La presente ricerca si inserisce nel quadro degli studi ontogenetici con lo scopo di approfondire le attuali conoscenze sulle capacità di discriminazione numerica nelle prime fasi dello sviluppo dei mammiferi, utilizzando per la prima volta cuccioli di cane domestico a due mesi di vita come modelli animale. A tal fine è stato utilizzato un test di scelta spontanea tra diverse quantità di cibo, per osservare le capacità di discriminazione numerica dei cuccioli in un contesto naturale e in assenza di ogni forma di addestramento.

Discriminazione di quantità nei cuccioli di cane domestico (Canis lupus familiaris)

MANTESE, FABIO
2017/2018

Abstract

La presente ricerca si inserisce nel quadro degli studi ontogenetici con lo scopo di approfondire le attuali conoscenze sulle capacità di discriminazione numerica nelle prime fasi dello sviluppo dei mammiferi, utilizzando per la prima volta cuccioli di cane domestico a due mesi di vita come modelli animale. A tal fine è stato utilizzato un test di scelta spontanea tra diverse quantità di cibo, per osservare le capacità di discriminazione numerica dei cuccioli in un contesto naturale e in assenza di ogni forma di addestramento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
847664_tesimagistraleecaufabiomantese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 984.19 kB
Formato Adobe PDF
984.19 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51078