Negli ultimi anni le popolazioni di uccelli migratori che nidificano in Europa e svernano nell' Africa sub-Sahariana, stanno diminuendo sempre più rapidamente. Le principali cause di questo declino sono da ricondursi ad alterazioni dell'habitat dovute ai cambiamenti dell'uso del suolo e ai cambiamenti climatici. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel realizzare una serie di censimenti notturni di Luscinia megarhynchos, Otus scops e Caprimulgus europaeus, insieme ad un'analisi dell'habitat in cui soggiornano, al fine di analizzarne i legami e suggerire un'adeguata gestione del territorio. I dati sono stati analizzati mediante il software RStudio, ed è stata applicata la Regressione di Poisson per calcolare la probabilità di presenza delle specie all'interno di un habitat di 50 m e la Regressione Binomiale, per una conta degli individui. Tutti i risultati hanno evidenziato una relazione statisticamente significativa, o quasi, con la copertura arbustiva ed in misura minore con la copertura arborea e di erba coltivata. La relazione significativa nei confronti della variabile arbusti in tutte le analisi applicate, supporta dunque l'idea di una gestione degli stessi, per la salvaguardia delle specie ornitiche del Sito.

Censimenti degli uccelli notturni e relazione con l'habitat fluviale

RUSSO, SILVIA
2017/2018

Abstract

Negli ultimi anni le popolazioni di uccelli migratori che nidificano in Europa e svernano nell' Africa sub-Sahariana, stanno diminuendo sempre più rapidamente. Le principali cause di questo declino sono da ricondursi ad alterazioni dell'habitat dovute ai cambiamenti dell'uso del suolo e ai cambiamenti climatici. L'obiettivo del presente lavoro consiste nel realizzare una serie di censimenti notturni di Luscinia megarhynchos, Otus scops e Caprimulgus europaeus, insieme ad un'analisi dell'habitat in cui soggiornano, al fine di analizzarne i legami e suggerire un'adeguata gestione del territorio. I dati sono stati analizzati mediante il software RStudio, ed è stata applicata la Regressione di Poisson per calcolare la probabilità di presenza delle specie all'interno di un habitat di 50 m e la Regressione Binomiale, per una conta degli individui. Tutti i risultati hanno evidenziato una relazione statisticamente significativa, o quasi, con la copertura arbustiva ed in misura minore con la copertura arborea e di erba coltivata. La relazione significativa nei confronti della variabile arbusti in tutte le analisi applicate, supporta dunque l'idea di una gestione degli stessi, per la salvaguardia delle specie ornitiche del Sito.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843929_tesi.silvia.russo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.75 MB
Formato Adobe PDF
3.75 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51214