La presenza di materiale fossile di pipistrelli in sedimenti tardo miocenici è molto scarsa nel contesto italiano e, più in generale, nell'area Mediterranea. Questo lavoro di tesi si è focalizzato sull'associazione a chirotteri provenienti da sedimenti messiniani di Moncucco Torinese, sito fossilifero situato nella porzione settentrionale del bacino terziario piemontese. Si tratta della prima testimonianza fossile in Italia settentrionale di chirotteri tardo miocenici. L'analisi tassonomica del materiale analizzato ha consentito di individuare tre taxa. Il primo, superiore per quantitativo di reperti, tipico di associazioni europee è stato attribuito a una specie indeterminata del genere Myotis; il secondo taxon è rappresentato da una specie indeterminata del genere termofilo Hipposideros; infine, il terzo taxon può essere riferito alla famiglia Emballonuridae, tipica di ambienti tropicali. Considerazioni di carattere paleoecologico e paleobiogeografico completano il lavoro di tesi.

I CHIROTTERI MESSINIANI DI MONCUCCO TORINESE

ROVEDA, AMEDEO LORENZO
2017/2018

Abstract

La presenza di materiale fossile di pipistrelli in sedimenti tardo miocenici è molto scarsa nel contesto italiano e, più in generale, nell'area Mediterranea. Questo lavoro di tesi si è focalizzato sull'associazione a chirotteri provenienti da sedimenti messiniani di Moncucco Torinese, sito fossilifero situato nella porzione settentrionale del bacino terziario piemontese. Si tratta della prima testimonianza fossile in Italia settentrionale di chirotteri tardo miocenici. L'analisi tassonomica del materiale analizzato ha consentito di individuare tre taxa. Il primo, superiore per quantitativo di reperti, tipico di associazioni europee è stato attribuito a una specie indeterminata del genere Myotis; il secondo taxon è rappresentato da una specie indeterminata del genere termofilo Hipposideros; infine, il terzo taxon può essere riferito alla famiglia Emballonuridae, tipica di ambienti tropicali. Considerazioni di carattere paleoecologico e paleobiogeografico completano il lavoro di tesi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807566_tesi-secondaversionegc.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.84 MB
Formato Adobe PDF
1.84 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51197