This study explores the effects of plyometric training on young footballers, examining how this type of training influences their physical and sporting performance. Through a review of the literature and the analysis of experimental studies, the benefits, applied methodologies and considerations for effectively implementing plyometric training in the youth sector are discussed. Research shows that groups following a plyometric training program show significant improvements in performance compared to control groups. In particular, the data indicate an increase in explosive power, sprint speed and effectiveness in changing direction, suggesting that the integration of plyometric training may represent an effective strategy to improve footballers' athletic performance. Plyometric training, based on the lengthening-shortening cycle of muscles, is particularly useful in football, where agility and speed are key. In young athletes, the implementation of such methodologies can significantly impact their athletic development and injury prevention. The results of the studies reviewed show that plyometric training groups recorded significant improvements in measures of explosive strength, speed and agility, with a reduction in lower limb asymmetries. The integration of plyometric exercises into football training programs is strongly recommended to maximize player performance. However, it is crucial to customize training programs based on the age and skill level of athletes, starting with low-impact exercises and gradually increasing the intensity. This study highlights the importance of proper planning and supervision to prevent injuries and maximize the benefits of plyometric training in young soccer players.
Questo studio esplora gli effetti dell'allenamento pliometrico sui giovani calciatori, esaminando come questo tipo di allenamento influenzi le loro prestazioni fisiche e sportive. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di studi sperimentali, vengono discussi i benefici, le metodologie applicate e le considerazioni per implementare efficacemente l'allenamento pliometrico nel settore giovanile. La ricerca dimostra che i gruppi che seguono un programma di allenamento pliometrico mostrano miglioramenti significativi nelle prestazioni rispetto ai gruppi di controllo. In particolare, i dati indicano un aumento della potenza esplosiva, della velocità di sprint e dell'efficacia nei cambi di direzione, suggerendo che l'integrazione dell'allenamento pliometrico possa rappresentare una strategia efficace per migliorare le prestazioni atletiche dei calciatori. L'allenamento pliometrico, basato sul ciclo di allungamento-accorciamento dei muscoli, è particolarmente utile nel calcio, dove agilità e velocità sono fondamentali. Nei giovani atleti, l'implementazione di tali metodologie può influire significativamente sul loro sviluppo atletico e sulla prevenzione degli infortuni. I risultati degli studi esaminati mostrano che i gruppi di allenamento pliometrico registrano miglioramenti significativi nelle misure di forza esplosiva, velocità e agilità, con una riduzione delle asimmetrie degli arti inferiori. L'integrazione di esercizi pliometrici nei programmi di allenamento calcistico è fortemente raccomandata per massimizzare le prestazioni dei giocatori. Tuttavia, è fondamentale personalizzare i programmi di allenamento in base all'età e al livello di abilità degli atleti, iniziando con esercizi a basso impatto e aumentando gradualmente l'intensità. Questo studio evidenzia l'importanza di una corretta pianificazione e supervisione per prevenire infortuni e massimizzare i benefici dell'allenamento pliometrico nei giovani calciatori.
Gli effetti dell'allenamento pliometrico nel calcio giovanile
MASSA, SIMONE
2023/2024
Abstract
Questo studio esplora gli effetti dell'allenamento pliometrico sui giovani calciatori, esaminando come questo tipo di allenamento influenzi le loro prestazioni fisiche e sportive. Attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di studi sperimentali, vengono discussi i benefici, le metodologie applicate e le considerazioni per implementare efficacemente l'allenamento pliometrico nel settore giovanile. La ricerca dimostra che i gruppi che seguono un programma di allenamento pliometrico mostrano miglioramenti significativi nelle prestazioni rispetto ai gruppi di controllo. In particolare, i dati indicano un aumento della potenza esplosiva, della velocità di sprint e dell'efficacia nei cambi di direzione, suggerendo che l'integrazione dell'allenamento pliometrico possa rappresentare una strategia efficace per migliorare le prestazioni atletiche dei calciatori. L'allenamento pliometrico, basato sul ciclo di allungamento-accorciamento dei muscoli, è particolarmente utile nel calcio, dove agilità e velocità sono fondamentali. Nei giovani atleti, l'implementazione di tali metodologie può influire significativamente sul loro sviluppo atletico e sulla prevenzione degli infortuni. I risultati degli studi esaminati mostrano che i gruppi di allenamento pliometrico registrano miglioramenti significativi nelle misure di forza esplosiva, velocità e agilità, con una riduzione delle asimmetrie degli arti inferiori. L'integrazione di esercizi pliometrici nei programmi di allenamento calcistico è fortemente raccomandata per massimizzare le prestazioni dei giocatori. Tuttavia, è fondamentale personalizzare i programmi di allenamento in base all'età e al livello di abilità degli atleti, iniziando con esercizi a basso impatto e aumentando gradualmente l'intensità. Questo studio evidenzia l'importanza di una corretta pianificazione e supervisione per prevenire infortuni e massimizzare i benefici dell'allenamento pliometrico nei giovani calciatori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Massa_Simone_Tesi_L22_Finale.docx.pdf
non disponibili
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/5086