The paper explores the effects of climate change on the tourism and education sectors, focusing on the vulnerable areas of the Caribbean Islands and the Asia-Pacific region. Climate change poses a significant challenge for tourism, with impacts that include coastal erosion, coral reef degradation, and the destruction of infrastructure in areas prone to hurricanes and cyclones. These phenomena negatively affect not only the local economies, which heavily depend on tourism, but also the communities whose livelihoods are compromised. Caribbean island states and nations in the Asia-Pacific are particularly affected due to their geographic exposure, limited economic capacity, and dependence on natural resources. Adaptation policies in these regions thus focus on sustainable tourism, promoting practices such as ecotourism and the adoption of renewable energy sources to preserve the threatened natural and cultural environments. In the education sector, the increase in extreme weather events has serious repercussions, leading to the destruction of schools and the forced displacement of populations. In affected areas, children experience interruptions in their education, and families—often already vulnerable—face additional costs for transportation or school supplies. Climate change thus acts as an amplifier of social inequalities, particularly in poorer contexts where extreme climate events impose difficult choices, such as withdrawing children from school to contribute to family income. The study highlights that the effects of climate change require interventions at multiple levels, involving not only local policies but also international coordination to develop resilient infrastructures, provide economic support, and ensure continuous access to education. Community resilience, supported by educational strategies that promote climate awareness and the adoption of sustainable practices, is essential to address these challenges. In this context, programs like the “Early Childhood Care and Education” (ECCE) initiative in Asia-Pacific aim to raise awareness among new generations about environmental impacts and create a social fabric prepared for future changes. In conclusion, the paper emphasizes the urgency of collective commitment to promote sustainable development that safeguards the key sectors of tourism and education. Only through coordinated global action will it be possible to mitigate the impacts of climate change and ensure a more equitable, sustainable, and inclusive future for the most exposed populations.
L'elaborato esplora gli effetti del cambiamento climatico sui settori del turismo e della formazione con particolare attenzione alle aree delle Isole Caraibiche e della regione dell'Asia Pacifica. Per il turismo le sfide includono ad esempio l'erosione delle coste, il degrado delle barriere coralline e la distruzione di infrastrutture in aree soggette a eventi meteorologici estremi. Questi fenomeni impattano negativamente non solo le economie locali altamente dipendenti dal turismo, ma anche le comunità che vedono compromessi i propri mezzi di sussistenza. Gli Stati insulari caraibici e le nazioni dell’Asia Pacifica sono particolarmente colpite a causa della loro esposizione geografica, limitata capacità economica e dipendenza dalle risorse naturali. Le politiche di adattamento in queste regioni puntano quindi sul turismo sostenibile, promuovendo pratiche come l’ecoturismo e l’adozione di energie rinnovabili per preservare gli ambienti naturali e culturali minacciati. Nel settore della formazione, l'aumento degli eventi meteorologici estremi ha gravi ripercussioni, portando alla distruzione di scuole e alla dislocazione forzata delle popolazioni. Nelle aree colpite, i bambini subiscono interruzioni nell’istruzione e le famiglie, spesso già vulnerabili, si trovano a dover affrontare costi aggiuntivi per trasporti o materiale scolastico. Il cambiamento climatico si configura quindi come un amplificatore di disuguaglianze sociali, soprattutto nei contesti più poveri, dove gli eventi climatici estremi impongono scelte difficili, come il ritiro dei bambini dalla scuola per contribuire al reddito familiare. Il lavoro evidenzia che gli effetti del cambiamento climatico richiedono interventi a più livelli, che coinvolgano non solo politiche locali ma anche un coordinamento internazionale per sviluppare infrastrutture resilienti, fornire supporto economico e garantire accesso continuo all'istruzione. La resilienza delle comunità, sostenuta da strategie educative che promuovano la consapevolezza climatica e l'adozione di pratiche sostenibili, è fondamentale per affrontare queste sfide. In questo contesto, programmi come l'“Early Childhood Care and Education” (ECCE) in Asia-Pacifico mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sugli impatti ambientali e a creare un tessuto sociale preparato ai futuri cambiamenti. In conclusione, l’elaborato sottolinea l’urgenza di un impegno collettivo per promuovere uno sviluppo sostenibile che tuteli i settori chiave del turismo e della formazione. Solo con un’azione globale coordinata sarà possibile mitigare gli impatti del cambiamento climatico e garantire un futuro più equo, sostenibile e inclusivo per le popolazioni più esposte.
Gli Effetti del Cambiamento Climatico sui settori del Turismo e della Formazione: i casi delle Isole Caraibiche e dell’Asia Pacifica
CORIO, CRISTINA
2023/2024
Abstract
L'elaborato esplora gli effetti del cambiamento climatico sui settori del turismo e della formazione con particolare attenzione alle aree delle Isole Caraibiche e della regione dell'Asia Pacifica. Per il turismo le sfide includono ad esempio l'erosione delle coste, il degrado delle barriere coralline e la distruzione di infrastrutture in aree soggette a eventi meteorologici estremi. Questi fenomeni impattano negativamente non solo le economie locali altamente dipendenti dal turismo, ma anche le comunità che vedono compromessi i propri mezzi di sussistenza. Gli Stati insulari caraibici e le nazioni dell’Asia Pacifica sono particolarmente colpite a causa della loro esposizione geografica, limitata capacità economica e dipendenza dalle risorse naturali. Le politiche di adattamento in queste regioni puntano quindi sul turismo sostenibile, promuovendo pratiche come l’ecoturismo e l’adozione di energie rinnovabili per preservare gli ambienti naturali e culturali minacciati. Nel settore della formazione, l'aumento degli eventi meteorologici estremi ha gravi ripercussioni, portando alla distruzione di scuole e alla dislocazione forzata delle popolazioni. Nelle aree colpite, i bambini subiscono interruzioni nell’istruzione e le famiglie, spesso già vulnerabili, si trovano a dover affrontare costi aggiuntivi per trasporti o materiale scolastico. Il cambiamento climatico si configura quindi come un amplificatore di disuguaglianze sociali, soprattutto nei contesti più poveri, dove gli eventi climatici estremi impongono scelte difficili, come il ritiro dei bambini dalla scuola per contribuire al reddito familiare. Il lavoro evidenzia che gli effetti del cambiamento climatico richiedono interventi a più livelli, che coinvolgano non solo politiche locali ma anche un coordinamento internazionale per sviluppare infrastrutture resilienti, fornire supporto economico e garantire accesso continuo all'istruzione. La resilienza delle comunità, sostenuta da strategie educative che promuovano la consapevolezza climatica e l'adozione di pratiche sostenibili, è fondamentale per affrontare queste sfide. In questo contesto, programmi come l'“Early Childhood Care and Education” (ECCE) in Asia-Pacifico mirano a sensibilizzare le nuove generazioni sugli impatti ambientali e a creare un tessuto sociale preparato ai futuri cambiamenti. In conclusione, l’elaborato sottolinea l’urgenza di un impegno collettivo per promuovere uno sviluppo sostenibile che tuteli i settori chiave del turismo e della formazione. Solo con un’azione globale coordinata sarà possibile mitigare gli impatti del cambiamento climatico e garantire un futuro più equo, sostenibile e inclusivo per le popolazioni più esposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ELABORATO FINALE.pdf
non disponibili
Dimensione
836.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
836.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5113