La relazione tra antropometria, handgrip e statistiche di gioco è stata indagata in atleti di èlite di età adulta, trovando correlazioni significative. Obiettivo: indagare una possibile relazione tra misure antropometriche (altezza, peso, apertura alare, dimensione funzionale della spanna), forza della mano, ruolo e prestazioni di tiro libero in atleti U18 Eccellenza Nazionale Maschile allo scopo di individuare l'eventuale presenza delle suddette correlazioni, anche in giocatori del massimo livello giovanile. Inoltre, vista la carenza di standard internazionali, si sono confrontati due metodi di misura dell'apertura alare: il primo è effettuato con il metodo di misurazione utilizzato nel NBA DRAFT Combine che prevede di porre il soggetto fronte a muro e gli arti superiori in massima estensione (Teramoto et al., 2018) il secondo rileva la misura tramite l'utilizzo di un antropometro (strumento validato dalla comunità scientifica) con appoggio e piani ortogonali ma a corpo libero. Campione: Il campione è composto da 49 soggetti maschi militanti nel campionato Under 18 eccellenza del girone Piemonte Liguria. Ogni atleta ha effettuato 50 tiri liberi in 5 batterie da 10 tiri, in 5 sedute di allenamento differenti e rilevati dallo staff tecnico di ogni società. Risultati: una relazione è stata evidenziata tra ruolo e percentuale di tiro. Le guardie sono le più abili (87,8%), seguite dalle ali (78,5%) ed infine dai centri (68,4%). Infine, si è notata una differenza significativa tra i 2 metodi utilizzati nel rilevamento dell'apertura alare, dove il primo riporta misura sempre superiori al secondo.
Aspetti antropometrici, funzionali e prestazioni di tiro in giocatori di pallacanestro U18 élite
PANERO, DAVIDE
2017/2018
Abstract
La relazione tra antropometria, handgrip e statistiche di gioco è stata indagata in atleti di èlite di età adulta, trovando correlazioni significative. Obiettivo: indagare una possibile relazione tra misure antropometriche (altezza, peso, apertura alare, dimensione funzionale della spanna), forza della mano, ruolo e prestazioni di tiro libero in atleti U18 Eccellenza Nazionale Maschile allo scopo di individuare l'eventuale presenza delle suddette correlazioni, anche in giocatori del massimo livello giovanile. Inoltre, vista la carenza di standard internazionali, si sono confrontati due metodi di misura dell'apertura alare: il primo è effettuato con il metodo di misurazione utilizzato nel NBA DRAFT Combine che prevede di porre il soggetto fronte a muro e gli arti superiori in massima estensione (Teramoto et al., 2018) il secondo rileva la misura tramite l'utilizzo di un antropometro (strumento validato dalla comunità scientifica) con appoggio e piani ortogonali ma a corpo libero. Campione: Il campione è composto da 49 soggetti maschi militanti nel campionato Under 18 eccellenza del girone Piemonte Liguria. Ogni atleta ha effettuato 50 tiri liberi in 5 batterie da 10 tiri, in 5 sedute di allenamento differenti e rilevati dallo staff tecnico di ogni società. Risultati: una relazione è stata evidenziata tra ruolo e percentuale di tiro. Le guardie sono le più abili (87,8%), seguite dalle ali (78,5%) ed infine dai centri (68,4%). Infine, si è notata una differenza significativa tra i 2 metodi utilizzati nel rilevamento dell'apertura alare, dove il primo riporta misura sempre superiori al secondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
772207_tesimagistralepanerodavide.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51177