L'elaborato propone un'analisi del fenomeno della depressione perinatale in ottica sistemico-relazionale. L'analisi della letteratura si concentra, in primo luogo, sui cambiamenti del sistema famiglia che la nascita di un nuovo membro comporta nei membri dello stesso: con un focus particolare sulla mamma, sul papà, sulla coppia che diventa famiglia, sui fratelli, sui nonni e sugli zii, in quanto la ristrutturazione psichica viene considerata come un fenomeno amplio. in secondo luogo, l'attenzione viene rivolta alla patologia perinatale materna e paterna con un focus particolare sulla manifestazione patologica, sui fattori di rischio e sulle motivazioni alla base di essa che vengono individuate in letteratura. In entrambi i casi si da rilevanza ad un ottica bio-psico-sociale prendendo in considerazione l'interazione dei fattori ormonali, psicologici, appartenenti alla sfera intima dei singoli, e alle influenze che il contesto culturale in cui gli individui sono immersi può avere sull'insorgenza e sul decorso della patologia. Importanza particolare viene posta alla situazione di coppia derivante dall'ipotesi che una bassa soddisfazione coniugale e sessuale possa influire sulla patologia sia materna sia paterna. Si parla di patologia perinatale per includere una serie di disturbi, più o meno gravi , che vanno aldilà della semplice etichetta diagnostica di ''depressione post-partum''. Tra questi disturbi vi si trovano frequentemente i maternity e paternal blues e la psicosi puerperale. Infine, l'elaborato si concentra sulle possibilità terapeutiche presenti in letteratura per costruire un intervento di supporto psicologico sia alla mamma, sia al papà ma anche anche al nucleo della coppia in modo che sia costruito ad hoc e possa essere il più efficace possibile. Vengono approfonditi, quindi, la psicoterapia individuale sistemica (prendendo in considerazione anche gli strumenti che il terapeuta ha a disposizioni quali il genogramma, la linea del tempo e l'ecomappa), la grande famiglia delle terapie di coppia e l'intervento di psicoeducazione.

Una ladra di genitorialità: la depressione perinatale materna e paterna secondo una prospettiva sistemico-relazionale

RUDINO, ANNA
2022/2023

Abstract

L'elaborato propone un'analisi del fenomeno della depressione perinatale in ottica sistemico-relazionale. L'analisi della letteratura si concentra, in primo luogo, sui cambiamenti del sistema famiglia che la nascita di un nuovo membro comporta nei membri dello stesso: con un focus particolare sulla mamma, sul papà, sulla coppia che diventa famiglia, sui fratelli, sui nonni e sugli zii, in quanto la ristrutturazione psichica viene considerata come un fenomeno amplio. in secondo luogo, l'attenzione viene rivolta alla patologia perinatale materna e paterna con un focus particolare sulla manifestazione patologica, sui fattori di rischio e sulle motivazioni alla base di essa che vengono individuate in letteratura. In entrambi i casi si da rilevanza ad un ottica bio-psico-sociale prendendo in considerazione l'interazione dei fattori ormonali, psicologici, appartenenti alla sfera intima dei singoli, e alle influenze che il contesto culturale in cui gli individui sono immersi può avere sull'insorgenza e sul decorso della patologia. Importanza particolare viene posta alla situazione di coppia derivante dall'ipotesi che una bassa soddisfazione coniugale e sessuale possa influire sulla patologia sia materna sia paterna. Si parla di patologia perinatale per includere una serie di disturbi, più o meno gravi , che vanno aldilà della semplice etichetta diagnostica di ''depressione post-partum''. Tra questi disturbi vi si trovano frequentemente i maternity e paternal blues e la psicosi puerperale. Infine, l'elaborato si concentra sulle possibilità terapeutiche presenti in letteratura per costruire un intervento di supporto psicologico sia alla mamma, sia al papà ma anche anche al nucleo della coppia in modo che sia costruito ad hoc e possa essere il più efficace possibile. Vengono approfonditi, quindi, la psicoterapia individuale sistemica (prendendo in considerazione anche gli strumenti che il terapeuta ha a disposizioni quali il genogramma, la linea del tempo e l'ecomappa), la grande famiglia delle terapie di coppia e l'intervento di psicoeducazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866030_tesi-annarudinocorretta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.2 MB
Formato Adobe PDF
1.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/51034