The analysis of the thesis is focuses on the study of the world of football and its evolution from an economic point of view, which with the increasingly large amounts of capital injected into the sector by sponsors and new international owners has become a fundamental industry for GDP growth of a country. The study concerns the various components of the business, highlighting a rift between the so-called "Big 5" of the sector, or the 5 European football reference championships: Premier League, La Liga, Serie A, Bundesliga and Ligue One, and the rest of the alloys. Specifically explaining the different variables related to revenues: matchday, broadcasting, commercial and player trading, this split is highlighted and it is shown how each club is strongly influenced by the reference league. The Premier League thanks to its brand and its far-sighted management since the 90s has managed to become the most followed and richest soccer league in the world. Series A shows great difficulties from various points of view: old stadiums, poor sports results in Europe, and weak revenues. The latter are strongly influenced by two items: television rights and capital gains generated by player trading. Comparing the budgets of Juventus and Roma with City and Liverpool we show how to reach the fundamental budget balance to be included in the parameters of Financial Fair Play the Italian teams fail regardless of the revenues generated by the capital gains, this mainly due to weak commercial revenues compared to to the reference competitors of European football. The commercial value of the growing top teams as well as the value of their roses is strongly highlighted in the sports results where we see the same teams excelling for years in their respective leagues: Juventus, Bayern Monaco, Psg and Barca - Real, with the exception of the most democratic and competitive Premier League. Explaining the increasingly incisive importance in this sector of the social media world and how the big clubs cannot disregard the use of these platforms, we analyze different ways of exploiting the great players from a commercial point of view. Top players move tens of millions of followers in the world of Instagram, allowing their clubs to earn directly with new sponsorships and indirectly in fame and new fans. It is therefore essential for managers who manage the best football teams to be able to make the most of these new realities. Exclusively to make the work done more complete, I interviewed the well-known journalist of Il Sole 24ore, Dr. Marco Bellinazzo
L'analisi della tesi verte sullo studio del mondo del calcio e della sua evoluzione dal punto di vista economico, che con i sempre più ingenti capitali immessi nel settore da sponsor e nuovi proprietari internazionali è diventata un'industria fondamentale per la crescita del PIL di un paese. Lo studio riguarda le diverse componenti del business, mettendo in evidenzia una frattura tra i cosiddetti "Big 5" del settore, ovvero i 5 campionati di riferimento del calcio europeo: Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue One, e il resto delle leghe. Spiegando specificatamente le diverse variabili legate ai ricavi: matchday, broadcasting, commercial e player trading, si evidenzia questa spaccatura e si dimostra quanto ogni club sia fortemente influenzato dal campionato di riferimento. La Premier League grazie al suo brand e ad una sua gestione lungimirante a partire dagli anni '90 è riuscita a diventare il campionato di calcio più seguito e più ricco del mondo. La serie A dimostra grandi difficoltà sotto diversi punti di vista: stadi vecchi, scarsi risultati sportivi in Europa, e deboli ricavi. Questi ultimi sono fortemente influenzati da due voci: i diritti televisivi e le plusvalenze generate dal player trading. Comparando i bilanci di Juventus e Roma con City e Liverpool dimostriamo quanto per raggiungere il pareggio di bilancio fondamentale per rientrare nei parametri del Fair Play Finanziario le squadre italiane non riescano a prescindere dai ricavi generati dalle plusvalenze, questo per via soprattutto di deboli ricavi commerciali rispetto alle concorrenti di riferimento del calcio europeo. Il valore commerciale dei top team sempre più in crescita così come il valore delle loro rose è evidenziato fortemente nei risultati sportivi dove vediamo primeggiare nelle rispettive leghe le stesse squadre da anni: Juventus, Bayern Monaco, Psg e Barca - Real, ad eccezione della più democratica e concorrenziale Premier League. Spiegando l'importanza sempre più incisiva in questo settore del mondo dei social e di quanto i grandi club non possano prescindere dall'utilizzo di queste piattaforme analizziamo diverse modalità di sfruttare i grandi calciatori dal punto di vista commerciale. I Top Player smuovono nel mondo di Instagram decine di milioni di follower che permettono ai club di appartenenza di guadagnarne direttamente con nuove sponsorizzazioni e indirettamente in fama e nuovi tifosi. E' fondamentale quindi per i manager che gestiscono le migliori squadre di calcio saper sfruttare al meglio queste nuove realtà. In esclusiva per rendere più completo l'operato svolto ho intervistato il noto giornalista del Sole24ore il dottor Marco Bellinazzo.
Analisi economica del mondo del calcio: La crescita del settore e l'impatto dei Social Network
DI CORI, SIMONE
2018/2019
Abstract
L'analisi della tesi verte sullo studio del mondo del calcio e della sua evoluzione dal punto di vista economico, che con i sempre più ingenti capitali immessi nel settore da sponsor e nuovi proprietari internazionali è diventata un'industria fondamentale per la crescita del PIL di un paese. Lo studio riguarda le diverse componenti del business, mettendo in evidenzia una frattura tra i cosiddetti "Big 5" del settore, ovvero i 5 campionati di riferimento del calcio europeo: Premier League, Liga, Serie A, Bundesliga e Ligue One, e il resto delle leghe. Spiegando specificatamente le diverse variabili legate ai ricavi: matchday, broadcasting, commercial e player trading, si evidenzia questa spaccatura e si dimostra quanto ogni club sia fortemente influenzato dal campionato di riferimento. La Premier League grazie al suo brand e ad una sua gestione lungimirante a partire dagli anni '90 è riuscita a diventare il campionato di calcio più seguito e più ricco del mondo. La serie A dimostra grandi difficoltà sotto diversi punti di vista: stadi vecchi, scarsi risultati sportivi in Europa, e deboli ricavi. Questi ultimi sono fortemente influenzati da due voci: i diritti televisivi e le plusvalenze generate dal player trading. Comparando i bilanci di Juventus e Roma con City e Liverpool dimostriamo quanto per raggiungere il pareggio di bilancio fondamentale per rientrare nei parametri del Fair Play Finanziario le squadre italiane non riescano a prescindere dai ricavi generati dalle plusvalenze, questo per via soprattutto di deboli ricavi commerciali rispetto alle concorrenti di riferimento del calcio europeo. Il valore commerciale dei top team sempre più in crescita così come il valore delle loro rose è evidenziato fortemente nei risultati sportivi dove vediamo primeggiare nelle rispettive leghe le stesse squadre da anni: Juventus, Bayern Monaco, Psg e Barca - Real, ad eccezione della più democratica e concorrenziale Premier League. Spiegando l'importanza sempre più incisiva in questo settore del mondo dei social e di quanto i grandi club non possano prescindere dall'utilizzo di queste piattaforme analizziamo diverse modalità di sfruttare i grandi calciatori dal punto di vista commerciale. I Top Player smuovono nel mondo di Instagram decine di milioni di follower che permettono ai club di appartenenza di guadagnarne direttamente con nuove sponsorizzazioni e indirettamente in fama e nuovi tifosi. E' fondamentale quindi per i manager che gestiscono le migliori squadre di calcio saper sfruttare al meglio queste nuove realtà. In esclusiva per rendere più completo l'operato svolto ho intervistato il noto giornalista del Sole24ore il dottor Marco Bellinazzo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871395_tesilaureamagistralesimonedicori.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.87 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.87 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51159