Introduction: Artificial intelligence (AI) is emerging as a powerful tool in the field of mental health, enhancing diagnostic, therapeutic, and patient monitoring processes. The role of nurses in this context is essential to ensure that the implementation of AIbased technologies is effective and patient-centered. Through accurate data collection, an empathetic and personalized approach, and continuous monitoring, nurses ensure that AI is used as a support to improve the quality of life for patients. Objective: The aim of this research is to examine how AI-based technologies can be applied to improve diagnosis, treatment, and nursing care for mental disorders. Materials and Methods: A literature review was conducted on PubMed using the keywords "Artificial Intelligence" and "mental health care." The results were filtered according to previously established inclusion and exclusion criteria. Results: A total of 20 studies were analyzed. Discussions: AI is transforming the management of mental disorders, with algorithms such as Support Vector Machines (SVM) and Random Forests (RF) improving diagnostic accuracy and personalizing treatments. However, challenges remain regarding data quality, privacy, and the acceptability of the technology. In this context, nurses facilitate the integration of AI into clinical practice, balancing the use of technology with a human approach. Additionally, nurses collect high-quality data and collaborate with the multidisciplinary team to optimize treatments, ensuring privacy and security. Key word: artificial intelligence, mental health care

Introduzione: L'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un potente strumento nel campo della salute mentale, migliorando i processi diagnostici, terapeutici e di monitoraggio dei pazienti. Il ruolo dell'infermiere in questo contesto è essenziale per garantire che l'implementazione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sia efficace e orientata al benessere del paziente. Gli infermieri attraverso un'accurata raccolta dati, un approccio empatico e personalizzato e un monitoraggio continuo, garantiscono che l'intelligenza artificiale venga utilizzata come supporto per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Obiettivo: L’obiettivo di questa ricerca è quello di esaminare come le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale possano essere applicate per migliorare la diagnosi, il trattamento e l’assistenza infermieristica dei disturbi mentali. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura su Pubmed utilizzando le parole chiave “Artificial Intelligence” e “mental health care”. I risultati sono stati filtrati secondo criteri di inclusione ed esclusione precedentemente stabiliti. Risultati: Gli studi presi in analisi sono stati 20. Discussione: L'intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle patologie mentali, con algoritmi come Macchine a Vettori di Supporto (SVM) e Foreste Casuali (RF) che migliorano l'accuratezza diagnostica e personalizzano i trattamenti. Tuttavia, restano sfide legate alla qualità dei dati, alla privacy e all'accettabilità della tecnologia. In questo contesto, l'infermiere facilita l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella pratica clinica, bilanciando l'uso della tecnologia con un approccio umano. Inoltre, l'infermiere raccoglie dati di qualità e collabora con il team multidisciplinare per ottimizzare i trattamenti, garantendo privacy e sicurezza. Parole chiave: artificial intelligence, mental health care

Verso una psichiatria del futuro: revisione critica della letteratura sull’uso dell’Intelligenza Artificiale nella salute mentale

CARAMELLO, GILARY VANESA
2023/2024

Abstract

Introduzione: L'intelligenza artificiale (IA) sta emergendo come un potente strumento nel campo della salute mentale, migliorando i processi diagnostici, terapeutici e di monitoraggio dei pazienti. Il ruolo dell'infermiere in questo contesto è essenziale per garantire che l'implementazione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale sia efficace e orientata al benessere del paziente. Gli infermieri attraverso un'accurata raccolta dati, un approccio empatico e personalizzato e un monitoraggio continuo, garantiscono che l'intelligenza artificiale venga utilizzata come supporto per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Obiettivo: L’obiettivo di questa ricerca è quello di esaminare come le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale possano essere applicate per migliorare la diagnosi, il trattamento e l’assistenza infermieristica dei disturbi mentali. Materiali e metodi: È stata condotta una revisione della letteratura su Pubmed utilizzando le parole chiave “Artificial Intelligence” e “mental health care”. I risultati sono stati filtrati secondo criteri di inclusione ed esclusione precedentemente stabiliti. Risultati: Gli studi presi in analisi sono stati 20. Discussione: L'intelligenza artificiale sta trasformando la gestione delle patologie mentali, con algoritmi come Macchine a Vettori di Supporto (SVM) e Foreste Casuali (RF) che migliorano l'accuratezza diagnostica e personalizzano i trattamenti. Tuttavia, restano sfide legate alla qualità dei dati, alla privacy e all'accettabilità della tecnologia. In questo contesto, l'infermiere facilita l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella pratica clinica, bilanciando l'uso della tecnologia con un approccio umano. Inoltre, l'infermiere raccoglie dati di qualità e collabora con il team multidisciplinare per ottimizzare i trattamenti, garantendo privacy e sicurezza. Parole chiave: artificial intelligence, mental health care
Towards the psychiatry of the future: a critical literature review on the use of Artificial Intelligence in mental health
Introduction: Artificial intelligence (AI) is emerging as a powerful tool in the field of mental health, enhancing diagnostic, therapeutic, and patient monitoring processes. The role of nurses in this context is essential to ensure that the implementation of AIbased technologies is effective and patient-centered. Through accurate data collection, an empathetic and personalized approach, and continuous monitoring, nurses ensure that AI is used as a support to improve the quality of life for patients. Objective: The aim of this research is to examine how AI-based technologies can be applied to improve diagnosis, treatment, and nursing care for mental disorders. Materials and Methods: A literature review was conducted on PubMed using the keywords "Artificial Intelligence" and "mental health care." The results were filtered according to previously established inclusion and exclusion criteria. Results: A total of 20 studies were analyzed. Discussions: AI is transforming the management of mental disorders, with algorithms such as Support Vector Machines (SVM) and Random Forests (RF) improving diagnostic accuracy and personalizing treatments. However, challenges remain regarding data quality, privacy, and the acceptability of the technology. In this context, nurses facilitate the integration of AI into clinical practice, balancing the use of technology with a human approach. Additionally, nurses collect high-quality data and collaborate with the multidisciplinary team to optimize treatments, ensuring privacy and security. Key word: artificial intelligence, mental health care
Autorizzo consultazione esterna dell'elaborato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI CARAMELLO GILARY VANESA 2024.pdf

non disponibili

Dimensione 585.16 kB
Formato Adobe PDF
585.16 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/5097