Lo scopo di questa tesi è analizzare la Funzione Riflessiva in un campione di individui transgender che si sono rivolti al Centro Interdipartimentale Disforia di Genere Molinette (C.I.D.I.Ge.M.) per iniziare la transizione di genere. È stata quindi utilizzata la Scala della Funzione Riflessiva (RFS) applicata all’Adult Attachment Interview (AAI) per valutare la capacità di riflettere sul comportamento proprio e altrui in termini di stati mentali. Poiché le esperienze infantili con le figure di attaccamento sono determinanti per lo sviluppo della Funzione Riflessiva, viene osservata anche la correlazione tra il punteggio RF e le scale della probabile esperienza infantile dell’AAI. Inoltre, il campione sperimentale è stato confrontato con un campione di controllo. I risultati mostrano un minore funzionamento riflessivo nel campione transgender, probabilmente dovuto allo scarso rispecchiamento da parte dei caregiver dell’incongruenza di genere sentita durante l’infanzia. In particolare gli individui AMAB transgender hanno ottenuto un punteggio RF significativamente inferiore rispetto a quello dei soggetti cisgender AMAB e AFAB. Infine, per il campione sperimentale le esperienze di rifiuto da parte del padre sono risultate correlate negativamente con RF, mentre le esperienze di affetto con entrambi i genitori sono risultate correlate positivamente con RF. A sostegno dei dati quantitativi sono stati riportati dei frammenti di testo di diverse AAI. I risultati suggeriscono che gli interventi con i pazienti transgender dovrebbero focalizzarsi anche sulle storie di attaccamento e sul rispecchiamento dell’incongruenza di genere da parte dei caregiver.
Funzione riflessiva e storie di attaccamento in un campione di adulti con Disforia di Genere
MIGLIORE, CHIARA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questa tesi è analizzare la Funzione Riflessiva in un campione di individui transgender che si sono rivolti al Centro Interdipartimentale Disforia di Genere Molinette (C.I.D.I.Ge.M.) per iniziare la transizione di genere. È stata quindi utilizzata la Scala della Funzione Riflessiva (RFS) applicata all’Adult Attachment Interview (AAI) per valutare la capacità di riflettere sul comportamento proprio e altrui in termini di stati mentali. Poiché le esperienze infantili con le figure di attaccamento sono determinanti per lo sviluppo della Funzione Riflessiva, viene osservata anche la correlazione tra il punteggio RF e le scale della probabile esperienza infantile dell’AAI. Inoltre, il campione sperimentale è stato confrontato con un campione di controllo. I risultati mostrano un minore funzionamento riflessivo nel campione transgender, probabilmente dovuto allo scarso rispecchiamento da parte dei caregiver dell’incongruenza di genere sentita durante l’infanzia. In particolare gli individui AMAB transgender hanno ottenuto un punteggio RF significativamente inferiore rispetto a quello dei soggetti cisgender AMAB e AFAB. Infine, per il campione sperimentale le esperienze di rifiuto da parte del padre sono risultate correlate negativamente con RF, mentre le esperienze di affetto con entrambi i genitori sono risultate correlate positivamente con RF. A sostegno dei dati quantitativi sono stati riportati dei frammenti di testo di diverse AAI. I risultati suggeriscono che gli interventi con i pazienti transgender dovrebbero focalizzarsi anche sulle storie di attaccamento e sul rispecchiamento dell’incongruenza di genere da parte dei caregiver.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864749_tesimigliore.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
601.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
601.34 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/51014