Work meaning is defined as the possibility of expressing identity through work activities that add purpose and meaning to the lives of employees and lead them to experience an intrinsic motivation, thus leading them to psychological attachment to their specific work tasks. In fact, this construct is central to understand the motivations that drive people to undertake certain occupations. Furthermore, it is important that people develop and maintain a high work meaning since many personal and organizational benefits are related to it. In particular, the aim of this research is to trace the predictors of the experience of work meaning. First of all the study starts from the analysis of the literature regarding the concept of work meaning. Then it defines the potential predictors of the experience of work meaning, using the Job Demands-Resources model as a theoretical basis. The JD-R model is used to identify certain resources that correlate positively with the work meaning and as many requests that are negatively associated with the construct. Then is given the description of the nursing context, because the data used for this research were extrapolated from a study that involved two nursing units located in Piedmont. The results of this study have shown that certain job resources can promote the experience of work meaning. In particular, three factors have been found to be the best predictors of work meaning : role clarity, effort-reward and skill discretion. Was also examined the influence of physical, cognitive and relational job demands. The cognitive and physical demands are correlated in a negative way with the work meaning, instead, in an unexpected way, the relational ones have a positive correlation with the construct, that is explained using the concept of job crafting. In conclusion, the results of this study suggest that the work meaning develops thanks to intrinsic personal characteristics, but it underlines also the fact that organizational interventions aimed at increasing resources and managing work requests, contribute to improving the experience of work meaning for employees.

Il significato lavorativo è definito come la possibilità di esprimere l'identità attraverso attività lavorative che aggiungono scopo e significato alla vita dei singoli dipendenti e li portano a sperimentare una motivazione intrinseca, conducendoli quindi all'attaccamento psicologico verso i loro specifici compiti lavorativi. Questo costrutto, infatti, risulta centrale per comprendere le motivazioni che spingono gli individui ad intraprendere determinate occupazioni. Inoltre, dato che il lavoro, soprattutto nelle società maggiormente industrializzate, ha un ruolo centrale nella vita di ognuno e occupa gran parte della quotidianità, è importante che le persone sviluppino e mantengano un elevato significato lavorativo poiché ad esso sono correlati molti benefici personali ed organizzativi. In particolare, l'obiettivo di questa ricerca è rintracciare i predittori dell'esperienza del significato lavorativo. Per fare ciò si parte innanzitutto dall'analisi della letteratura riguardo il concetto di significato lavorativo. Successivamente vengono definiti i potenziali predittori dell'esperienza del significato lavorativo, utilizzando come base teorica il modello Job Demands-Resources. Il modello JD-R viene utilizzato per individuare determinate risorse che correlano in modo positivo con il significato lavorativo e altrettante richieste che sono negativamente associate al costrutto. Viene poi fornita la descrizione del contesto infermieristico, dato che i dati utilizzati per questa ricerca sono stati estrapolati da uno studio che ha coinvolto due presidi infermieristici collocati in Piemonte. I risultati di questo studio hanno dimostrato che determinate risorse lavorative possono promuovere l'esperienza del significato lavorativo. In particolare, sono stati rintracciati tre fattori che risultano essere i migliori predittori del significato lavorativo: chiarezza di ruolo, sforzo-ricompensa e discrezione di abilità. Si è inoltre esaminata l'influenza di determinate richieste lavorative di tipo fisico, cognitivo e relazionale. Le richieste cognitive e fisiche risultano correlate in modo negativo con il significato lavorativo, come da letteratura, invece quelle relazionali risultano, in modo inaspettato, avere una correlazione positiva con il costrutto, che viene spiegata ricorrendo al concetto di job crafting. In conclusione, i risultati di questo studio suggeriscono che il significato lavorativo si sviluppa grazie a caratteristiche personali intrinseche, lasciando trasparire anche il fatto che gli interventi organizzativi, volti ad incrementare le risorse e gestire le richieste di lavoro, contribuiscono a migliorare l'esperienza del significato lavorativo dei dipendenti.

Significato lavorativo: ricerca e analisi dei predittori nel contesto infermieristico

LAGUARDIA, DANIELA
2018/2019

Abstract

Il significato lavorativo è definito come la possibilità di esprimere l'identità attraverso attività lavorative che aggiungono scopo e significato alla vita dei singoli dipendenti e li portano a sperimentare una motivazione intrinseca, conducendoli quindi all'attaccamento psicologico verso i loro specifici compiti lavorativi. Questo costrutto, infatti, risulta centrale per comprendere le motivazioni che spingono gli individui ad intraprendere determinate occupazioni. Inoltre, dato che il lavoro, soprattutto nelle società maggiormente industrializzate, ha un ruolo centrale nella vita di ognuno e occupa gran parte della quotidianità, è importante che le persone sviluppino e mantengano un elevato significato lavorativo poiché ad esso sono correlati molti benefici personali ed organizzativi. In particolare, l'obiettivo di questa ricerca è rintracciare i predittori dell'esperienza del significato lavorativo. Per fare ciò si parte innanzitutto dall'analisi della letteratura riguardo il concetto di significato lavorativo. Successivamente vengono definiti i potenziali predittori dell'esperienza del significato lavorativo, utilizzando come base teorica il modello Job Demands-Resources. Il modello JD-R viene utilizzato per individuare determinate risorse che correlano in modo positivo con il significato lavorativo e altrettante richieste che sono negativamente associate al costrutto. Viene poi fornita la descrizione del contesto infermieristico, dato che i dati utilizzati per questa ricerca sono stati estrapolati da uno studio che ha coinvolto due presidi infermieristici collocati in Piemonte. I risultati di questo studio hanno dimostrato che determinate risorse lavorative possono promuovere l'esperienza del significato lavorativo. In particolare, sono stati rintracciati tre fattori che risultano essere i migliori predittori del significato lavorativo: chiarezza di ruolo, sforzo-ricompensa e discrezione di abilità. Si è inoltre esaminata l'influenza di determinate richieste lavorative di tipo fisico, cognitivo e relazionale. Le richieste cognitive e fisiche risultano correlate in modo negativo con il significato lavorativo, come da letteratura, invece quelle relazionali risultano, in modo inaspettato, avere una correlazione positiva con il costrutto, che viene spiegata ricorrendo al concetto di job crafting. In conclusione, i risultati di questo studio suggeriscono che il significato lavorativo si sviluppa grazie a caratteristiche personali intrinseche, lasciando trasparire anche il fatto che gli interventi organizzativi, volti ad incrementare le risorse e gestire le richieste di lavoro, contribuiscono a migliorare l'esperienza del significato lavorativo dei dipendenti.
ITA
Work meaning is defined as the possibility of expressing identity through work activities that add purpose and meaning to the lives of employees and lead them to experience an intrinsic motivation, thus leading them to psychological attachment to their specific work tasks. In fact, this construct is central to understand the motivations that drive people to undertake certain occupations. Furthermore, it is important that people develop and maintain a high work meaning since many personal and organizational benefits are related to it. In particular, the aim of this research is to trace the predictors of the experience of work meaning. First of all the study starts from the analysis of the literature regarding the concept of work meaning. Then it defines the potential predictors of the experience of work meaning, using the Job Demands-Resources model as a theoretical basis. The JD-R model is used to identify certain resources that correlate positively with the work meaning and as many requests that are negatively associated with the construct. Then is given the description of the nursing context, because the data used for this research were extrapolated from a study that involved two nursing units located in Piedmont. The results of this study have shown that certain job resources can promote the experience of work meaning. In particular, three factors have been found to be the best predictors of work meaning : role clarity, effort-reward and skill discretion. Was also examined the influence of physical, cognitive and relational job demands. The cognitive and physical demands are correlated in a negative way with the work meaning, instead, in an unexpected way, the relational ones have a positive correlation with the construct, that is explained using the concept of job crafting. In conclusion, the results of this study suggest that the work meaning develops thanks to intrinsic personal characteristics, but it underlines also the fact that organizational interventions aimed at increasing resources and managing work requests, contribute to improving the experience of work meaning for employees.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
802445_tesimagistrale.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51123