The subject of my thesis is the book as a source of material culture of the school and aims to demonstrate how the book is, in effect, a valuable source of the school's historiography. My interest in this type of topic was born in part, from my love for reading and therefore from the curiosity to discover the content of reading books published in the nineteenth century but also from my interest in trying to use the book as a historical document. Specifically, my thesis, after a presentation of the book as a source and a brief historical reconstruction of the evolution of history and reading books between the nineteenth and twentieth centuries, contains an analysis of some syllabaries and reading books preserved at the library of the Academy of Sciences of Turin which, I identified by consulting the rich online catalog of the library. Among the texts I have selected, some are books for children, others, instead, are books that address adults. In my work I have tried to expose, through a careful examination of the content of the texts, the most characteristic aspects of life in school classrooms in the period between the mid-nineteenth century and the first half of the twentieth century, of being able to connect the cultural and political context with the kind of morality and education that was conveyed in schools through textbooks, as well as exploring the kind of notions that were taught. I have also tried to bring out similarities and differences between the texts for children and for adults. Finally, I took care of the authors who have the merit of having written these books and of the publishing houses that took care of their printing and dissemination.​

L'argomento della mia testi è il libro come fonte della cultura materiale della scuola ed ha come obiettivo quello di dimostrare come il libro sia, a tutti gli effetti, una preziosa fonte storiografica della scuola. Il mio interesse verso questo tipo di argomento è nato dal mio amore per la lettura e quindi dalla curiosità di scoprire il contenuto dei libri di lettura pubblicati tra metà Ottocento e inizio Novecento ma, anche dal mio interesse nel provare ad utilizzare il libro come documento storico. Nello specifico la mia tesi, dopo una presentazione del libro come fonte e una breve ricostruzione storica dell'evoluzione dei libri di storia e di lettura tra Ottocento e Novecento, contiene un'analisi di alcuni sillabari, abecedari e libri di lettura conservati presso la biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino che, ho individuato consultando il ricco catalogo online della biblioteca. Tra i testi che ho selezionato, alcuni sono libri rivolti all'istruzione e all'educazione dei fanciulli, altri, invece, sono libri rivolti agli adulti. Nel mio lavoro ho cercato di esporre, attraverso una disamina attenta del contento dei testi, gli aspetti più caratterizzanti la vita nelle aule scolastiche nel periodo che va tra la metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, di riuscire a mettere in connessione il contesto culturale e politico con il tipo di morale e di educazione che veniva veicolata nelle scuole attraverso i libri di testo, oltre ad approfondire il tipo di nozioni che venivano insegnate. Ho, inoltre, cercato di far emergere analogie e differenze tra i testi per fanciulli e per adulti, Mi sono, infine, occupata degli autori che hanno il merito di aver scritto questi libri e delle case editrici che si sono occupate della loro stampa e diffusione.

Il libro come fonte della cultura materiale della scuola, uno sguardo ai sillabari e ai libri di lettura tra Otto e Novecento conservati presso la biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino​

FRASCINA, STELLA
2018/2019

Abstract

L'argomento della mia testi è il libro come fonte della cultura materiale della scuola ed ha come obiettivo quello di dimostrare come il libro sia, a tutti gli effetti, una preziosa fonte storiografica della scuola. Il mio interesse verso questo tipo di argomento è nato dal mio amore per la lettura e quindi dalla curiosità di scoprire il contenuto dei libri di lettura pubblicati tra metà Ottocento e inizio Novecento ma, anche dal mio interesse nel provare ad utilizzare il libro come documento storico. Nello specifico la mia tesi, dopo una presentazione del libro come fonte e una breve ricostruzione storica dell'evoluzione dei libri di storia e di lettura tra Ottocento e Novecento, contiene un'analisi di alcuni sillabari, abecedari e libri di lettura conservati presso la biblioteca dell'Accademia delle Scienze di Torino che, ho individuato consultando il ricco catalogo online della biblioteca. Tra i testi che ho selezionato, alcuni sono libri rivolti all'istruzione e all'educazione dei fanciulli, altri, invece, sono libri rivolti agli adulti. Nel mio lavoro ho cercato di esporre, attraverso una disamina attenta del contento dei testi, gli aspetti più caratterizzanti la vita nelle aule scolastiche nel periodo che va tra la metà dell'Ottocento e la prima metà del Novecento, di riuscire a mettere in connessione il contesto culturale e politico con il tipo di morale e di educazione che veniva veicolata nelle scuole attraverso i libri di testo, oltre ad approfondire il tipo di nozioni che venivano insegnate. Ho, inoltre, cercato di far emergere analogie e differenze tra i testi per fanciulli e per adulti, Mi sono, infine, occupata degli autori che hanno il merito di aver scritto questi libri e delle case editrici che si sono occupate della loro stampa e diffusione.
ITA
The subject of my thesis is the book as a source of material culture of the school and aims to demonstrate how the book is, in effect, a valuable source of the school's historiography. My interest in this type of topic was born in part, from my love for reading and therefore from the curiosity to discover the content of reading books published in the nineteenth century but also from my interest in trying to use the book as a historical document. Specifically, my thesis, after a presentation of the book as a source and a brief historical reconstruction of the evolution of history and reading books between the nineteenth and twentieth centuries, contains an analysis of some syllabaries and reading books preserved at the library of the Academy of Sciences of Turin which, I identified by consulting the rich online catalog of the library. Among the texts I have selected, some are books for children, others, instead, are books that address adults. In my work I have tried to expose, through a careful examination of the content of the texts, the most characteristic aspects of life in school classrooms in the period between the mid-nineteenth century and the first half of the twentieth century, of being able to connect the cultural and political context with the kind of morality and education that was conveyed in schools through textbooks, as well as exploring the kind of notions that were taught. I have also tried to bring out similarities and differences between the texts for children and for adults. Finally, I took care of the authors who have the merit of having written these books and of the publishing houses that took care of their printing and dissemination.​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
323730_tesilaureafrascinastella.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.38 MB
Formato Adobe PDF
11.38 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/50859