The objective of this essay is to apply the Analytic Field Theory ¿ and in particular the postbionian evolution of the field theory ¿ to the analysis and the treatment of anorexia nervosa. In recent times this psychoanalytic approach has spread in Psychoanalytic Societies from around the globe and also anorexia has become widely a major issue for clinicians. The reason of this essay is to stress out how the Analytic Field Theory is relevant in the clinical practice both on the theoretical and on the practical level. The structure of the thesis traces the main developments of the psychoanalytical thinking which led to the emergence of the Analytic Field Theory. Initially the interpersonal and relational paradigm is presented and also its differences in relation with the freudian intrapsichic paradigm. A central aspect of the thesis is the development of the postkleinian thinking and namely the elaboration of the construct of projective identification. Afterwards ¿ following the conceptual development of the essay ¿ the thinking of Bion is presented. Notably by highlighting its theory of thinking and the model of container-contained. Thereafter both the origins and the subsequent developments of the field theory by Antonino Ferro and Giuseppe Civitarese are outlined. The influence of the postbionian thinking of James Grotstein and Thomas Ogden occurs in the evolution of the field theory. Ultimately anorexia nervosa is described through the main psychoanalytical contributions on the matter followed by some psychological treatments of this psychopathology. The perspective of the field theory on the anorexia represents the uniqueness of this dissertation. This aspect is emphasized through the presentation of a clinical case of an anorexic girl which is analyzed with a field theory clinical approach.
L'elaborato si pone l'obiettivo di poter analizzare e trattare la sintomatologia dell'anoressia nervosa attraverso l'ottica del Campo Analitico ed in particolare i suoi recenti sviluppi in senso postbioniano. La recente diffusione di questo modello psicoterapeutico psicoanalitico a livello internazionale congiuntamente con l'espressione endemica dell'anoressia nervosa sono le motivazioni alla base del presente lavoro: ovvero il tentativo di sottolineare la rilevanza teorica e clinica della TCA (Teoria del Campo Analitico) applicandola al contesto psicoterapeutico. Il lavoro di tesi ripercorre gli snodi principali del pensiero psicoanalitico che hanno portato all'elaborazione della TCA. Inizialmente viene esposto il paradigma interpersonale e relazionale e le principali differenze rispetto al paradigma intrapsichico freudiano. Risulta centrale lo sviluppo del pensiero postkleinano e in particolare l'elaborazione del costrutto di identificazione proiettiva. A seguire, continuando lo sviluppo teorico e concettuale, vengono messi in luce alcuni aspetti del pensiero di Bion relativi alla sua teoria del pensiero e al modello di contenitore-contenuto. Segue la trattazione dell'origine del modello di campo e delle successive elaborazioni di Antonino Ferro e Giuseppe Civitarese, molto influenzate dal pensiero postbioniano di James Grotstein e Thomas Ogden. In ultimo l'anoressia nervosa viene descritta attraverso i principali contributi psicoanalitici sul tema a cui seguono alcune ipotesi di trattamento. La prospettiva della TCA riguardo all'anoressia risulta l'aspetto originale della dissertazione, come anche evidenziato attraverso la descrizione del caso clinico di una paziente anoressica e le conseguenti ipotesi relative al trattamento psicoterapeutico secondo un'ottica di Campo Analitico.
Applicazioni cliniche della Teoria del Campo Analitico. Un caso di anoressia
ALUNNI GUBBIOTTI, DANIELE
2018/2019
Abstract
L'elaborato si pone l'obiettivo di poter analizzare e trattare la sintomatologia dell'anoressia nervosa attraverso l'ottica del Campo Analitico ed in particolare i suoi recenti sviluppi in senso postbioniano. La recente diffusione di questo modello psicoterapeutico psicoanalitico a livello internazionale congiuntamente con l'espressione endemica dell'anoressia nervosa sono le motivazioni alla base del presente lavoro: ovvero il tentativo di sottolineare la rilevanza teorica e clinica della TCA (Teoria del Campo Analitico) applicandola al contesto psicoterapeutico. Il lavoro di tesi ripercorre gli snodi principali del pensiero psicoanalitico che hanno portato all'elaborazione della TCA. Inizialmente viene esposto il paradigma interpersonale e relazionale e le principali differenze rispetto al paradigma intrapsichico freudiano. Risulta centrale lo sviluppo del pensiero postkleinano e in particolare l'elaborazione del costrutto di identificazione proiettiva. A seguire, continuando lo sviluppo teorico e concettuale, vengono messi in luce alcuni aspetti del pensiero di Bion relativi alla sua teoria del pensiero e al modello di contenitore-contenuto. Segue la trattazione dell'origine del modello di campo e delle successive elaborazioni di Antonino Ferro e Giuseppe Civitarese, molto influenzate dal pensiero postbioniano di James Grotstein e Thomas Ogden. In ultimo l'anoressia nervosa viene descritta attraverso i principali contributi psicoanalitici sul tema a cui seguono alcune ipotesi di trattamento. La prospettiva della TCA riguardo all'anoressia risulta l'aspetto originale della dissertazione, come anche evidenziato attraverso la descrizione del caso clinico di una paziente anoressica e le conseguenti ipotesi relative al trattamento psicoterapeutico secondo un'ottica di Campo Analitico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
802157_alunnigubbiottidaniele_tesimagistralepdf.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51121