Le fondazioni bancarie sono enti non profit, privati e autonomi, che perseguono esclusivamente finalità di utilità sociale, con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo economico e culturale del Paese. Esse nacquero nel 1990 con la Legge Amato e nel corso degli anni furono protagoniste di una complessa evoluzione normativa caratterizzata da numerosi interventi del legislatore e da molteplici pronunce da parte dei giudici della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia. Oggi le 88 fondazioni bancarie operanti sul territorio nazionale rappresentano la più rilevante realtà filantropica per numero di risorse complessivamente erogate a favore di soggetti privati senza scopo di lucro o istituzioni pubbliche. L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare l'evoluzione giurisprudenziale delle fondazioni bancarie soffermandosi principalmente sul complicato inquadramento fiscale di questi istituti non solo dal punto di vista del diritto interno ma anche dal punto di vista della disciplina europea della concorrenza.

Il difficile inquadramento tributario delle fondazioni bancarie

MARTINATTO, DEBORAH
2018/2019

Abstract

Le fondazioni bancarie sono enti non profit, privati e autonomi, che perseguono esclusivamente finalità di utilità sociale, con l'obiettivo di promuovere e sostenere lo sviluppo economico e culturale del Paese. Esse nacquero nel 1990 con la Legge Amato e nel corso degli anni furono protagoniste di una complessa evoluzione normativa caratterizzata da numerosi interventi del legislatore e da molteplici pronunce da parte dei giudici della Corte Costituzionale e della Corte di Giustizia. Oggi le 88 fondazioni bancarie operanti sul territorio nazionale rappresentano la più rilevante realtà filantropica per numero di risorse complessivamente erogate a favore di soggetti privati senza scopo di lucro o istituzioni pubbliche. L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare l'evoluzione giurisprudenziale delle fondazioni bancarie soffermandosi principalmente sul complicato inquadramento fiscale di questi istituti non solo dal punto di vista del diritto interno ma anche dal punto di vista della disciplina europea della concorrenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
781279_tesidilaureamartinattodeborah.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 787.25 kB
Formato Adobe PDF
787.25 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51158