Il presente elaborato si pone l'obiettivo di verificare se il campionato mondiale di pallavolo del 2018 possa influenzare l'andamento economico generale delle società sportive fornitrici degli atleti convocati alla formazione della Nazionale italiana, sia maschile che femminile. A tal fine è strutturato un apposito metodo di analisi che si compone di tappe consecutive, nelle quali vengono esaminate le società sportive pallavolistiche, i cui giocatori vennero coinvolti nell'edizione precedente del 2014. L'approccio assunto prevede dunque una visione retrospettiva, ottenendo informazioni idonee per formulare fondate ipotesi circa l'andamento a partire dalla stagione 2018/2019. L'orizzonte temporale quinquennale analizzato attiene alla stagione sportiva 2013/2014, precedente all'evento, e alle quattro stagioni successive. Dopo l'individuazione del campione, si procede con l'osservazione di tale materiale, caratterizzato principalmente dall'attribuzione dello status di dilettantismo alla disciplina della pallavolo e dalla redazione del bilancio nella forma abbreviata. Tali aspetti condizionano la composizione delle voci di bilancio di stato patrimoniale e conto economico, per la cui esposizione è necessario ricorrere alla combinazione di informazioni della nota integrativa con fonti complementari. In seguito, è predisposto il sistema per mezzo del quale poter procedere all'indagine nel campo d'azione definito. Gli strumenti inerenti all'analisi di bilancio permettono di esprimere un giudizio circa il trend economico generale delle società; tale giudizio è integrato con le riflessioni effettuate in tema di modalità attraverso le quali il campionato mondiale di pallavolo può contribuire all'andamento. In questo modo si raggiunge l'obiettivo della presente tesi. Il procedimento descritto è eseguito singolarmente per ogni società campionaria, separatamente per il settore maschile e per il settore femminile. La centralità dei ricavi dalle sponsorizzazioni ai fini del sostentamento dell'attività, emersa dal conto economico, viene puntualizzata per mezzo di alcuni casi tratti dal contesto pallavolistico a paragone con il mondo del calcio. Infine vengono forniti gli estremi giuridici relativi alla forma contrattuale del fenomeno della sponsorizzazione.
¿Il campionato mondiale di pallavolo 2018: ricerca del possibile impatto sulle società pallavolistiche e il contratto di sponsorizzazione.
MAGNANO, GIULIA
2018/2019
Abstract
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di verificare se il campionato mondiale di pallavolo del 2018 possa influenzare l'andamento economico generale delle società sportive fornitrici degli atleti convocati alla formazione della Nazionale italiana, sia maschile che femminile. A tal fine è strutturato un apposito metodo di analisi che si compone di tappe consecutive, nelle quali vengono esaminate le società sportive pallavolistiche, i cui giocatori vennero coinvolti nell'edizione precedente del 2014. L'approccio assunto prevede dunque una visione retrospettiva, ottenendo informazioni idonee per formulare fondate ipotesi circa l'andamento a partire dalla stagione 2018/2019. L'orizzonte temporale quinquennale analizzato attiene alla stagione sportiva 2013/2014, precedente all'evento, e alle quattro stagioni successive. Dopo l'individuazione del campione, si procede con l'osservazione di tale materiale, caratterizzato principalmente dall'attribuzione dello status di dilettantismo alla disciplina della pallavolo e dalla redazione del bilancio nella forma abbreviata. Tali aspetti condizionano la composizione delle voci di bilancio di stato patrimoniale e conto economico, per la cui esposizione è necessario ricorrere alla combinazione di informazioni della nota integrativa con fonti complementari. In seguito, è predisposto il sistema per mezzo del quale poter procedere all'indagine nel campo d'azione definito. Gli strumenti inerenti all'analisi di bilancio permettono di esprimere un giudizio circa il trend economico generale delle società; tale giudizio è integrato con le riflessioni effettuate in tema di modalità attraverso le quali il campionato mondiale di pallavolo può contribuire all'andamento. In questo modo si raggiunge l'obiettivo della presente tesi. Il procedimento descritto è eseguito singolarmente per ogni società campionaria, separatamente per il settore maschile e per il settore femminile. La centralità dei ricavi dalle sponsorizzazioni ai fini del sostentamento dell'attività, emersa dal conto economico, viene puntualizzata per mezzo di alcuni casi tratti dal contesto pallavolistico a paragone con il mondo del calcio. Infine vengono forniti gli estremi giuridici relativi alla forma contrattuale del fenomeno della sponsorizzazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
801752_tesimagistrale_magnanogiulia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51155