L'idea di questa tesi magistrale nasce dalla lettura delle ¿Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione¿ del 2012 e attualmente in vigore, legge italiana per il primo ciclo di istruzione. Dalla sua analisi si evincono cinque campi di esperienza: il sé e l'altro, il corpo e il movimento, immagini suoni colori, i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, ciascuno di essi definisce i relativi ¿Traguardi per lo sviluppo della competenza¿. Dopo l'attenta analisi della legge si è passati a uno dei focus di questo lavoro di tesi, la definizione degli obiettivi e delle attività ludico motorie relative ai singoli campi di esperienza e suddivisi per fascia d'età (3-5 anni). Questo lavoro è stato possibile applicarlo all'interno di una scuola dell'infanzia e attraverso un disegno di ricerca più ampio è stata verificata l'efficacia dell'intervento.

Come lavorare sullo sviluppo motorio e cognitivo attraverso giochi strutturati nella scuola dell'infanzia

SIMON, MARTINA
2017/2018

Abstract

L'idea di questa tesi magistrale nasce dalla lettura delle ¿Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione¿ del 2012 e attualmente in vigore, legge italiana per il primo ciclo di istruzione. Dalla sua analisi si evincono cinque campi di esperienza: il sé e l'altro, il corpo e il movimento, immagini suoni colori, i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, ciascuno di essi definisce i relativi ¿Traguardi per lo sviluppo della competenza¿. Dopo l'attenta analisi della legge si è passati a uno dei focus di questo lavoro di tesi, la definizione degli obiettivi e delle attività ludico motorie relative ai singoli campi di esperienza e suddivisi per fascia d'età (3-5 anni). Questo lavoro è stato possibile applicarlo all'interno di una scuola dell'infanzia e attraverso un disegno di ricerca più ampio è stata verificata l'efficacia dell'intervento.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50977