This thesis comes from my interest in the case of the Kurdish resistance, which encouraged me to examine the concept of resistance and its modes of explication. The work is divided into three parts: the first concerns the concept of power as the object of resistance; the second is an analysis of the modes of action of resistance with regard to the methods of violence and non-violence; and the third concerns the case of the resistance of the Kurdish people with regard to the experiment of the democratic confederalism of Rojava.
Questo lavoro nasce dal mio interesse per il caso della resistenza del popolo curdo, il quale mi ha spinto ad approfondire il concetto di resistenza e le sue modalità di esplicazione. Il lavoro risulta suddiviso in tre parti: la prima di ricostruzione del concetto di potere quale oggetto della resistenza, la seconda di analisi sulle modalità di esercizio della resistenza con riferimento ai metodi della volenza e della nonviolenza e la terza parte di ricostruzione del caso della resistenza del popolo curdo con particolare riferimento all'esperimento del confederalismo democratico del Rojava.
RESISTERE AL POTERE A PARTIRE DAL CASO CURDO
BUFANO, RITA
2017/2018
Abstract
Questo lavoro nasce dal mio interesse per il caso della resistenza del popolo curdo, il quale mi ha spinto ad approfondire il concetto di resistenza e le sue modalità di esplicazione. Il lavoro risulta suddiviso in tre parti: la prima di ricostruzione del concetto di potere quale oggetto della resistenza, la seconda di analisi sulle modalità di esercizio della resistenza con riferimento ai metodi della volenza e della nonviolenza e la terza parte di ricostruzione del caso della resistenza del popolo curdo con particolare riferimento all'esperimento del confederalismo democratico del Rojava.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701107_resisterealpotere.apartiredalcasocurdo_ritabufano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
697.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
697.66 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/50894