governance, alla Consulenza in materia di investimenti, alle Competenze professionali dei Consulenti e alla Trasparenza nei confronti della clientela, ovvero a quei temi che giocano un ruolo preponderante all'interno della Direttiva nel contesto dei servizi di investimento. Sempre in tema di recepimento in Credem della MiFID II sono stati svolti, successivamente, alcuni cenni in materia di disciplina di mercati.
ITA
The thesis aims to analyse the consequences of the transposition of the 2014/65/UE Directive (MiFID II) within the Credem Group, one of the main private realities in Italy. The first part of the discussion analyzes the Directive in question: starting from the overall framework of the European regulation in the banking/financial field, we move to the analysis of the causes that have led to the need for a new regulation system. We proceed, then, with the study of the main innovations that have been introduced by the Directive, splitting the paper according to an ideological tripartition of the legislation: investment services and investors protection, governance requirements for investment firms and discipline of financial markets. As previously stated, this partition is not within the MiFID II, but represents an abstract division aimed at a better understanding of the Directive itself. The second part is designed to analyze the transposition of the MiFID II Directive into the Credem Group, with a particular focus on the field of investment services and investor protection. At this stage, we will therefore examine the measures taken by Credem in relation to Product Governance, investment consultancy, transparency towards customers and professional expertise of consultants, i.e. those subjects that play a preponderant role within the Directive in the context of investment services. Again on MiFID II's transposition into Credem, there will be some hints in the context of market discipline.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
801270_tesimifidmondino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.5 MB
Formato Adobe PDF
5.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51221