The dissertation is about the classification and analysis of drawings executed by Pompeo Batoni for the paper-museum of the English collector Richard Topham. The work is divided into three chapters. The first part traces the 17th century collecting tradition that preceded the creation of Topham’s Paper Museum. It also analyses Topham's project, highlighting its contexts, reasons, and key figures. The second chapter delves into the career of Pompeo Batoni, from his early years in Lucca to his arrival in Rome in 1727. An appendix to this chapter presents the catalogue entries of the antiquities collections from which the artist drew his inspiration. In the third chapter, a comparison is made with the drawings of Giovanni Domenico Campiglia, with whom Batoni shared both origins and English patronage, highlighting the stylistic differences between the two. The appendix to this final chapter includes the catalogue entries of Campiglia’s drawings.
Oggetto della tesi sono la schedatura e l’analisi dei disegni dall’antico eseguiti da Pompeo Batoni per il paper-museum del collezionista inglese Richard Topham. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo viene ripercorsa la tradizione collezionistica seicentesca precedente alla nascita del Museo Cartaceo di Topham. Si analizza poi il progetto di Topham, mettendone in luce contesti, ragioni e protagonisti. Nel secondo viene approfondito il percorso di Pompeo Batoni, dai primi anni trascorsi a Lucca sino al suo arrivo a Roma nel 1727. In appendice al secondo capitolo sono presentate le schede delle collezioni di antichità da cui sono tratti i disegni realizzati dall’artista. Nel terzo, infine, viene proposto un confronto con i disegni di Giovanni Domenico Campiglia, con il quale Batoni condivideva le proprie origini e la committenza inglese, evidenziando le differenze stilistiche fra i due. In appendice a quest’ultimo capitolo sono presenti le schede dei disegni di Campiglia.
I disegni dall’antico di Pompeo Batoni e Giovanni Domenico Campiglia per il paper-museum di Richard Topham (1710-1730).
PASSINI, ASIA LUCIA
2023/2024
Abstract
Oggetto della tesi sono la schedatura e l’analisi dei disegni dall’antico eseguiti da Pompeo Batoni per il paper-museum del collezionista inglese Richard Topham. Il lavoro si articola in tre capitoli. Nel primo viene ripercorsa la tradizione collezionistica seicentesca precedente alla nascita del Museo Cartaceo di Topham. Si analizza poi il progetto di Topham, mettendone in luce contesti, ragioni e protagonisti. Nel secondo viene approfondito il percorso di Pompeo Batoni, dai primi anni trascorsi a Lucca sino al suo arrivo a Roma nel 1727. In appendice al secondo capitolo sono presentate le schede delle collezioni di antichità da cui sono tratti i disegni realizzati dall’artista. Nel terzo, infine, viene proposto un confronto con i disegni di Giovanni Domenico Campiglia, con il quale Batoni condivideva le proprie origini e la committenza inglese, evidenziando le differenze stilistiche fra i due. In appendice a quest’ultimo capitolo sono presenti le schede dei disegni di Campiglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Asia Lucia Passini.pdf
non disponibili
Dimensione
5.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.63 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5103