Il lavoro di tesi si inserisce in un progetto pluriennale di monitoraggio dell'arvicola delle nevi (Chionomys nivalis), individuata come potenziale indicatore dei cambiamenti climatici che interessano gli ambienti nivali all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Obiettivo del lavoro è il monitoraggio di arvicole delle nevi in un sito campione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (Lauson - Cogne), al fine di raccogliere dati sullo status della popolazione e sulla selezione dell'habitat da parte della specie. La ricerca si articola in una fase di raccolta dati di campo, che si è svolta nell'estate 2018, e in una successiva fase di elaborazione dei dati raccolti. La raccolta di dati sul campo ha previsto due sessioni di cattura, di ca. 10 giorni effettivi (20 occasioni di cattura) ciascuna, realizzate in fasi significative per la biologia della specie (inizio stagione vegetativa, in luglio, e fine estate, a fine agosto-inizio settembre). Per quanto riguarda la selezione del microhabitat sono state implementate analisi modellistiche con sviluppo di occupancy models basati sui dati di cattura. I risultati sono stati poi confrontati con quelli ottenuti negli anni precedenti nella stessa area di studio e con la letteratura a disposizione.

Selezione del microhabitat e modelli di occupancy per l'arvicola delle nevi (Chionomys nivalis M., 1842): uno studio a lungo termine nel Parco Nazionale del Gran Paradiso

CANGIALOSI, BIANCA
2017/2018

Abstract

Il lavoro di tesi si inserisce in un progetto pluriennale di monitoraggio dell'arvicola delle nevi (Chionomys nivalis), individuata come potenziale indicatore dei cambiamenti climatici che interessano gli ambienti nivali all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Obiettivo del lavoro è il monitoraggio di arvicole delle nevi in un sito campione nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (Lauson - Cogne), al fine di raccogliere dati sullo status della popolazione e sulla selezione dell'habitat da parte della specie. La ricerca si articola in una fase di raccolta dati di campo, che si è svolta nell'estate 2018, e in una successiva fase di elaborazione dei dati raccolti. La raccolta di dati sul campo ha previsto due sessioni di cattura, di ca. 10 giorni effettivi (20 occasioni di cattura) ciascuna, realizzate in fasi significative per la biologia della specie (inizio stagione vegetativa, in luglio, e fine estate, a fine agosto-inizio settembre). Per quanto riguarda la selezione del microhabitat sono state implementate analisi modellistiche con sviluppo di occupancy models basati sui dati di cattura. I risultati sono stati poi confrontati con quelli ottenuti negli anni precedenti nella stessa area di studio e con la letteratura a disposizione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
770293_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.73 MB
Formato Adobe PDF
4.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51201