La prima parte di questo elaborato si propone di studiare il risk management partendo dal suo inserimento logico nella struttura aziendale fino ad arrivare alle varie attività che compongono tale processo e alle modalità di gestione del rischio che ne derivano. Nella seconda parte dell'elaborato si analizza in modo approfondito un caso aziendale relativo ad una società che è nata e che si sta evolvendo nel settore delle energie rinnovabili. Lo studio del caso mette in evidenza i rischi specifici a cui l'azienda è esposta tramite una disamina dell'ambiente in cui opera, del settore, del segmento di mercato e delle prospettive future. Espone ed esamina in modo critico le politiche di gestione del rischio, formali ed informali, adottate evidenziando come queste rispecchiano le personalità dei decisori, la cultura e i valori aziendali.

Risk management: un caso del settore energetico​

LO, SOKHNA HAVA
2018/2019

Abstract

La prima parte di questo elaborato si propone di studiare il risk management partendo dal suo inserimento logico nella struttura aziendale fino ad arrivare alle varie attività che compongono tale processo e alle modalità di gestione del rischio che ne derivano. Nella seconda parte dell'elaborato si analizza in modo approfondito un caso aziendale relativo ad una società che è nata e che si sta evolvendo nel settore delle energie rinnovabili. Lo studio del caso mette in evidenza i rischi specifici a cui l'azienda è esposta tramite una disamina dell'ambiente in cui opera, del settore, del segmento di mercato e delle prospettive future. Espone ed esamina in modo critico le politiche di gestione del rischio, formali ed informali, adottate evidenziando come queste rispecchiano le personalità dei decisori, la cultura e i valori aziendali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
782227_riskmanagement.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51132